|

|
PROGRAMMI FORMAZIONE
archivio
I
I laboratori sono rivolti a insegnanti ed
educatori
di asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria,
scuola secondaria di primo grado,
sono aperti a animatori, genitori, studenti e
appassionati
L’Associazione è accreditata
dal Ministero della Pubblica Istruzione
quale ente riconosciuto per la formazione
del
personale della scuola come da direttiva n. 170/2016.
http://www.pubblica.istruzione.it/

Ci trovate tra gli ENTI ESERCENTI presenti
nella Piattaforma MIUR
https://cartadeldocente.istruzione.it/#/
|

|

IL
PROGRAMMA DI
FORMAZIONE
E AGGIORNAMENTO
PER ADULTI
2016.2017
a Castelfranco Veneto
(TV)
settembre
2016 -
febbraio 2017

VAI AL PIEGHEVOLE
con il PROGRAMMA COMPLETO

|

|

PROGRAMMA DI
FORMAZIONE
E AGGIORNAMENTO
PER ADULTI
2015.2016
a Castelfranco Veneto
e a Mestre
NOVEMBRE
2015 - MARZO 2016

20 ANNI
DIRE,
FARE, IMPARARE
7 Laboratori, 3 Seminari,
4 Incontri aperti
per oltre 75 ore di formazione
fra tradizione e innovazione,
con approfondimenti su diversi
linguaggi:
Educazione Visiva e
Linguistica, Educazione Tattile e Sensoriale,
Ricerca Sperimentale su
corpo e movimento.
Presenze importanti:
il nostro Maestro Roberto Pittarello;
da Roma Simona Lobefaro e Alessandro
Lumare;
da Milano Federica Buglioni;
da Reggio Emilia Pietro Formentini;
affiancati dalle nostre competenze interne e da
diversi ospiti.
Proseguono:
la bella collaborazione con la Libreria
Palazzo Roberti,
che ci vede insieme per sostenere "L'insegnante
Animatore";
l'educazione alla Lettura in Biblioteca
Comunale, con temi interessanti come
le Scienze nei libri, la Lettura in classe, il
Libro come strumento di relazione.

VAI AL PIEGHEVOLE
con il PROGRAMMA COMPLETO
|

Disegno
di Roberto Pittarello, In classe, 2014
|

PROGRAMMA DI
FORMAZIONE
E AGGIORNAMENTO
PER ADULTI
2014.2015
a Castelfranco Veneto
e a Mestre
NOVEMBRE
2014 - MARZO 2015

Fotografia di Anna Pisapia
VAI AL PIEGHEVOLE
con il PROGRAMMA COMPLETO
|
.jpg)
Timbri,
dalle foglie al ramo, una foglia diventa...
esercizi di Elia Zardo
|

PROGRAMMA DI
FORMAZIONE
E AGGIORNAMENTO
PER ADULTI
2013.2014
a Castelfranco Veneto
NOVEMBRE
2013 - FEBBRAIO 2014
a
Mestre
novembre 2013 -
febbraio 2014

VAI AL PIEGHEVOLE
con il PROGRAMMA COMPLETO
|

Tessuto, opera in ceramica 2004
Roberto Pittarello, collezione privata
|

PROGRAMMA DI
FORMAZIONE
E AGGIORNAMENTO
PER ADULTI
2012.2013
a Castelfranco Veneto
NOVEMBRE
2012 -
MARZO
2013
a
Mestre
novembre
2012 -
marzo
2013

VAI AL PIEGHEVOLE
con il PROGRAMMA COMPLETO
|

Acquerello di Enrica Buccarella
ERBE DEL PRATO
|

PROGRAMMA DI
FORMAZIONE
E AGGIORNAMENTO
PER ADULTI |
2011.2012
a Castelfranco Veneto
ottobre
2011 - gennaio
2012
a
Mestre
novembre
2011- febbraio 2012
FARE RETE, INCONTRARSI, CONDIVIDERE.
LE BUONE PRATICHE DI AZIONE EDUCATIVA
dalla formazione alla classe
Mi piace iniziare
quest’anno scolastico con una buona notizia.
La Scuola del Fare fa
parte della rete
C’E’ SPERANZA SE
QUESTO ACCADE A…
Siamo andate ad
incontrare Mario Lodi e il suo gruppo di lavoro
alla
CASA DELLE ARTI E DEL GIOCO;
grazie a Carlo Ridolfi è nata l'idea
di creare un punto di
incontro, di condivisione, di reciproca conoscenza
e di scambio delle
molte esperienze di cooperazione educativa che continuano
ad essere presenti in
Italia, nonostante il momento difficile che stiamo vivendo.
Nel maggio scorso,
durante la festa per il libro
"Mario
Lodi maestro"
(Giunti Editore, a cura di Carla Ida Salviati)
che si è tenuta
proprio a Drizzona (CR), abbiamo dichiarato la volontà
di conoscere e
conoscerci, di parlare e parlarci, di incontrarci e far incontrare
esperienze e buone pratiche di azione educativa, per costruire
insieme, insegnanti e genitori, la scuola della democrazia e della
Costituzione.
Un’altra scuola.
Una scuola possibile.
Il 2
ottobre 2011 presso il Museo del Gioco di Soave (Verona),
che ospita
lo spazio culturale “La Foglia e il
Vento”, si svolgerà il primo appuntamento
della rete
http://www.casadelleartiedelgioco.it.
Pensiamo che la
formazione e l’aggiornamento siano punti qualificanti della nostra
professione; è per questo che la scelta della SCUOLA DEL FARE è di
proporre percorsi che privilegiano una metodologia attiva e di
ricerca.
Il programma dà
centralità all’esperienza del LABORATORIO a partire dal Nido.
È infatti fondamentale
realizzare con bambini e ragazzi un ambiente di apprendimento
creativo e cooperativo che coltivi le attitudini del singolo,
facendo crescere il gruppo.

VAI AL PIEGHEVOLE
CON IL PROGRAMMA COMPLETO
|
immagine dal libro di Roberto
Pittarello
COSA MI VIENE IN MENTE
|

PROGRAMMA DI FORMAZIONE
LABORATORI e PROGETTI
PER ADULTI |
2010.2011
a Castelfranco Veneto
novembre 2010 -
giugno 2011
a Mestre-Venezia
gennaio -
marzo 2011

I laboratori sono rivolti a insegnanti ed
educatori
di asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria,
scuola secondaria di primo grado,
sono aperti ad animatori e genitori
|
|
IL
PIEGHEVOLE
delle proposte di formazione
2010.2011

|

|
PROGRAMMA DI FORMAZIONE
LABORATORI PER ADULTI
2009.2010

a
Castelfranco Veneto
novembre 2009 - aprile 2010
a Mestre-Venezia
gennaio 2010 - aprile 2010
IL
PIEGHEVOLE
delle proposte di formazione
2009.2010
pdf

