ASCOLTARE CON GLI OCCHI
“Ascoltare con gli
occhi” continua la proposta di dare strumenti e tecniche agli insegnanti
per avviare percorsi formativi sul teatro d’attore nella scuola di base.
In particolare
quest’anno verranno approfonditi il rapporto tra linguaggi musicali e
narrazione e la relazione tra stimoli sensoriali-memoria-creatività.
L'ascolto della
musica può creare una serie di "associazioni sensoriali" di tipo visivo,
tattile, gustativo e olfattivo. Il riconoscimento di queste sensazioni è
il punto di partenza per la costruzione di un lavoro di drammaturgia
narrativa, fatta di parole e di gesti, che trasformano in storia un
brano musicale, anche attraverso il suo confronto con opere d'arte
visiva e testi letterari di vario genere.
Elementi
fondamentali di questo percorso sono la risonanza con la memoria emotiva
di ogni attore coinvolto, la capacità di fare emergere la propria
esperienza, di darle forma per poterla trasmettere o comunicare,
l'attenzione alla persona nella sua
complessità, fatta di corpo, emozione e pensiero che interagiscono
continuamente.
Gli
obiettivi sono:
- sviluppare la
conoscenza delle proprie potenzialità espressive;
- fare esperienza di
metodologia e acquisire strumenti per progettare analoghe attività con
bambini e ragazzi.
Il laboratorio si
sviluppa attraverso una serie di attività pratiche svolte in prima
persona dai partecipanti con la guida del conduttore.
Gli esercizi si
articolano secondo una serie di tappe che vanno dal riconoscimento delle
proprie potenzialità alla loro attivazione in funzione prima espressiva
poi comunicativa, in un contesto che sviluppa una attenzione primaria
alle dinamiche di socializzazione ed al lavoro di gruppo.
Contenuti
-
Esercizi per lo sviluppo di attenzione all'ascolto degli stimoli
sensoriali
-
Ascolto di musica per costruire immagini visive, elaborare una serie di
movimenti, associare profumi, materiali da toccare e cibi.
-
Trasformazione in "piccole storie" delle sensazioni tattili, olfattive,
gustative, uditive e visive sviluppate attorno agli stimoli musicali
-
Costruzione di "case delle storie": piccoli ambienti in cui la
narrazione si articola in una raggiera di stimoli sensoriali.


Carlo PRESOTTO
drammaturgo, attore, ricercatore e animatore di teatro per e con bambini
e ragazzi. Attivo nella Compagnia LA PICCIONAIA - I CARRARA di Vicenza,
da anni organizza seminari e laboratori teatrali con adulti e bambini in
cui sperimenta tecniche e percorsi che trovano poi sviluppo nella sua
proposta drammaturgica. Quest’anno la sua ricerca si apre alla relazione
tra musica, arte visiva e palcoscenico.
|