Roberto Pittarello

LABORATORIO CREATIVO

 

ALFABETI PERSONALI

i bambini inventano la scrittura

 

L'idea più chiara, nel percorso di questa laboratorio, è quella di portare il bambino a familiarizzare con le lettere che compongono l'alfabeto nel modo più naturale, come una naturale aggiunta alla comune attività del tracciare, incidere, strappare, manipolare, comporre, colorare. All'inizio della prima classe elementare ogni bambino potrà decifrare quei segni che già riconosce e coi quali ha giocato, che ha tracciato con tanti materiali diversi su tanti supporti, usando molti strumenti che hanno reso significativa la naturale abilità manuale. Ora, senza fretta, quei segni cominciano ad organizzarsi nel codice. Con l'aiuto di un adulto avviene la straordinaria scoperta che i vari segni, in un certo ordine, fanno nascere parole, parole che citano le cose della realtà e dei sentimenti. Spesso è diverso il percorso per il bambino-scolaro. La fretta dell'adulto perché possa scrivere e decifrare allontana il gioco e dunque il piacere, ma anche il senso del fare. Si porta il bambino a scrivere, ma solo sul piano formale e tecnico, come un esercizio di cui fatica a vedere l'utilità. Già con bambini di quattro e cinque anni, le attività proposte in questo laboratorio permetteranno di conservare il piacere del fare coltivando piccole scoperte, in attesa che il grande gioco del leggere e dello scrivere sia pienamente condiviso e cercato.

 

Superata la fase formale della tecnica, occorre sperimentare la scrittura su progetti che filtrano la reale volontà e rendono a tutti i bambini il senso più alto della personale partecipazione. Ecco allora il laboratorio di percorso creativo per comunicare e far comunicare, scrivendo, la storia personale, l'esperienza, il mondo dell'osservazione e dei sentimenti, il sogno, il futuro…

 

MOMENTI DEL LABORATORIO: quelli operativi saranno alternati ad altri di conversazione teorica, di confronto e altri ancora di proposta didattica.

TEORIA

Storia dell'alfabeto; il rapporto scrittura-bambino; la scoperta del codice; le cause del disagio; scritture disturbate e illeggibili; il bambino scrive senza saper scrivere; la fretta degli adulti e gli apprendimenti formali, nuovi rapporti tra esperienza e lingua scritta, tra condivisione e codice.

OPERATIVITÀ

Scrivere un libro a quattro anni; una lettera con tutti i tipi di segno; una lettera con materiali diversi... supporti diversi; le lettere illeggibili; giochi con il nome; rompere la linearità; lettere allo specchio; poesie visive.

Una breve presentazione avvia l’operatività e puntualizza l’intervento sul piano metodologico. Segue la dimostrazione tecnica da parte dell’animatore e l’esperienza-sperimentazione, fino alla completa realizzazione, da parte dei corsisti.

 

SECONDO LIVELLO DI SVILUPPO DEL LABORATORIO:

Il progetto del percorso globale; la storia dei bambini e della scrittura come evento; i generi della produzione: cronaca, storia, descrizione, lettera, diario, poesia spontanea, aforisma, saggio...; esempi sulla fattibilità del percorso: letture espressive e commenti critici dai testi originali di bambini e ragazzi; momento di valorizzazione finale del percorso; letture animate delle scritture dei bambini.

 

 

 

 

Roberto PITTARELLO,

insegna Lettere alla scuola media e Didattica delle Arti Visive all’Università di Padova. Da oltre un ventennio progetta e anima i Laboratori Creativi, promuovendone la metodologia attiva in laboratori con adulti, bambini e ragazzi in varie parti d’Italia. Ha documentato questa sua attività in numerose mostre e pubblicazioni. Ha ideato e cura la collana I Libri in Foglio in cui vengono documentati i linguaggi dei bambini e le proposte didattiche più significative per genitori e insegnanti.

 

  

LA SCUOLA DEL FARE

via Monte Piana 4

31033 Castelfranco Veneto TV

0423 496191

inizio pagina
 info@lascuoladelfare.it