Con decreto del 15 dicembre 2006
l’Associazione
Culturale LA SCUOLA DEL FARE
ha ha avuto la
conferma dal Ministero della Pubblica Istruzione
dell'accreditamento
di ente qualificato
e riconosciuto
per la formazione
del personale della scuola
http://www.pubblica.istruzione.it/
Comunicazione
del
Ministero della Pubblica Istruzione
Direzione Generale per il Personale della Scuola - Ufficio VI
16 dicembre 2006 prot. N. 1887
|
Il programma di
formazione è stato realizzato
con il contributo di

ora Cassa di Risparmio del Veneto
|

I LABORATORI PER ADULTI
2008.2009
a Castelfranco Veneto
novembre 2008 - aprile 2009
a Mestre-Venezia
gennaio 2009 - aprile 2009
|
Castelfranco
Veneto
|
|
 |




...Cosa mi viene in mente?
Un
punto gioca la sua partita sulla pagina...
Roberto Pittarello

PER TUTTI I SOCI
ecco l'originale BORSA
con il disegno
di Roberto Pittarello
|
Novembre 2008
Laboratorio
creativo
GIOCARE CON I COLORI
Il
primo laboratorio del colore
Date
e orario sabato 22
novembre 15-19.00
domenica 23
9.00 -13.00
max
20 partecipanti
€ 125,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Sede
Scuola primaria Zona Ovest
date le numerose richieste
proponiamo un nuovo appuntamento
del laboratorio a
Dicembre 2008
Laboratorio
creativo
GIOCARE CON I COLORI
Il
primo laboratorio del colore
Questo
laboratorio, rivolto a insegnanti ed educatori a partire dal Nido, è
l’introduzione più adatta per scoprire i giochi, i materiali, le
tecniche del colore. Ci si occupa sempre di ciò che si vuol fare e
quasi mai di come farlo. Siamo tutti stati abituati a trattare i
materiali in funzione di un certo soggetto da realizzare. Spesso il
soggetto, era lo stesso per tutti. Tanti disegni, alla fine, più o
meno uguali, più o meno fatti bene. Adesso è meglio cambiare. Ogni
materiale racchiude (e non svela tanto facilmente) una sua
personalità, il suo modo di essere, quel carattere che non lo fa
confondere con altri materiali. Il carattere dei materiali si scopre
con la sperimentazione, con tante semplici prove sulle possibilità
d’uso concreto che il materiale offre. I materiali parlano un loro
linguaggio. Il gioco, allora, non sarà quello di disegnare o
dipingere in fretta un soggetto, una storia, ma scoprire le tante
possibilità espressive che ogni materiale racchiude.
OPERATIVITÀ:
Colore + bianco, colore + nero: il gioco della tonalità/Dipingere
con un solo colore/Esercizi con il pennello/Effetti-colore sulla
carta bagnata/Composizione con cinque formati/Le macchie/Le
impronte/Il monotipo (la piastrella)/Il gioco della
inquadratura/Esercizi con spatola/Esercizi con tamponi/ComposizioniPassa
sopra Passa sotto-i frattali/Dipingere con le spugne/La
tecnica della mascherina/Gli accordi di colore/La pittura
materica/Il gesso, lo stucco/Il grafito.
▼
Animatore
Roberto PITTARELLO
Durata 8 ore
Date
e orario sabato
13 dicembre 15-19.00
domenica 14
9.00 -13.00
max
20 partecipanti
€ 125,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Sede
Scuola primaria Zona Ovest

Gennaio - Febbraio 2009
Laboratorio
espressivo-teatrale
RIDERE COL CUORE
E CON LA MENTE
laboratorio di
comicità come fonte di ricarica
per scoprire
diversi punti di vista
La comicità aiuta
a cambiare i punti di vista e la risata crea una carica energetica
duratura che aiuta a superare le difficoltà nelle relazioni con
l’altro rendendole più facili e naturali. Questo laboratorio vuole
offrire la possibilità ad ogni insegnante di scoprire un modo per
creare e gestire questa “carica interiore”, di acquisire le tecniche
e gli strumenti per utilizzare chiavi comunicative in grado di
attivare un più alto livello di attenzione e concentrazione negli
studenti.
OPERATIVITÀ: La parte pratica del
laboratorio mette le persone direttamente in gioco, per tentare di
superare rigidità, schemi mentali e sociali: un primo percorso
prevede un lavoro sul corpo, principale veicolo di comicità, con
semplici esercizi, tesi a far lievitare le possibilità espressive e
comiche dei partecipanti; un ulteriore momento prevede di usare
l'umorismo verbale per lavorare sulla mente, attraverso la rottura e
la sovversione dei consueti schemi del linguaggio.
▼
Animatori Susi
DANESIN e Gaetano RUOCCO GUADAGNO
Durata 14 ore
con pause pranzo
Date
e orario
sabato
31 gennaio
10.00-18.00
domenica 1 febbraio
10.00-17.00
max
25 partecipanti
€ 85,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Nota
Si consiglia un abbigliamento
comodo
Sede
Centro don E. Bordignon

Marzo 2009
Laboratorio creativo
LIBRI FATTI DAI
BAMBINI
dal laboratorio
creativo di Roberto Pittarello
La proposta è di
far scoprire, attraverso una metodologia basata sull’operatività e
la sperimentazione personale, quanto estese sono le possibilità di
comunicare che il libro possiede, rispetto all’idea comune del libro
‘solo’ scritto.
Assieme al piacere di ascoltare la voce che legge, costruire libri è
un altro modo per avvicinare i bambini ai libri e rendere creativo
il rapporto con essi. Il laboratorio delinea il percorso in cui,
attraverso la ricerca sui materiali, i formati, le rilegature, i
linguaggi, ogni bambino, scopre il piacere di essere autore e
stabilisce un rapporto attivo con i libri e la lettura.
OPERATIVITÀ:
Le
tipologie costruttive, il contenuto e i codici comunicativi:
tattile, visivo... verbale/Il libro bianco e la sperimentazione di
regole e costanti: formato, rilegatura, materiale, azione dello
sfogliare.
▼
Animatrice
M. Elia ZARDO
Durata
8 ore
Date
e orario
sabato 28
marzo
15.00-19.00
domenica 29
9.00-13.00
max
20 partecipanti
€ 85,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Sede
Scuola primaria Zona Ovest

Aprile 2009
Laboratorio creativo
STAMPA STAMPE
Stampare significa
riprodurre, avere più copie e identiche all’originale. Stampare con
creatività significa: salvare il processo, cioè fare le copie, ma
produrre qualcosa di nuovo e leggibile sempre con minima differenza
tra copia e copia. Così le fotocopie possono essere originali, come
lo sono le impronte dei materiali. Viene da notare che in attività
in cui è scandito metodologicamente il processo, il prodotto è ‘a
sorpresa’, sempre unico e irripetibile. Di contro dove è pianificato
il prodotto, come percorso per la sua realizzazione, il risultato è
senza alcuna sorpresa, il prodotto è sempre uguale, cioè
banalizzato. STAMPA – STAMPE è un laboratorio sul percorso per
salvare la sorpresa sui prodotti: stampati e originali. Sarà?
OPERATIVITÀ:
Spugne/adigraf/tamponi/monotipo/simmetria/rullo/macchie/fotocopie
originali/stampa in rilievo/stampa in cavo/stampa in piano/stampa
attraverso.
▼
Animatore
Roberto PITTARELLO
Durata 8 ore
Date
e orario sabato 18
aprile 15-19.00
domenica 19
9.00 -13.00
max
20 partecipanti
€ 125,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Sede
Scuola primaria Zona Ovest

