| |
ANIMARE
LE IMMAGINI
IMMAGINI
PER ANIMARE
L’uso dei linguaggi
visivi, ormai diffuso e apprezzato, prevede spesso che bambini e ragazzi
siano sempre più coinvolti in attività in cui le immagini vengono
cercate e create per conoscere, documentarsi, esprimersi, comunicare. Il
percorso di un laboratorio o di una ricerca d’ambiente viene valorizzato
se presentato con un particolare allestimento visivo di testi e
materiali. Una proiezione diretta di disegni, colori e materiali crea la
giusta atmosfera per una lettura. Una scenografia da parete per
un’azione teatrale o un piccolo teatrino-scatola per personaggi di carta
cambiano la dimensione comunicativa di un racconto letto o
rappresentato. Con forbici e colla, cartoncini e colori e poco altro, si
può allestire facilmente una ‘fabbrica’ di immagini bidimensionali e
tridimensionali, fisse e mobili. Uno spazio creativo in cui
l’educatore-animatore e i suoi bambini e ragazzi imparano, facendo, a
progettare e a scegliere la forma e i mezzi giusti per quello che
vogliono comunicare ed esprimere. Le proposte operative e i suggerimenti
di questo laboratorio cercano di dare, partendo da concrete esperienze
didattiche e di animazione, gli strumenti (metodologia e tecniche)
perché questo si possa realizzare.
CONTENUTI e
OPERATIVITÀ dei 4 incontri
1. Giochi di disegno
e pittura con pastelli, pennarelli, cere, acquerelli, tempere, (pennelli, spugne,
spatole)
2. Figure di carta
strutture per animare piccoli personaggi: testa (musi, bocche, becchi),
corpo (soffietto, ponte mobile…)
3. Immagini di luce
costruzione di diapositive per ‘proiezioni dirette’, giochi di disegno e
composizione di materiali alla lavagna luminosa
4. Teatrini d’ombre
costruzione di schermi, diorami, sagome fisse e mobili, piccole
scenografie

Enrica BUCCARELLA
insegnante
elementare, sperimenta da un decennio in classe la metodologia dei
laboratori creativi. Ha approfondito in particolare lo sviluppo di
questa metodologia nel campo della didattica musicale e dell’educazione
all’immagine. Animatrice di numerosi laboratori con i bambini conduce
laboratori di formazione per insegnanti all'interno delle proposte
dell'Associazione La Scuola del Fare.
Sergio TRENTIN
insegnante
elementare, animatore di laboratori creativi con bambini e adulti, negli
anni di insegnamento ha applicato la metodologia della scuola attiva con
particolare attenzione all’introduzione dell’educazione teatrale nella
didattica sviluppando numerose esperienze di teatro dei burattini e di
teatro d’ombre. Esperto di editoria digitale, cura i progetti grafici e
le pubblicazioni dell’Associazione, in particolare la collana I Libri in
Foglio.
 |