
|
ARCHIVIO


|
I Progetti
degli ultimi anni
▼

|
|
ARTE POSTALE
di adulti e bambini
febbraio 2011

Qui sotto il PROGRAMMA della
MOSTRA
VAI
ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA
|
|
I
LABORATORI CREATIVI
al Centro LA FORNACE
di ASOLO
la continuità di 5 stagioni
con progetti e mostre didattiche per la comunità
insegnanti, educatori,
bambini, ragazzi e genitori
percorsi di
formazione per gli insegnanti della Scuola di Base
curati da Roberto Pittarello con La Scuola del Fare



con la partecipazione e il contributo di
|

|

•
2005,
TUTTA
LA TERRA DELLA FORNACE
la
ceramica elementare di bambini e ragazzi
•
2006,
TOCCARE È FARE
il laboratorio
del frottage creativo di bambini e ragazzi
•
2007,
ALBERI DISEGNATI DAI BAMBINI
secondo il metodo
Munari
mostra
laboratorio dedicata ai 100 anni dalla nascita di Bruno Munari
vai al VIDEO
http://www.fondazionefornace.org/video-audio.asp
•
2008,
OPERE
COLLETTIVE DI PITTURA
il
laboratorio per collaborare
•
2011,
ARTE POSTALE di
adulti e bambini
mostra-laboratorio
(spostata a MONTEBELLUNA
- Biblioteca Comunale
per problemi tecnici
legati alla struttura del Centro La Fornace)

|
|
 |

Il libro in foglio
di Roberto Pittarello
|
MOSTRA









LA CIRCOLARE PER LE
SCUOLE
scarica il pdf
qui
VAI
ALLA LOCANDINA
VAI AL PIEGHEVOLE
 |













per informazioni
info.lascuoladelfare@virgilio.it
vai anche alla pagina
La Settimana della Lettura
|
IL PROGETTO GIANNI RODARI

Nell’anno
2010,
coincidenza di
3
anniversari rodariani
90
dalla nascita
30
dalla scomparsa e
40
dall’assegnazione
del Premio Internazionale Andersen
abbiamo preparato
2 MOSTRE
dedicate
a Gianni Rodari
per
Biblioteche, Scuole, Librerie
Enti pubblici e privati
-
GIANNI RODARI
L’ERRORE DEL MAESTRO
Mostra omaggio alla
figura e all’opera del maestro che con la sua poesia ha attraversato
tutti i campi dell’arte: la letteratura, il teatro, la musica, il
disegno, il cinema, la televisione e la storia del nostro paese.
La
mostra si compone di 21 pannelli in crilex 70×100 (orientamento
verticale); è stata realizzata e curata da
Roberto Pittarello e
La
Scuola del Fare per il progetto Settimana della Lettura 2010
a Castelfranco Veneto.
VAI ALLA SPIEGAZIONE più dettagliata

2. DISEGNI A PEDALI
mostra
dell’artista musicista Oreste Sabadin
La mostra si compone di
20 opere, in bianco e nero su carta, di dimensioni 70x100. Opere ispirate da testi
di Rodari che non sono illustrazioni di storie, filastrocche o
poesie specifiche, non sono “didascalie disegnate” dei testi di
Gianni Rodari, ma sono piuttosto il frutto di un dialogo stimolante
con questo scrittore, con il suo pensiero, il suo mondo espressivo e
la sua opera letteraria, così ancora pieni di vitalità e spunti.
Parole a pedali
Laboratorio di scrittura creativa,
che può accompagnare la mostra ed è dedicato alle classi o ai gruppi
in visita.