Note
organizzative
Tutti i laboratori sono a numero chiuso e verranno attivati con
almeno 15 partecipanti.
La partecipazione è subordinata al versamento della
quota associativa
di
euro 10,00 per l’anno 2008/2009.
La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei
materiali e delle dispense predisposte dagli animatori per i
laboratori.
I
partecipanti sono invitati a portare: forbici, colla in stick,
cucitrice, materiali traccianti...
Si consiglia
abbigliamento comodo.
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e
dovranno essere confermate con il versamento di un anticipo
equivalente alla metà dell’importo totale. Il saldo sarà effettuato
ad inizio laboratorio.
La quota versata a titolo di anticipo verrà rimborsata solo in caso
di non attivazione del laboratorio. Nel caso di ritiro o di assenza
del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato.
A
tutti verrà rilasciata regolare ricevuta. Se si desidera fattura, la
quota va caricata di IVA al 20%. Le fatture rilasciate a scuole e
istituti sono esenti IVA (Attività di Forma-zione, ai sensi
dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93).

Modalità di
pagamento dell’anticipo
●
bonifico bancario intestato a LA SCUOLA DEL FARE
Associazione Culturale
C.C. N. 13430/47 Banca Intesa San
Paolo
Castelfranco Veneto
CASSA DI
RISPARMIO DEL VENETO
Codice IBAN
IT
35 R062
2561 5640 0000 1343047
●
pronta cassa, durante le iniziative dell’Associazione e
presso
la Libreria
Il Libro con gli Stivali
|
Mestre - Venezia
|
|
...Cosa mi
viene in mente?
Un
punto gioca la sua partita sulla pagina...
Roberto Pittarello





in collaborazione
con
LA LIBRERIA

libri e attività per ragazzi e bambini

 |

Gennaio 2009
Laboratorio
creativo
COSA MI VIENE IN MENTE?
la domanda creativa
Sperimentare una tecnica è molto utile per
conoscere
la personalità dei materiali e il modo più sicuro per usare
strumenti e supporti. Poi, si sa,
la tecnica non basta. Occorre saperla usare dimostrando
voglia di fare, intraprendenza e originalità.
La domanda COSA MI VIENE IN MENTE? è
quella creativa per
ec-cellenza. Ad esempio, basta
guardare un segno, una forma, una texture e subito può
scattare l'idea, frutto della relazione
più intima e profonda tra chi
opera e quel segno, forma, texture.
Così
nasce il disegno creativo sul foglio che non è bianco, non è
rettangolare. Le relazioni possibili dipendono dalle esperienze
di chi opera. Fornire molte occasioni ed esempi di queste felici
attività vuol dire aiutare a crescere un popolo di bambini, anche
fruitori consapevoli, ma autori delle loro scelte, delle loro idee e
opere.
OPERATIVITÀ: Il gioco dei
formati /Le forme primarie/I fogli bucati/Collegare forme e
formati/Tanti gesti tanti segni/Dal segno al soggetto/Il disegno
collettivo/Il disegno matto/Superfici e texture dei materiali/La
tecnica del frottage creativo/
Uso di libri creativi da
disegnare, colorare e scrivere: COSA MI VIENE IN MENTE (dai 5
anni) - CON UN PUNTO (dai 4 anni).
▼
Animatore
Roberto PITTARELLO
Durata 8 ore
Date
e orario sabato 17
gennaio 15-19.00
domenica 18
9.00 -13.00
max
20 partecipanti
€ 125,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Nota
Ogni partecipante è
invitato a portare un raccoglitore per fogli A4 con una trentina di
buste di plastica
Sede
Scuola dell’Infanzia di Chirignago
- Mestre

Febbraio 2009
Laboratorio
creativo
IL LIBRO ILLUSTRATO
Come fare per
creare immagini evocative, espressive, descrittive? Qual è il modo
più giusto per esprimere il messaggio che si vuole dare attraverso
le immagini di un libro? Ecco un laboratorio per conoscere e
sperimentare i diversi modi e le tante tecniche per illustrare e per
fare libri.
Una breve presentazione, attraverso
una serie di libri esemplari (Libri con illustrazioni - albi
illustrati e libri illustrati per bambini), ricostruisce la storia
del rapporto tra immagine e libro per passare poi alla fase
operativa di sperimentazione delle tecniche.
OPERATIVITÀ:
SEGNO e DISEGNO I materiali traccianti e le tecniche del segno. Il
materiale e il segno più giusto per un soggetto. Il disegno di
alcuni soggetti. Il segno ripetuto: i timbri. FORMATO e FORMA Il
formato del foglio suggerisce il soggetto e il racconto. I formati
tagliati, strappati, assemblati. Il frottage e il collage. COLORE
Tempera ed acquarello. Pennelli e spugne... per tanti effetti
diversi.
▼
Animatrice
Enrica BUCCARELLA
Durata 9
ore
Date
e orario
sabato 14 febbraio
15.00-18.00
domenica 15
9.30-12.30
e 13.30-16.30
max
20 partecipanti
€ 85,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Sede
Scuola dell’Infanzia di Chirignago
- Mestre

Marzo 2009
Laboratorio creativo
ANIMARE LIBRI E LETTURA
“Educare al
piacere della lettura” non può essere una ricetta, ma un atto di
responsabilità dell’adulto nella scelta degli interventi che
costruiscono le modalità con cui si forma la familiarità del bambino
con il libro. Animarlo fa sì che l’incontro sia particolarmente
significativo e costruisca con la lettura un rapporto felice e
duraturo. Ogni libro suggerisce già la tecnica migliore per la sua
animazione perché è insieme oggetto, figure,
testo scritto fatto di parole e
di suoni. Il
laboratorio dà gli strumenti metodologici e operativi per far uscire
l’anima del libro e offrirla, nella lettura, a bambini e ragazzi con
tanti giochi e laboratori creativi.
OPERATIVITÀ:
L’oggetto libro, le parole, i suoni, i gesti, le immagini, la
scrittura. Animare i suoni l'uso di semplici strumenti
musicali per caratterizzare atmosfere, ambienti, personaggi (suoni e
rumori nel testo, camminate, movimenti e versi, tessuti sonori,
ritmo della lettura, piccoli accompagnamenti musicali...)
Animare le illustrazioni personaggi, ambienti; guardare le
figure in gruppo; giochi per costruire immagini: dai materiali
traccianti al colore, dal foglio alla lavagna luminosa.
▼
Animatrici Enrica
BUCCARELLA e M. Elia ZARDO
Durata 8
ore
Date
e orario
sabato 14
marzo
15.00-19.00
domenica 15
9.00-13.00
max
20 partecipanti
€ 85,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Sede
Scuola dell’Infanzia di Chirignago
- Mestre

