
|

COLLABORAZIONI

Disegno di Bruno Munari
|
Treviso



 |
ottobre-dicembre 2016
4 incontri in Biblioteca Ragazzi
per la formazione
dedicati a genitori, educatori,
insegnanti, animatori

LEGGO CON TE adulti e
bambini con un libro per amico
Libri belli che raccontano ed
emozionano,
ma anche suggeriscono di “fare”
insieme
I libri non sono tutti uguali.
Ci sono libri che sono vicini ai
bambini e con loro
immediatamente interagiscono,
invitando al gioco e comunicando
attraverso i linguaggi giusti
per l’età. Sono stati pensati
chiedendosi ‘Cosa
piace davvero
ai bambini?’…da
autori attenti che li invitano a
partecipare. Sono questi i libri
che scegliamo e di cui vogliamo
rivelare “l’anima” con la
lettura espressiva, ma anche con
l’utilizzo di tecniche diverse
di animazione. I bambini,
assieme ai loro adulti, possono
sviluppare le proposte con un’attività
di laboratorio: giochi
creativi di disegno e pittura,
giochi sonori e di canto,
lettura ad alta voce, costruzione
di libri.
Venerdì 28 ottobre 2016 | orario
20.00-22.30
DALLE PAROLE ALLA MUSICA
per scoprire l’importanza di
leggere libri ai bambini molto
piccoli
Un incontro laboratoriale per
scoprire l’importanza di leggere
libri ai bambini molto piccoli
con l’intento di approfondire
l’uso della parola, intesa prima
di tutto come suono, attraverso
la sua valenza ritmica e sonora,
e poi per stabilire con il
bambino un rapporto di
attenzione e comunicazione, di
corrispondenza emotiva e
cognitiva, che oltre a creare un
linguaggio comune, fatto di
significati costantemente
ripetuti, assorbiti,
interiorizzati, rappresenti una
prima forma di educazione
musicale. Nel laboratorio si
sperimenterà la lettura di
strutture linguistico-sonore
attraverso la formula
PAROLA–AZIONE | GESTO–SENSAZIONE
che risulta particolarmente
efficace nel coinvolgimento dei
bambini in giochi musicali, che
vanno dall’imitazione alla vera
e propria produzione sonora.
Animatrice: Enrica Buccarella
Giovedì 10 novembre 2016 |
orario 20.00-22.30
DALL’ILLUSTRAZIONE
ALL’ANIMAZIONE
Gli albi illustrati, per loro
stessa definizione, non possono
essere apprezzati senza poter
“leggere” di pari passo col
testo, anche le illustrazioni.
Quando
li condividiamo con un pubblico
ci preoccupiamo allora di
trovare strategie per far vedere
e interpretare le immagini nella
maniera più adeguata e
funzionale, ma anche in modo
creativo. Presentiamo in questo
incontro piccoli laboratori di
animazione delle illustrazioni
che utilizzano luce e ombra, o
semplici tecniche del teatro di
figura, facendo sì che le
immagini dei libri che ci hanno
tanto affascinato emergano dal
libro e prendano vita,
contribuendo a raccontare la
storia o diventando spunto per
un ulteriore e nuovo racconto.
Animatrice: Enrica Buccarella
Mercoledì 23 novembre 2016 |
orario 20.00-22.30
STORIE A COLORI NEI LIBRI PER
BAMBINI
per scoprire insieme i libri
illustrati e la loro animazione
creativa
Un incontro che presenta diversi
libri… una borsa piena! Quante
saranno le storie da scoprire?
Davvero tante e di tutti i
colori. Sono storie BLU, ROSSE,
GIALLE, VERDI… anche NERE,
racchiuse in libri illustrati
per i bambini. Andiamo insieme a
scoprire queste storie colorate
di rabbia o di allegria,
racconti luminosi come la luce
del giorno o bui e misteriosi
come la notte, magari
spaventosi! Avventure di
intraprendenti personaggi e
mondi straordinari che prendono
spunto dal nome di un colore e
ci affascinano con le immagini e
le parole che sveleremo aprendo
un libro. La prima animazione
sarà la lettura
ad alta voce e la visione delle
immagini che accompagnano le
parole scritte. Ma saranno poi
anche i giochi di disegno,
segni, colori, forme, che
potremo
fare insieme, ad animare il
libro, in modo creativo e
originale, giusto per i bambini
di questa fascia di età.
Animatrice: Elia Zardo
Martedì 6 dicembre 2016 | orario
20.00-22.30
O COME SOLE: IL MIO ALFABETIERE
ORIGINALE
per giocare con le lettere-segni
che diventano disegni e poi
storie e parole-lette
L’alfabetiere è il
materiale propedeutico
all’apprendimento della lettura
e della scrittura, è infatti il
primo materiale didattico
dedicato all’incontro con le
lettere e all’apprendimento
della loro forma e del loro
suono.
Nella Treccani si legge:
Sussidio didattico per insegnare
l’alfabeto, costituito da una o
più tavolette sulle quali sono
stampate le diverse lettere
dell’alfabeto, in carattere
corsivo o stampatello.
E se volessimo trasformare
l’alfabeto in un gioco creativo?
Le lettere sono prima di tutto
forme e segni grafici. Cosa
mi viene in mente guardando
questa bella O tonda? E
questa U? Costruiamo
insieme un LIBRO BIANCO per
realizzare, con tecniche
diverse, un ALFABETIERE
originale. Dal disegno alle
storie,
il passo è breve. Storie da
inventare e da dire insieme, ma
anche da leggere in tanti libri
che raccontano l’ALFABETO,
prendono spunto dalle lettere e
propongo racconti, filastrocche
e poesie.
Animatrice: Elia Zardo
|
Santa Maria di Sala (VE)