9 PROPOSTE DI LETTURE
ANIMAZIONI E LABORATORI
a cura del coordinamento lettori professionisti in Veneto
• RODARIANA
Lettura a cura di Livio Vianello accompagnato alla
chitarra da Gianluca Cerioni per Scenari
Gianni Rodari è il più famoso autore per l’infanzia dopo Collodi:
un’immersione nella sua produzione poetica (e qualche prosa) con
l’aiuto di un po’ di musica. E alla fine… ognuno comporrà la propria
poesia… infatti ci sarà anche piccolo momento laboratoriale in cui
insieme ai bambini componiamo delle filastrocche a partire da un
“gioco” rodariano.
Bambini 8 – 11 anni e adulti
• GIOCO DI STORIE
Lettura a cura della Libreria Il Libro con gli Stivali
Personaggi, oggetti magici, animali parlanti della
tradizione fiabesca tornano all’insegna della
fantasia di Rodari. Storie divertenti coinvolgeranno
i bambini con il gioco dei finali diversi, quale
finale piacerà di più ai bambini di oggi?
Bambini 7 – 9 anni e adulti
• BRIF, BRUF, BRAF e altre storie in prosa e
in rima
Lettura a cura di Martina Pittarello
e Margherita Stevanato
Storie, storielle, filastrocche in prosa e in rima
tratte da: II libro degli errori, Favole al
telefono, Filastrocche in cielo e in terra di Rodari.
Bambini 6 – 9 anni e adulti
• LA MUSICA LEGGERA di Gianni Rodari
Lettura con proiezioni e musica a cura de La
Scuola del Fare, Vasco Mirandola
e il contributo di testi e canzoni di
Mimmo
Boellis.
Molte cose del mondo hanno in sé una musica che
Rodari ci invita ad ascoltare con molta attenzione:
la musica della natura, la musica delle cose, la
musica delle parole. E infine le parole di Gianni
Rodari incontrano la musica di Sergio Endrigo: uno
poeta, l’altro musicista, parlano la stessa lingua
ricca di suoni, fantasia e generosità, quella che
avrebbero voluto insegnare a tutti i bambini.
Bambini 8 – 11 anni e adulti
• L’OMINO DEI SOGNI
Lettura e laboratorio artistico-creativo a cura
dell’Associazione Maga Camaja
Caro bimbo,/ Lo sai che esiste un buffo ometto/ Che
di notte si arrampica sul tuo letto?/ Si diverte a
farti sognare,/ volare, scappare, disperare…/In
questo laboratorio i tuoi sogni colorerai/ E con
legno, colla e colori ti divertirai/ Ed ecco che con
fantasia e creatività/ Un meraviglioso bassorilievo
nascerà!
Bambini e adulti
• LIBRODARI
Lettura animata a cura della Cooperativa
Apiediscalzi
Uno o più personaggi faranno uscire i libri da un
grande libro. Le storie sono scelte da Il libro
degli errori, Filastrocche in cielo e in terra,
Favole al telefono.
Bambini e adulti
• LE PAROLE MAGICHE
Lettura/laboratorio a cura della Cooperativa
Apiediscalzi
L’incontro è diviso in due momenti, il primo di
lettura di storie di Rodari, il secondo dedicato al
laboratorio grafico-pittorico sulle lettere (vocali
per i piccoli, consonanti per i più grandi) partendo
dal testo della Bisutti (D. Bisutti Le parole
magiche)
Bambini e adulti
• FILASTORIE DI GIANNI
Lettura animata a cura di Pino Costalunga –
Glossa Teatro
Brevi storie tratte da Favole al telefono e da tante
filastrocche di Rodari, ma anche dai diversi autori
che a lui si sono ispirati.
Bambini 6 – 11 anni e adulti
• I VIAGGI DI GIOVANNINO PERDIGIORNO e altre
storie e filastrocche
Lettura a cura de La Scuola del Fare
Per entrare nel mondo di Gianni Rodari attraverso i
fantastici viaggi di Giovannino che va nei paesi più
strani, così strani che, a pensarci bene, sembrano
veri… e poi storie e filastrocche che sollecitano
l’immaginazione e invitano a giocare con le parole,
i significati, le costruzioni improbabili, che
parlano magari di cose serie ma raccontando fiabe
allegre.
Bambini 7 – 10 anni e adulti



|

Mario Vigiak e Luisa Cigagna
Assessore alla Cultura di Pieve di
Soligo

applausi per i libri vincitori

i bambini dicono la loro opinione sui
libri
|
IL PROGETTO
PREMIO SOLIGATTO
I VINCITORI
del
Premio 2009
hanno votato 678 bambini delle Scuole dell'Infanzia e Primaria
I LIBRI PREMIATI
per la categoria 3-7 anni
1° classificato con 125 voti su 248
UN LEONE IN BIBLIOTECA - Nord-Sud
2° classificato
L'ONDA - Corraini
3° classificato
LA REGINA DEI BACI - Babalibri
I LIBRI PREMIATI
per la categoria 7-11 anni
1° classificato con 308 voti su 428
La straordinaria invenzione di HUGO CABRET -
Mondadori
2° classificato
CYRANO - Donzelli
3° classificato
IL NASO - Orecchio Acerbo
Giovedì 14 maggio 2009,
nell’Auditorium della Biblioteca di Pieve di Soligo, è stata
consegnata la scultura in ceramica che contraddistingue il
premio Soligatto, opera
dell’artista Cesare Reggiani, all’editrice Nord-Sud
e agli autori
Michelle Knudsen e Kevin Hawkes, per
il libro Un leone in biblioteca; all’editrice
Mondadori Ragazzi e a
Brian Selznick
per La straordinaria invenzione di Hugo Cabret.
I premi sono stati consegnati direttamente da alcuni bambini
rappresentanti della giuria.
Nel pomeriggio della premiazione,
la mattina
precedente e quella successiva, i piccoli giurati si sono incontrati
con gli editori (Andrea Pestalozza e Luigina Battistutta per
Nord-Sud, Nicoletta Bortolotti per Mondadori), ponendo moltissime domande,
partecipando attivamente
all’animazione dei libri premiati con Enrica Buccarella, Elia Zardo,
Mario Vigiak e Alfredo Stoppa.
|
|