Aprile
2009
Laboratorio espressivo
GIOCHI
PER RIDERE
come usare il
divertimento per educare il gruppo
“Ogni gioco è anzitutto e soprattutto un atto libero…il bambino e
l’animale giocano perché ne hanno diletto, e in ciò sta la loro
libertà” (da Homo ludens di J. Huizinga).
In questo
laboratorio si giocherà per tutto il tempo per ritrovare la
dimensione del gioco che hanno i bambini.
Verranno allora
proposti giochi motori, creativi, di gruppo, tradizionali e nuovi
per dare agli insegnanti, agli operatori una rosa di diverse
possibili attività nei momenti in cui è “difficile” gestire il
gruppo. Il gioco è uno strumento particolarmente coinvolgente che
aiuta a comunicare, a rispettare l’altro e a imparare le regole.
Senza regole non si può giocare, è proprio grazie a queste che si
impara ad autogestirsi e a confrontarsi.
OPERATIVITÀ:
Ai partecipanti sarà richiesta una partecipazione attiva per
ritrovare attraverso l’esperienza del gioco il piacere di esso.
Tutto ciò sarà supportato dal bagaglio teorico lasciatoci da
pedagoghi, filosofi e sociologi.
▼
Animatore Gaetano
RUOCCO GUADAGNO
Durata 8 ore
Date
e orario
sabato
4 aprile
15.00-19.00
domenica
5
9.00-13.00
max
25 partecipanti
€ 85,00
comprensivi di materiali e attrezzature
Nota
Si consiglia un abbigliamento
comodo
Sede
Scuola dell’Infanzia di Chirignago- Mestre

Note organizzative
Tutti i laboratori sono a numero chiuso e verranno attivati con
almeno 15 partecipanti.
La
partecipazione è subordinata al versamento della
quota associativa
di
euro 10,00
per l’anno 2008/2009.
La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei
materiali e delle dispense predisposte dagli animatori per i
laboratori.
I
partecipanti sono invitati a portare: forbici, colla in stick,
cucitrice, materiali traccianti...
Si consiglia
abbigliamento comodo.
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e
dovranno essere confermate con il versamento di un anticipo
equivalente alla metà dell’importo totale. Il saldo sarà effettuato
ad inizio laboratorio.
La quota versata a titolo di anticipo verrà rimborsata solo in caso
di non attivazione del laboratorio. Nel caso di ritiro o di
assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto
versato.
A
tutti verrà rilasciata regolare ricevuta. Se si desidera fattura, la
quota va caricata di IVA al 20%. Le fatture rilasciate a scuole e
istituti sono esenti IVA (Attività di Forma-zione, ai sensi
dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93).

Modalità di pagamento dell’anticipo
●
bonifico bancario
intestato a LA SCUOLA DEL FARE Associazione Culturale
C.C. N. 13430/47 Banca Intesa San Paolo Castelfranco
Veneto
CASSA DI
RISPARMIO DEL VENETO
Codice IBAN
IT
35 R062
2561 5640 0000 1343047
●
pronta cassa,
durante le iniziative dell’Associazione e presso
la Libreria
Il Libro con gli Stivali
|
|

I LABORATORI 2007.2008
a Castelfranco Veneto
novembre 2007 - aprile 2008
a Mestre-Venezia
novembre 2007 - marzo 2008
|
Castelfranco
Veneto
|
info.lascuoladelfare@virgilio.it |
 |


|
Novembre 2007
Laboratorio creativo
ANIMARE LIBRI E LETTURA
“Educare al
piacere della lettura” non può essere una ricetta, ma un atto di
responsabilità dell’adulto nella scelta degli interventi che
costruiscono le modalità con cui si forma la familiarità del bambino
con il libro. Animarlo fa sì che l’incontro sia particolarmente
significativo e costruisca con la lettura un rapporto felice e
duraturo. Ogni libro suggerisce già la tecnica migliore per la sua
animazione perché è insieme oggetto, testo scritto e figure. Il
laboratorio dà gli strumenti metodologici e operativi per far uscire
l’anima dal libro e offrirla, nella lettura, a bambini e ragazzi con
tanti giochi e laboratori creativi.
Animatori Enrica
BUCCARELLA e Elia ZARDO
Durata
8 ore
sabato 24
15.00-19.00
domenica 25
9.00-13.00
max 20
partecipanti
€ 80,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Sede
Scuola primaria Zona Ovest
Gennaio 2008
Laboratorio creativo
IL PRIMO LABORATORIO
di
educazione alla comunicazione visiva
Animatore
Roberto PITTARELLO
Questo laboratorio, nella sua
speciale formulazione in 4 sezioni, è dedicato agli insegnanti e ai
genitori di bambini da 0 a 8 anni, e costituisce un’ottima
introduzione alla metodologia dei laboratori creativi per chi se ne
accostasse per la prima volta. Prende in esame i 4 elementi
formativi del linguaggio visivo (superficie, formato, segno, colore)
con precise indicazioni di metodologia, tecniche e attività perché
l’adulto ne animi, attraverso il gioco, la scoperta e l’uso
creativo.
Durata
8 ore
sabato 19
15.00-19.00
domenica 20
9.00-13.00
max
20 partecipanti
€ 110,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Sede
Scuola primaria Zona Ovest
Febbraio-Marzo 2008
Laboratorio
narrativo/creativo
IL
TELERACCONTO
giochi
di animazione con la telecamera
FOTO lab
Teleracconto
Il “teleracconto”
prevede nella sua forma più semplice l’uso di una telecamera,
collegata in diretta a una televisione o un videoproiettore, per
raccontare, per animare e condividere esperienze ed emozioni. Sono
strumenti ormai a disposizione di tutti e il laboratorio ne esplora
le straordinarie potenzialità di stimolo alla creatività e alla
socializzazione in un uso con i bambini fin dalla scuola
dell’infanzia.
Animatore Carlo
PRESOTTO
Durata
12 ore
venerdì 29
febbraio
17.00-20.00
sabato 1
15.00-19.00
domenica 2
9.00-14.00
max
20 partecipanti
€
120,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Sede
Centro don E. Bordignon
Aprile 2008
Laboratorio creativo
GIOCHI DI TERRA
le tecniche
elementari della ceramica
Animatore
Roberto PITTARELLO
L’intero percorso di GIOCHI DI TERRA come si è definito in tanti
anni di esperienza e proposta. Si comincia con quel primo esercizio
che è toccare la terra. Dapprima spontaneamente poi con i gesti i
modi e le tecniche più giusti, con idee semplici, OVVIE anche per i
bambini più piccoli e si prosegue con nuovi contributi e progetti.
Durata
8 ore
sabato 5
15.00-19.00
domenica 6
9.00-13.00
è previsto un terzo
appuntamento, in data da concordare,
per la
consegna del "prome-moria" del percorso, dopo la cottura da parte
dell'animatore dei materiali prodotti
max
20 partecipanti
€ 190,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Sede
Scuola primaria Zona Ovest
SEDI
dei laboratori a Castelfranco Veneto
Scuola primaria "Masaccio" Zona Ovest
via Monte Piana
Centro don E. Bordignon
via Bassano 16
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI anche telefonando
Elia Zardo tel.
0423/496191
●
347/8350484 Castelfranco Veneto
mariaelia.zardo@tin.it
Note
organizzative
Tutti i laboratori sono a numero chiuso e verranno attivati con
almeno 15 partecipanti.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota
associativa di euro 10,00 per l’anno 2007/2008.
La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei
materiali e delle dispense predisposte dagli animatori per i
laboratori.
I
partecipanti sono invitati a portare: forbici, colla in stick,
cucitrice, materiali traccianti...
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e
dovranno essere confermate con il versamento di un anticipo
equivalente alla metà dell’importo totale. Il saldo sarà effettuato
ad inizio laboratorio.
La quota versata a titolo di anticipo verrà rimborsata solo in caso
di non attivazione del laboratorio. Nel caso di ritiro o di
assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto
versato.
A
tutti verrà rilasciata regolare ricevuta. Se si desidera fattura, la
quota va caricata di IVA al 20%. Le fatture rilasciate a scuole e
istituti sono esenti IVA (Attività di Forma-zione, ai sensi
dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93).
Modalità di
pagamento dell’anticipo
- bonifico bancario intestato a LA SCUOLA DEL FARE
Associazione Culturale, su C.C. N. 13430/47 Banca Intesa San
Paolo
Castelfranco Veneto
Codice IBAN
IT
09 S 03069 61560
000001343047
- pronta cassa, durante le iniziative dell’Associazione e
presso la Libreria Il libro con gli
stivali
 |
Mestre - Venezia
|
info.lascuoladelfare@virgilio.it |


