|

|
LA SCUOLA DEL FARE è nata come gruppo di lavoro nel 1993,
è diventata Associazione Culturale nel settembre 1995. Un
gruppo attento di insegnanti ha voluto, in questo modo, contribuire a
divulgare
la metodologia dei laboratori creativi di Roberto
Pittarello e le proposte di scuola
attiva.
Con
decreto del 15 dicembre 2006
l’Associazione
Culturale LA SCUOLA DEL FARE
ha
avuto la conferma dal Ministero della Pubblica Istruzione
dell'accreditamento
di
ente qualificato e riconosciuto
per
la formazione del personale della scuola
e il 1° dicembre 2016
La Scuola del Fare è stata riconfermata
ENTE ACCREDITATO e QUALIFICATO dal M.I.U.R.
siamo a pag. 17 dell'elenco
http://www.istruzione.it/…/23_11_16_Elenco_enti_accreditati…
Tutte le iniziative formative promosse dall'Associazione sono
riconosciute dal Ministero e danno diritto all'esonero dal servizio
del personale della scuola che vi partecipa
nei limiti della normativa prevista.
La Scuola del Fare Associazione
Culturale
via Monte Piana 4
31033 CASTELFRANCO VENETO (TV)
C.F. e P.I. 03147800266
tel.
0423 496191
●
347 8350484
info@lascuoladelfare.it
|

PROTAGONISTA DELLA CULTURA
PER L’INFANZIA
Elia
Zardo
insegnante, educatrice alla lettura,
presidente
de La Scuola del Fare
Per una
passione costante e contagiosa nel trasmettere
il valore
culturale della letteratura per l'infanzia
e nel
riconoscere il bambino come individuo a cui dedicare attenzione,
cura e
relazione.
Per la
capacità di coniugare nel lavoro quotidiano,
con la
Scuola del Fare, le lezioni di libertà e creatività
di grandi
maestri attraverso una via di pensiero che
con la
materialità del fare educa a forme mai scontate
di
approccio con il libro e con il proprio stare nel mondo,
il creare.
Per aver saputo costruire reti virtuose,
facendo
crescere realtà e iniziative a livelli di rilievo nazionale,
costruendo
un cammino di comunità.
La giuria del Premio Andersen, Genova, Italia
28 maggio 2016
http://www.andersen.it/protagonisti-della-cultura-per-linfanzia-elia-zardo/
|


L’Associazione
è un ente senza scopo di lucro
e promuove:
-
iniziative di istruzione, aggiornamento e formazione per i
docenti delle scuole di ogni ordine e grado;
-
iniziative di
educazione e formazione culturale per bambini, giovani e
adulti.
Punta in particolare a fornire contributi teorici, metodologici
ed operativi, nonché editoriali, volti allo sviluppo di una scuola
attiva e formativa, centrata sulla valorizzazione delle capacità di
comunicazione e di espressione personale
dell’individuo.
LO STATUTO
pdf

|
 |

Partecipa ai nostri percorsi di
formazione
e
diventa Socio ordinario
Indicare: quota associativa
2017-2018
Euro 10,00
Ti invieremo la nuova borsetta con la matita!
Oppure invia il tuo
contributo liberale, come
Sostenitore
tramite bonifico:
CREDITO TREVIGIANO Castelfranco
Veneto
Codice IBAN
IT53Y0891761564019003306385
a La Scuola
del Fare
Segnala il tuo l'indirizzo postale via mail
a
info@lascuoladelfare.it
|
SOSTIENI LA SCUOLA DEL FARE
20 anni insieme!
|


|


|

FARE FORMAZIONE INSIEME
PER UNA SCUOLA ATTIVA
è l’obiettivo che ci siamo posti
dopo la conferma dell’Accreditamento
M.I.U.R.
del novembre 2016. L’impegno è
davvero importante per dar
seguito alle collaborazioni
programmate con il Progetto di
attivare in 3 sedi la
formazione.
Abbiamo
iniziato a Marzo 2017 la
collaborazione con
Casa delle
Arti e del Gioco - Mario Lodi
a
Drizzona (CR), in Lombardia.
Gli appuntamenti del percorso
"Arte e scrittura del bambino
nella scuola di Mario Lodi"
proseguono per tutto l'anno
2018, come si può vedere
visitando il sito:
www.nellascuoladimariolodi.it
Le due Associazioni si impegnano
a dare continuità al percorso
intrapreso dal Maestro e a
rilanciare la metodologia della
ricerca che deve coinvolgere, in
primo luogo, gli insegnanti.
Continueremo nel 2018 per approdare
ad una
Scuola
Estiva
che stiamo organizzando
in collaborazione con
ArTura _ Territori Tra Arte e
Natura,
a Sestri Levante (GE) in
Liguria.