PREMIAZIONE
giovedì 14 MAGGIO 2009
ore 17.00
Auditorium
‘Maria Maddalena Battistella Moccia’
Piazza
Vittorio Emanuele II - Pieve di Soligo
saluti
Giustino
Moro Sindaco di Pieve
Luisa
Cigagna Assessore alla Cultura di Pieve
Ivana
Merotto Assessore alla Cultura
di Farra
partecipano
autori ed
editori dei libri premiati
interviene
Graziella
Casagrande, insegnante
presentazione dei libri vincitori
La Scuola del
Fare
musiche
originali al pianoforte del Maestro Jeremy Norris
coordina
Mario Vigiak
VAI AL PIEGHEVOLE
progetto
La
Scuola del Fare
fotografie
www.giuliofavotto.it
|
Centro LA
FORNACE Asolo

Roberto Pittarello
durante il laboratorio di formazione
settembre 2007
(foto di E. Zardo)
|


MOSTRA- LABORATORIO
27 settembre - 19 ottobre 2008
a cura di
Roberto Pittarello
progetto educativo La Scuola del Fare
Centro LA FORNACE
Asolo
Strada Muson
2/b
INAUGURAZIONE
sabato 27 settembre
ore 17.00
Sala Congressi
conversazione con Roberto Pittarello
Progetti di pittura
Un laboratorio creativo per collaborare
______
per tutto il periodo di apertura della mostra
saranno attivi
LABORATORI
di PITTURA
per le classi e per il pubblico

con
il patrocinio
CITTÀ
DI
ASOLO
|
CITTÀ
DI
CASTELFRANCO VENETO
|
COMUNE DI
PADERNO DEL GRAPPA
|

con il contributo

 |

PROGRAMMA
COMPLETO

www.soligatto.it
|
 |
Comune di Farra di Soligo
Comune di Pieve di Soligo
Assessorati alla Cultura |
 |
Progetto Premio Soligatto
SEGNI FORME COLORI
il laboratorio dell’illustrazione
nella scuola
i libri dei bambini
Mostra
17
maggio - 7 giugno 2008
Biblioteca Comunale "G. e M.
Battistella"
PIEVE DI SOLIGO
inaugurazione
sabato 17 maggio
ore 16.30
Auditorium “Maria Maddalena
Battistella Moccia”
Piazza Vittorio
Emanuele II - Pieve di Soligo
Orario di apertura
per il pubblico
dal lunedì al venerdì 14.30/18.30 sabato 8.30/12.30
Progetto e coordinamento La
Scuola del Fare
 |

 

|

Centro LA FORNACE Asolo
6 – 27 ottobre 2007
mostra-laboratorio
alberi disegnati
dai bambini
secondo il metodo Munari
a cura di Roberto Pittarello
e La Scuola del Fare
in collaborazione
e con il sostegno di

 |
|
documentazione
SULLA MOSTRA
LABORATORIO
TOCCARE È
FARE
il
laboratorio del frottage creativo
7-29 ottobre 2006
curata da Roberto Pittarello

Centro LA FORNACE di Asolo
Strada Muson 2/b
LE
FOTO
La
bibliografia
pdf
 |

Bruno Munari con la
scimmietta ZIZÌ
(fotomontaggio di S.
Trentin)
disegni di
bambini di 5 anni
da Roberto Pittarello
AUTORI A 3 ANNI,
Scuole Comunali
dell'Infanzia, Padova 2006
|
BRUNO MUNARI
1998 - 2008
lo ricordiamo tutti
in biblioteca, a scuola,
in ludoteca
nelle associazioni...
attivando
tanti progetti creativi.


"Conservare
l'infanzia
dentro di sé per
tutta la vita,
vuol dire conservare
la curiosità di
conoscere,
il piacere di
capire,
la voglia di
comunicare "
 |
|
|
LA SCUOLA DEL FARE
via Monte Piana 4
31033 Castelfranco Veneto TV
0423 496191 |
inizio pagina |
info.lascuoladelfare@virgilio.it |
|