 |
in collaborazione con

libri e attività
per ragazzi e bambini
via Cecchini 32 - 30174 Mestre
I laboratori, programmati in collaborazione con La Scuola del Fare,
saranno ospitati negli spazi attrezzati attigui alla Libreria e
offerti, in questo primo anno di proposta, a un costo
promozionale.
I
soci dell’Associazione godranno, inoltre, dello sconto del 10%
sul prezzo di copertina dei libri.
Novembre 2007
Laboratorio
espressivo
IL RACCONTO
MUSICALE
giochi di suoni per
le parole
Il laboratorio, la
metodologia e le tecniche per costruire percorsi in cui i bambini
possono comprendere e sperimentare le componenti principali della
musica: il ritmo, la melodia, l’armonia. L’obiettivo è dare
strumenti per creare e comporre percorsi e tessuti sonori ispirati
dal racconto di storie, poesie, filastrocche, sottolineandone
messaggi e significati, provando a essere da subito strumentisti e
compositori.
Animatrice Enrica
BUCCARELLA
Durata 10 ore
+ pausa pranzo
sabato 10
15.00-18.00
domenica 11
10.00-17.00
max
20 partecipanti
€ 60,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Febbraio 2008
Laboratorio creativo
LIBRI FATTI DAI
BAMBINI
dal laboratorio
creativo di Roberto Pittarello
La proposta è di
far scoprire, attraverso una metodologia basata sull’operatività e
la sperimentazione personale, quanto estese sono le possibilità di
comunicare che il libro possiede, rispetto all’idea comune del libro
‘solo’ scritto. Il laboratorio delinea il percorso in cui,
attraverso la ricerca sui materiali, i formati, le rilegature, i
linguaggi, ogni bambino, scopre il piacere di essere autore e
stabilisce un rapporto attivo con i libri e la lettura.
Animatrice
Elia ZARDO
Durata
8 ore
sabato 9
15.00-19.00
domenica 10
9.00-13.00
max
20 partecipanti
€ 60,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Marzo 2008
Laboratorio
espressivo-teatrale
RIDERE COL CUORE
E CON LA MENTE
laboratorio di
comicità come fonte di ricarica
per scoprire
diversi punti di vista
La comicità aiuta
a cambiare i punti di vista e la risata crea una carica energetica
duratura che aiuta a superare le difficoltà nelle relazioni con
l’altro rendendole più facili e naturali. Questo laboratorio vuole
offrire la possibilità ad ogni insegnante di scoprire un modo per
creare e gestire questa “carica interiore”, di acquisire le tecniche
e gli strumenti per utilizzare chiavi comunicative in grado di
attivare un più alto livello di attenzione e concentrazione negli
studenti.
Animatori Susi
DANESIN e Gaetano RUOCCO GUADAGNO
Durata 13 ore
+ pause pranzo
sabato 29
10.00-18.00
domenica 30
10.00-17.00
max
20 partecipanti
€ 70,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Aprile 2008
Laboratorio
espressivo
LEGGO E ViLEGGO
primo approccio
alla lettura ad alta voce
Questi incontri
non hanno la pretesa di insegnare “un modo” di leggere ad alta voce,
ma con esercizi desunti dalle tecniche teatrali e di animazione,
ognuno scoprirà il suo modo di relazionarsi con la propria lettura
ad alta voce. Verranno proposti dei racconti e delle fiabe da
scoprire attraverso la lettura e si imparerà ad arricchirla con
l’aiuto di esercizi sulla voce, ritmo e mimica.
Animatrice
Susi DANESIN
Durata 8 ore +
pausa pranzo
sabato 12
14.00-18.00
domenica 13
10.00-15.00
max
20 partecipanti
€ 60,00
comprensivi di materiale e attrezzature
SEDE
dei laboratori a Mestre
Libreria Il libro con gli stivali
via
Cecchini 32 Mestre
www.libroconglistivali.it
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI anche telefonando
Il libro con gli stivali tel. 041 8946172 fax 041 8946172
Mestre
info@libroconglistivali.it
Note
organizzative
Tutti i laboratori sono a numero chiuso e verranno attivati con
almeno 15 partecipanti.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota
associativa di euro 10,00 per l’anno 2007/2008.
La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei
materiali e delle dispense predisposte dagli animatori per i
laboratori.
I
partecipanti sono invitati a portare: forbici, colla in stick,
cucitrice, materiali traccianti...
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e
dovranno essere confermate con il versamento di un anticipo
equivalente alla metà dell’importo totale. Il saldo sarà effettuato
ad inizio laboratorio.
La quota versata a titolo di anticipo verrà rimborsata solo in caso
di non attivazione del laboratorio. Nel caso di ritiro o di assenza
del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato.
A
tutti verrà rilasciata regolare ricevuta. Se si desidera fattura, la
quota va caricata di IVA al 20%. Le fatture rilasciate a scuole e
istituti sono esenti IVA (Attività di Formazione, ai sensi dell’art.
14, comma 10, della Legge 537/93).
Modalità di
pagamento dell’anticipo
-
bonifico bancario intestato a LA SCUOLA DEL FARE
Associazione Culturale, su C.C. N. 13430/47 Banca Intesa San
Paolo
Castelfranco Veneto
Codice IBAN
IT 09 S 03069 61560
000001343047
-
pronta cassa, durante le iniziative dell’Associazione e presso la
Libreria
Il libro con gli stivali.
|
|
I
LABORATORI 2005.2006
Castelfranco Veneto
-
Mestre - Venezia
|
Castelfranco Veneto
|
|
 |