Prosegue poi la collaborazione
con
Palazzo
Roberti
per il Progetto
L’Insegnante animatore
in
libreria
con incontri dedicati alla riflessione sull’educare e sul fare scuola oggi,
su come ogni insegnante-animatore può interpretare il suo ruolo
attivo
incontrando autori e libri che
offrono strumenti di lavoro e
affrontano la pedagogia, la
didattica, l'arte e la
comunicazione.

|
L' Associazione
LA SCUOLA DEL FARE
fa parte di




Libro in foglio a cura di Elia Zardo
|

Leggere per Leggere
Gruppo di 12 soggetti, persone, associazioni e altre
realtà che con passione e professionalità
diffondono la cultura del libro della lettura. Le singole realtà che lo costituiscono concepiscono la promozione del libro oltre il punto di vista didattico, come progetto culturale di arricchimento di ogni individuo e della comunità di appartenenza.
Tutte le informazioni in rete:
www.leggereperleggere.it
www.facebook.com/pages/Leggere-PER-Leggere


G ruppo
BARACCA & BURATTINI
facebook/Baracca&Burattini
Il Gruppo di lavoro nasce attorno alla figura del burattinaio di
Castelfranco Veneto Bepe (Luigi) Pastrello per
valorizzare
in particolare
il patrimonio etno-antropologico
custodito
nei depositi comunali,
i burattini che Bepe ha lasciato al Comune perché
fossero messi a disposizione dei cittadini. Il Gruppo di lavoro sta
sensibilizzando l'Amministrazione affinché possa restaurare e dare
la giusta collocazione al lascito.
D'altra parte è consapevole che
verso i burattini di cartapesta di Pastrello c’è molto interesse,
sia da parte delle persone di una certa età che da bambini li hanno
visti protagonisti di storie movimentate ed emozionanti, sia da
parte di chi ne ha solo sentito parlare. Ci sono inoltre molte
esperienze significative fatte nel corso degli anni nelle scuole di
Castelfranco, sia relative alla costruzione di burattini che alla
realizzazione di spettacoli, che testimoniano il grande valore
didattico ed educativo a ciò attribuito.
È per questo che il Gruppo sta anche elaborando un PROGETTO
didattico per le scuole “I BURATTINI VANNO A SCUOLA”. Il percorso è
finalizzato a far rivivere il mondo dei burattini esplorando le
potenzialità didattiche ed educative di questa arte, per rendere la
Scuola protagonista di una attività creativa che porta gli allievi a
scoprire una tradizione del proprio paese, coinvolgendo anche le famiglie
e la comunità.
.jpg)

www.bepepastrello.it
Corso di Restauro in
collaborazione con CNA
dedicato a
valorizzare
il lascito PASTRELLO
Scarica il
pieghevole con tutte le
informazioni
|





|

A
Castelfranco Veneto, in Casa di Giorgione, nella
Galleria del Teatro Accademico e al
Palazzetto Preti, ha progettato e curato con Roberto Pittarello,
in collaborazione e con il contributo dell’ Amministrazione
Comunale, le MOSTRE
• I LABORATORI CREATIVI, 1992 • LIBRI FATTI DAI BAMBINI, 1993
• LABORATORIO DI IDEE, 1994 • GIOCHI DI TERRA, 1996 • OPERE
COLLETTIVE, 1997 • BRUNO MUNARI, la felicità che non costa, 1998
• NON DISTURBARE STIAMO LEGGENDO, 2000
• DISEGNARE IL MONDO con gli scarabocchi, 2002
• ARTE POSTALE DI BAMBINI E RAGAZZI, 2003
• LA MUSICA DEI SASSI, 2004
• LIBRI FATTI DA BAMBINI E RAGAZZI, 2005
Ad Asolo, presso il Centro LA FORNACE
ha progettato e realizzato le mostre-laboratorio
curate da
Roberto Pittarello
• TUTTA LA TERRA DELLA FORNACE
la ceramica elementare di bambini e ragazzi, 2005
• TOCCARE
È
FARE
il laboratorio del frottage creativo di bambini e ragazzi, 2006
• ALBERI DISEGNATI DAI BAMBINI secondo il metodo Munari
mostra laboratorio dedicata ai 100 anni della nascita di Munari,
2007
• OPERE COLLETTIVE DI PITTURA
il laboratorio per collaborare, 2008
• ARTE POSTALE di adulti e bambini
arte postale, arte generosa, 2011
(allestita presso la Biblioteca Comunale di Montebelluna)
ha animato i laboratori creativi e curato le visite guidate per le
scuole e le famiglie.
In Biblioteca Ragazzi
a Castelfranco Veneto ha organizzato e organizza:
• incontri di lettura ed animazione del libro LEGGO CON TE
per bambini e genitori • serate di lettura di LIBRI e POESIE per
adulti • letture e animazioni della SETTIMANA DELLA LETTURA

Mostra bibliografica 150 Cartoline
d'Italia di oggi di ieri
in Biblioteca Ragazzi a Castelfranco
Veneto. Maggio 2011
|

 |

L’Associazione inoltre:
-
organizza e propone laboratori di
aggiornamento per Istituti Comprensivi, Scuole e Biblioteche
-
collabora con
Biblioteche, Istituti, Scuole e
Ludoteche per realizzare laboratori creativi con i
bambini, letture animate, incontri di formazione
-
propone e coordina l’allestimento di
mostre su percorsi didattici significativi
-
cura la diffusione dei Libri tipografici e della collana I LIBRI
IN FOGLIO di Roberto Pittarello
-
ha progettato e realizzato dal 1995 al 2013 la SETTIMANA DELLA LETTURA
-
ha curato e coordinato dal 2006 al 2015 il PROGETTO Premio Soligatto
a
Pieve di Soligo https://www.facebook.com/Soligatto/?fref=ts
vedi le iniziative alla pagina
Collaborazioni

|

LA SCUOLA DEL FARE
via Monte Piana 4
31033 Castelfranco Veneto TV
0423 496191
C.F. e P.I. 03147800266 |
inizio
pagina |
info@lascuoladelfare.it
|
|
Webmaster:
postmaster@lascuoladelfare.it |
| |