Susi DANESIN - Gaetano
RUOCCO GUADAGNO
LABORATORIO ESPRESSIVO
TEATRALE
RIDERE COL CUORE E CON LA MENTE
la
comicità come fonte di ricarica
per scoprire i diversi punti di vista della realtà.
"RIDI E SAPRAI DI PIÙ SU TE STESSO"
(Marziale, poeta latino)
Spesso il lavoro, lo stress, le difficoltà affaticano il corpo e la
mente rendendo più faticoso il rapportarsi con gli altri. La comicità
aiuta a cambiare i punti di vista e la risata crea una carica energetica
duratura che aiuta a superare le difficoltà nelle relazioni con l’altro
rendendole più facili e naturali.
Questo laboratorio vuole offrire la possibilità ad ogni insegnante di
scoprire un modo per creare e gestire questa “carica interiore”
utilizzando la comicità e apprendendo sia a livello teorico che pratico
il valore della risata. Quando ridiamo infatti, avviene dentro di noi un
profondo cambiamento psico-fisico: se ne giova l'intero organismo, il
nostro “io” profondo, l'idea stessa che abbiamo della realtà; e quando
tali cambiamenti diventano stabili, si giunge ad una sorta di sorriso
interiore che noi avvertiamo come serenità e benessere e gli altri come
disponibilità e apertura.
L’acquisizione di tali tecniche e strumenti risulta di particolare
importanza per tutti coloro che, lavorando con bambini e ragazzi in età
scolare, si trovano spesso nella necessità di utilizzare chiavi
comunicative in grado di attivare un più alto livello di attenzione e
concentrazione negli studenti, ad esempio attraverso lo spiazzamento
delle loro aspettative o la rottura di schemi precostituiti.
La parte pratica del laboratorio mette le persone direttamente in gioco,
per tentare di superare rigidità, schemi mentali e sociali: un primo
percorso prevede un lavoro sul corpo, principale veicolo di comicità,
con semplici esercizi, tesi a far lievitare le possibilità espressive e
comiche dei partecipanti;un ulteriore momento prevede di usare
l'umorismo verbale per lavorare sulla mente, attraverso la rottura e la
sovversione dei consueti schemi del linguaggio.

Susi DANESIN
ha frequentato il
Centro di Teatro Sperimentale L’Oeil du silence in Francia, patrocinato
da Marcel Marceau, interessata ai linguaggi non verbali frequenta il
Master in Comunicazione e Linguaggi non verbali e della Performance
presso l’Università di Ca’Foscari Venezia. Da anni tiene laboratori di
teatro approfondendo una pedagiogia teatrale che parte dal corpo per
arrivare alla voce con una coscienza più ampia delle proprie
potenzialità. Si occupa di comicoterapia con l’associazione Ridere per
Vivere in qualità di clowndottore e formatore. Fa parte del trio di
Visual Comedy Perlamammadiado.
Gaetano RUOCCO GUADAGNO
interessato da anni al teatro si forma con maestri quali Marco Paolini,
Ascanio Celestini ed Eugenio Allegri approfondendo il lavoro sul teatro
di ricerca e di narrazione, dedicandosi negli ultimi anni al teatro
comico, dal cabaret alla danza comica. Lavora presso il Libro con gli
stivali di Mestre dove di occupa delle attività di promozione alla
lettura.
Si occupa di comicoterapia con l’associazione Ridere per Vivere in
qualità di clowndottore e formatore. Fa parte del trio di Visual Comedy
Perlamammadiado.
ISCRIVITI

|