|
Novembre 2005
Laboratorio di
educazione all’immagine e teatrale
ANIMARE LE IMMAGINI
IMMAGINI PER ANIMARE
per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria primo grado
Le proposte
operative di questo laboratorio, partendo da concrete esperienze
didattiche e di animazione, cercano di dare gli strumenti
(metodologia e tecniche) perché si possa realizzare con bambini e
ragazzi un ambiente di apprendimento creativo dove le immagini
vengono costruite, smontate, lette, interpretate, animate: dai
giochi di disegno e pittura, alla costruzione di figure di carta da
animare, dalle immagini di luce con diapositive e lavagna luminosa
ai teatrini di ombre con sagome mobili…
Animatori: Enrica BUCCARELLA, SergioTRENTIN
Durata: 10 ore (4 incontri)
mercoledì 16-23-30 novembre / 7 dicembre
17.00 - 19.30
max 20
partecipanti
€
90,00 comprensivi di materiale e attrezzature
Laboratorio
logico-matematico
I NUMERI A SCUOLA
percorsi didattici di aritmetica per la scuola primaria
Quanto fa 425x80? Al risultato si può arrivare in diversi
modi: utilizzando il calcolo digitale, servendosi di un abaco,
scrivendo i passaggi secondo le regole di un algoritmo. Se si segue
quest'ultima strada la moltiplicazione potrà essere "per bericuocolo"
o "per scacchieri", "per crocetta" o "per quadrilatero", "a
reticolo" o "a gelosia", "a castelluccio" o "alla francese"...
Numeri, operazioni, algoritmi sono idee centrali attorno alle
quali ruota molta matematica e non solo; conoscere e usare numeri e
calcoli è un sapere irrinunciabile, un sapere che si costruisce
dalla prima infanzia.
Il laboratorio rivolto ad insegnanti della scuola elementare
ha lo scopo di affrontare aspetti teorici, storici, curiosità del
mondo dei numeri e di sperimentare attività concrete nel processo di
insegnamento/apprendimento dell'aritmetica.
Animatrice: Laura GIOVANNONI
Durata: 8 ore residenziale
sabato 19
15.00 - 19.00
domenica 20
9.00 - 13.00
max 20 partecipanti
€
90,00 comprensivi di materiale e attrezzature
Gennaio 2006
Laboratorio
creativo
TOCCA CHE TI TOCCO
per il nido, la
scuola dell’infanzia e primaria
Nella scuola il
valore tattile è di solito trascurato e un’educazione tattile deve
ancora cominciare; il laboratorio vuole recuperare questa abilità
attraverso un percorso educativo mirato. Il bambino, che usa in
maniera privilegiata questo canale di conoscenza, potrà imparare a
riconoscere le diverse sensazioni che i materiali danno al tatto
attraverso la “lettura” di materiali in sequenza, appesi,
appoggiati, in contrasto; verbalizzare e memorizzare; usare e
trasformare i materiali come carta, stoffa, spugna, argilla…
Animatore:
Roberto PITTARELLO
Durata: 8 ore residenziale
sabato 21
15.00 - 19.00
domenica 22
9.00 - 13.00
max 25 partecipanti
€ 95,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Febbraio 2006
Laboratorio
creativo
PER FILO E PER SEGNO
intorno alla tessitura
per la scuola
dell’infanzia, primaria e secondaria primo grado
Nel laboratorio si intende proporre, negli aspetti più vari, il gioco
(COSTANTE e VARIABILE) del passasopra passasotto (trama e ordito),
che rappresenta la base della tessitura. Con segni, pittura, carte
colorate, collage fotografico e frottage… si userà questa tecnica
per un’esplorazione delle potenzialità di comunicazione ed
espressione di una regola attraverso i materiali di applicazione. Un
percorso operativo esemplare per una riflessione su come si possa
educare alla creatività.
Animatore: Roberto PITTARELLO
Durata: ore 8 residenziale
sabato 18
15.00 - 19.00
domenica 19
9.00 - 13.00
max 25 partecipanti
€ 95,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Nuova sede dei laboratori: Castelfranco Veneto
Scuola
primaria "Masaccio" Zona Ovest
via Monte Piana
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
on-line www.lascuoladelfare.it
Elia Zardo tel. 0423/496191 Castelfranco Veneto
mariaelia.zardo@tin.it
 |
Mestre - Venezia
 


 
 |
Novembre 2005
Laboratorio
creativo
GIOCHI DI TERRA 1 e 2
le tecniche elementari della ceramica
per la scuola
dell’infanzia, primaria e secondaria primo grado
In questo
laboratorio viene presentato l’intero percorso di GIOCHI DI TERRA
come si è definito in tanti anni di esperienza e proposta. Si
comincia con quel primo esercizio che è toccare la terra. Dapprima
spontaneamente e poi con i gesti, i modi e le tecniche più giusti,
con idee semplici, OVVIE anche per i bambini più piccoli e si
prosegue con nuovi contributi e progetti.
Animatore: Roberto PITTARELLO
Durata: 8 ore residenziale
sabato 12
15.00 - 19.00
domenica 13
9.00 - 13.00
Seguirà un
incontro, in data da concordare con i partecipanti, per la consegna
del materiale prodotto.
max 20 partecipanti
€ 130,00
comprensivi di materiale e attrezzature
Gennaio 2006
Laboratorio
teatrale sulla lettura
DELLA PERGAMENA E DELLA CARTA DI RISO - “Studio N. 3”
per la scuola
dell’infanzia, primaria e secondaria
Obiettivo del
laboratorio è quello di creare uno scambio di esperienze e di saperi
intorno all’arte segreta dell’attore. Il percorso partirà
dall’allenamento del corpo a fare e ad ascoltare, per esplorare il
confine tra l’esperienza di attore e quella di spettatore, base di
ogni pratica educativa teatrale e non. Il lavoro si svilupperà
attorno a letture di autori, situazioni e personaggi legati alla Via
della Seta: da Marco Polo a Calvino, da Lao Tze a Hugo Pratt…
Animatore: Carlo
PRESOTTO
Durata: 15 ore residenziale
venerdì 13
17.00 - 20.00
sabato 14 15.00 - 19.00
domenica 15
9.00 - 18.00
(pausa pranzo)
max 20
partecipanti
€ 110,00
Sede dei laboratori: Mestre-Venezia
Scuola Materna di via Ivancich 20
- Chirignago
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
on-line www.lascuoladelfare.it
Lisa Monaro tel. 041/5343664 (segreteria telefonica)
Mestre

Note organizzative
L’Associazione è accreditata
dal MIUR
quale ente per la formazione del personale della scuola.
Sarà rilasciato un
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Tutti i laboratori sono a numero chiuso e verranno attivati
se si iscriveranno almeno 15 partecipanti.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota
associativa che per l’anno 2005/2006 è di € 10,00.
La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature,
dei materiali e delle dispense predisposte dagli animatori per i
laboratori.
I partecipanti sono invitati a portare: forbici, colla in
stick, cucitrice, matita, penna…
Le iscrizioni
saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere
confermate con il versamento di un anticipo equivalente alla metà
dell’importo totale. Il saldo sarà effettuato ad inizio laboratorio.
La quota versata a
titolo di anticipo non è rimborsabile.
Nel caso di assenza
o ritiro del corsista, durante lo svolgimento del laboratorio, non
sono previsti il recupero e il rimborso quote.
Nel caso che il
laboratorio non venga attivato, l’anticipo versato sarà restituito.
A tutti verrà
rilasciata regolare ricevuta.
Nel caso si
desideri fattura, la quota va caricata di IVA al 20%.
Le fatture
rilasciate a enti, scuole, istituti sono esenti IVA (Attività di
Formazione, ai sensi dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93).
Modalità di
pagamento dell’anticipo:
- vaglia postale
indirizzato a La Scuola del Fare - via Monte Piana 4 - 31033
Castelfranco Veneto
- bonifico bancario
intestato a LA SCUOLA DEL FARE Associazione Culturale, su C.C. N.13430/47
Banca Intesa – Castelfranco Veneto CIN S ABI 03069
CAB 61560
- oppure
direttamente, pronta cassa, il giorno 30 settembre 2005 durante
l’Assemblea generale dei soci.
Il saldo sarà effettuato in sede, all’inizio di ogni
laboratorio.
 |
|
I LABORATORI 2004.2005
Castelfranco Veneto
-
Mestre - Venezia
|
Castelfranco Veneto
|
|
 |





|
NOVEMBRE
2004
Laboratori
creativo
GIOCHI DI TERRA
1
e 2
le tecniche elementari della ceramica
In questo
laboratorio viene presentato l’intero percorso di GIOCHI DI TERRA come
si è definito in tanti anni di esperienza e proposta. Si comincia con
quel primo esercizio che è toccare la terra. Dapprima spontaneamente e
poi con i gesti i modi e le tecniche più giusti, con idee semplici,
OVVIE anche per i bambini più piccoli e si prosegue con nuovi contributi
e progetti. Il gioco tattile di trasformare, con la manipolazione, il
materiale-terra stimola l’immaginazione, l’invenzione e la fantasia. La
scoperta poi è che le parole, tutte, vengono DOPO le cose. Dunque la
prima educazione linguistica parte dal tatto.
Animatore:
Roberto PITTARELLO
Durata: 8 ore
laboratorio residenziale (sabato – domenica)
Sabato 6 15.00-19.00
Domenica 7 9.00-13.00
max 15
partecipanti
€
140,00 comprensivi di materiali e attrezzatura
Laboratorio
logico-matematico
percorsi
didattici di aritmetica per la scuola primaria
Quanto fa 425x80? Al risultato si può
arrivare in diversi modi: utilizzando il calcolo digitale,
servendosi di un abaco, scrivendo i passaggi secondo le regole di un
algoritmo. Se si segue quest'ultima strada la moltiplicazione potrà
essere " per bericuocolo" o " per scachieri", "per crocetta"
o "per quadrilatero", "a reticolo" o "a gelosia", ""a castelluccio" o "alla francese"...
Numeri, operazioni, algoritmi sono
idee centrali attorno alle quali ruota molta matematica e non solo;
conoscere e usare numeri e calcoli e un sapere irrinunciabile, un
sapere che si costruisce dalla prima infanzia.
Il laboratorio rivolto ad insegnanti
della scuola elementare ha lo scopo di affrontare aspetti teorici,
storici, curiosità del mondo dei numeri e di sperimentare attività
concrete nel processo di insegnamento/apprendimento dell'aritmetica.
Animatore:
Laura GIOVANNONI
Durata: 8 ore
laboratorio residenziale (sabato – domenica)
Sabato 27
15.00-19.00
Domenica 28 9.00-13.00
max 20
insegnanti della scuola primaria
€ 90,00
comprensivi di materiali e attrezzatura
FEBBRAIO 2005
Laboratorio
teatrale
percorsi per il
Teatro delle Ombre nella scuola di base
Proposte di
tecniche ed esperienze, dai primi giochi con la propria ombra
all’allestimento di una rappresentazione teatrale, sono organizzate
nel laboratorio in modo da suggerire percorsi didattici da tradurre
in attività di classe, in relazione all’età dei bambini e ragazzi
coinvolti.
Animatore:
Sergio TRENTIN
Durata: 10 ore
laboratorio residenziale (sabato – domenica)
Sabato 12
15.00-19.00
Domenica 13 9.00-16.00
(pausa pranzo)
max 20
partecipanti
€ 80,00 comprensivi di materiali e attrezzatura
FEBBRAIO-MARZO 2005
Seminario con visita
guidata
LA CREATIVITÀ È UN
PROBLEMA INVENTATO
dalla
creatività come metodo al museo attivo
un percorso fra arte e comunicazione
visiva
Tre incontri teorici con
indicazioni operative:
1. La questione del metodo creativo
2. Elementi formativi della
comunicazione visiva
3. Arte e comunicazione visiva
e una visita guidata per incontrare
alcuni autori
alla Galleria Internazionale d'Arte
Moderna di Ca' Pesaro a Venezia.
Animatore:
Roberto PITTARELLO
Durata: 10 ore
Lunedì 21 - mercoledì 23 - lunedì 28 febbraio 17.00-19.30
Domenica 6 marzo visita
guidata in orario da concordare
max 30
partecipanti
€ 75,00 comprensivi di materiali e biglietto d'entrata alla
Galleria

|
Mestre - Venezia
|
|



GIOCHI DI TERRA
Laboratori Biblioteca Comunale
Alano di Piave 2002/2003
Disegni di Roberto Pittarello
|
OTTOBRE 2003
Laboratorio creativo
ALFABETI PERSONALI
i bambini
inventano la scrittura
La prima parte del laboratorio da
strumenti per portare il bambino a familiarizzare con le lettere
dell’alfabeto, coltivando piccole scoperte centrate sul fare, in
attesa che il grande gioco del leggere e dello scrivere sia
pienamente condiviso e cercato per l’espressione e la comunicazione
personale. La seconda parte propone il percorso creativo per
comunicare e far comunicare, scrivendo, la storia personale,
l'esperienza, il mondo dell'osservazione e dei sentimenti, il sogno,
il futuro…
Animatore:
Roberto PITTARELLO
Durata: 8 ore
laboratorio residenziale (sabato – domenica)
Sabato 25
15.00-19.00
Domenica 26 9.00-13.00
max 30
insegnanti della scuola di base
€
100,00 comprensivi di materiali
NOVEMBRE 2003
Laboratorio
musicale
LA MUSICA DEI
SASSI
Il laboratorio individua, nella
costruzione di semplici strumenti musicali e nel loro uso evocativo
ed espressivo, il modo più giusto e naturale per far vivere ai
bambini la musica da protagonisti: esserne autori in ogni aspetto,
dalla realizzazione degli stru-menti al loro uso.
Animatore:
Enrica BUCCARELLA
Durata: 10
ore laboratorio residenziale (sabato – domenica)
Sabato 15
15.00-19.00
Domenica 16 9.00-16.00
(pausa pranzo)
max 20
insegnanti della scuola di base
€ 75,00
comprensivi di materiali e attrezzatura
GENNAIO 2004
Laboratorio
teatrale di narrazione
Le prime
attività teatrali, utilizzando la memoria del proprio vissuto,
aiutano il bambino a definire e a consolidare la propria identità,
educano ad una parteci-pazione e ad un ascolto consapevole e
attento. Il laboratorio propone una serie di attività per elaborare
un evento scenico che utilizza come ‘testo’ la memoria individuale.
Animatore:
Carlo PRESOTTO
Durata: 15
ore laboratorio residenziale (sabato – domenica)
Venerdì 16
17.00-20.00
Sabato 17 15.00-19.00
Domenica 18 9.00-16.00
(pausa pranzo)
max 20
insegnanti della scuola di base
€
100,00 comprensivi di materiali
 |
|
I LABORATORI 2002.2003
Castelfranco Veneto
-
Mestre - Venezia
|
Castelfranco Veneto
|
|
 |
 |
Ottobre 2002
FARE MU: suoni e dintorni
laboratorio
musicale
Un itinerario per
il primo ciclo delle elementari in cui il suono si lega con
l’educazione visiva, linguistica e motoria. Il suono che racconta il
cielo, la terra, gli animali... Storie di suoni che danno il via al
movimento.
Prime notazioni,
prime musiche, primi concerti.
Animatore:
Giorgio NETTI
max 20
partecipanti
Durata 12 ore
Sabato 26 Ottobre, ore 15.00-19.00
Domenica 27
Ottobre, ore 9.00 - 18.00 (pausa pranzo)
Quota di
partecipazione: € 100
* Ogni partecipante è invitato a portare
un tamburo (con membrana di pelle e battente, senza piattelli) ad
integrazione degli strumenti messi a disposizione dall'Associazione
|
 |
Novembre 2002
IL PRIMO LABORATORIO
di educazione
alla comunicazione visiva
laboratorio
creativo
Questo laboratorio, nella sua speciale formulazione in 4 sezioni, è
dedicato agli insegnanti e ai genitori di bambini da 0 a 5 anni.
Prende in esame i 4 elementi formativi del linguaggio visivo
(superficie, formato, segno, colore) per renderli gioco e scoperta.
E' particolarmente indicato a chi si avvicina per la prima volta
alla metodologia dei Laboratori Creativi.
Animatore:
Roberto PITTARELLO
max 20
partecipanti
Durata 8 ore
Sabato 9 Novembre, ore 15.00-19.00
Domenica 10
Novembre,
ore 9.00-13.00
Quota di
partecipazione: € 110
LA MATEMATICA COMINCIA DA QUI
laboratorio
logico-matematico
Nella scuola
dell’infanzia l’insegnamento della matematica non c’è. Però la
matematica c’è: c’è la matematica dei bambini che giocano a carte,
percorrono labirinti, incollano figure su un foglio, ordinano
e mettono in relazioni oggetti. Il laboratorio propone, con tanti
giochi, la corretta costruzione di idee che fonderanno una
successiva solida fomazione dei concetti geometrici, aritmetici e
logici.
Animatrice:
Laura GIOVANNONI
max 20
partecipanti
Durata 8 ore
Sabato 23 Novembre, ore 15.00-19.00
Domenica 24
Novembre,
ore 9.00 - 13.00
Quota di
partecipazione: € 90
|
 |
Dicembre 2002
ARTE POSTALE
di
bambini e ragazzi
laboratorio
creativo
L’arte postale è l’attività creativa che invita chi scrive a cercare
un messaggio originale per testo e immagini, con tecniche
mai viste e sorprendenti motivazioni. il limite posto dall’impresa è
la stessa cartolina, ma si sa, il limite dato alla creatività
diventa ispirazione.
Animatore:
Roberto PITTARELLO
max 20
partecipanti
Durata 8 ore
Sabato 7
Dicembre, ore 15.00-19.00
Domenica 8
Dicembre,
ore 9.00-13.00
Quota di
partecipazione: € 110
 |
 |
Gennaio 2003
ASCOLTARE CON GLI OCCHI
laboratorio
teatrale
Il palcoscenico è
il luogo per eccellenza della fusione degli stimoli sensoriali. Il
laboratorio si propone di indagare le contaminazioni tra arti,
vissute dallo ‘sguardo bambino’. Il piano di lavoro prevede
l’interazione tra arte visiva, musica, narrazione, a partire dalla
poetica sviluppata in questi anni dall’Animatore attraverso
spettacoli, installazioni e performances.
Animatore:
Carlo PRESOTTO
max 20
partecipanti
Durata 15 ore
Venerdì 24
Gennaio, ore
17.00-20.00
Sabato 25
Gennaio, ore 15.00-19.00
Domenica 26
Gennaio,
ore 9.00-18.00
(pausa pranzo)
Quota di
partecipazione: € 100
 |
 |
|
Sede degli incontri dei laboratori: Castelfranco Veneto
Centro Parrocchiale "Don E. Bordignon", via
Bassano. Quartiere Valsugana
Le quote di partecipazione sono comprensive di
attrezzature e materiali, dispense e altro materiale strutturato
predisposto dagli animatori per i laboratori.
L'iscrizione al 1° laboratorio prevede il pagamento della quota
associativa per l'anno 2002\2003 (€ 9).
Sarà rilasciato
attestato di partecipazione.
L'Associazione ha
fatto richiesta al Ministero dell'Istruzione di essere accreditata
come ente formatore del personale docente.
INFORMAZIONI
e ISCRIZIONI: ELIA ZARDO, via dell'Altopiano 3, 31033
Castelfranco Veneto tel. 0423/496191 -
info.lascuoladelfare@virgilio.it
I laboratori sono sostenuti da
 |
LA SCUOLA DEL FARE
via Monte Piana 4
31033 Castelfranco Veneto TV
0423 496191 |
inizio pagina |
info@lascuoladelfare.it |
|
|