... ci troverete
a raccontare, leggere,
presentare
i nostri libri preferiti
https://www.facebook.com/events/152376098562460/

|
20 novembre 2016
Associazione Il Giardino delle
Esperidi - MOSTRA DEL LIBRO

Alla Mostra del Libro di Santa
Maria di Sala non si può che parlare di... LIBRI!
Ma non libri qualunque: Elia Zardo e Margherita Stevanato ci
presenteranno racconti, letture, proposte bibliografiche, libri
interessanti selezionati dai lettori di Leggere per Leggere.
"Non
abbiamo voluto fare una classifica ma scegliere, setacciare, tra
quelli che abbiamo letto lo scorso
anno
(2015) per lavoro, per diletto, per formarci.
Un elenco di libri che vogliamo condividere con chi segue le nostre
letture ad alta voce, i nostri laboratori,
i nostri
incontri e più in generale l’intero percorso di lavoro."
Elia Zardo è Presidente della SCUOLA DEL FARE, Associazione
Culturale di insegnanti che promuove
il
metodo dei laboratori creativi di Roberto
Pittarello e le proposte di Scuola Attiva. Ha ricevuto il Premio
Andersen 2016 come Protagonista della Cultura per l'Infanzia.
Margherita Stevanato è attrice, registra e autrice teatrale,
lettrice professionista, ha fondato storici gruppi
di lettura e conduce laboratori per
bambini e ragazzi e corsi per adulti e insegnanti.
Leggere per Leggere è una sigla che raccoglie lettori, animatori del
libro e della lettura, educatori, formatori e operatori culturali
che si occupano di Educazione alla Lettura.
www.leggereperleggere.it
|
Un INVITO
dal
Teatro Astra
con Carlo Presotto

http://www.teatroastra.it/portfolio-item/carlo-presotto-elia-zardola-scuola-creativa/
http://www.teatroastra.it/wp-content/uploads/2016/07/libretto-scuoleweb.pdf |

venerdì 30 settembre 2016
LA SCUOLA CREATIVA

|
Jesolo (VE)

Comune di Jesolo
Biblioteca Civica
Leggere per Leggere
presentano
LETTORI NELLA
TEMPESTA
leggere tra nuovi linguaggi e nuove sfide
festival n. 4 di Leggere per Leggere
22/24 settembre 2016
Un programma ricco e articolato con incontri e conversazioni
con molti ospiti, letture e presentazioni di
progetti formativi
delle lettrici e dei lettori
di Leggere per Leggere
Tutte le informazioni, il Programma
completo
il modulo di iscrizione
nel sito
▼
http://www.leggereperleggere.it/index.php/lettori-nella-tempesta-festival-n-4-di-leggere-per-leggere.html
|

22-23-24 settembre 2016
Biblioteca Civica di Jesolo
Festival n. 4 di Leggere per
Leggere
LETTORI NELLA TEMPESTA
leggere tra nuovi linguaggi e vecchie sfide


|
Camposampiero (PD)

Volete conoscere
il SETACCIO di Leggere
per Leggere?
Venite a Camposampiero (PD)
alla Libreria Costeniero
ci troverete
a raccontare, leggere,
presentare
i nostri libri preferiti.
QUI la
locandina
|
15 settembre 2016
Libreria Costeniero, via B.
Mogno 44

|
Castagnole di Paese (TV)
In partenza
"ABC... leggere insieme
n. 1"
la Scuola Estiva di
Leggere per Leggere
in collaborazione con La
Scuola del Fare

tutte le informazioni
www.leggereperleggere.it
|

26 - 27- 28 agosto 2016

le iscrizioni sono chiuse
|
Castelfranco Veneto (TV)

|

marzo 2016
Biblioteca Comunale Ragazzi

Informazioni e prenotazioni
Biblioteca Ragazzi
dal lunedì al venerdì tel.0423
735691
ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
|
Dolo (VE)

|

martedì 27 ottobre 2015
Biblioteca Comunale

INFORMAZIONI tel. 041 411090
(diretto ufficio) email
biblioteca@comune.dolo.ve.it
|
Cornuda (TV)
MARATONA di LETTURA
con Leggere per Leggere
"Buon non-compleanno Alice!"
Si può richiedere
www.leggereperleggere.it
|

Domenica 11 ottobre 2015
Collaborazione con Leggere per Leggere e
Tipoteca

|
Thiene (VI)
|

giovedì 10 e lunedì 14 settembre 2015
Scuola Primaria Santa Dorotea


Animatrice Elia Zardo
|
Castelfranco Veneto (TV)
|

mercoledì 1 lugllio 2015
Libreria UBIK

|
Bassano del Grappa (VI)

|

giovedì 21 maggio 2015
Istituto Vescovile Antonio Graziani, Scuola dell'Infanzia
TATTO PAROLA IMMAGINE
per una educazione
tattile e plurisensoriale a partire dal Nido.
Andiamo insieme ad
esplorare il giardino della Scuola per vedere, ascoltare, toccare…
con cura.
Un laboratorio con Elia Zardo
insieme ai bambini di 3 anni

|
Vedelago (TV)

|

12 e 19 maggio 2015
Istituto Comprensivo, Progetto Lettura
Scuola Secondaria di primo grado di Vedelago
PER CONOSCERE FABRIZIO SILEI
presentiamo e leggiamo i suoi libri
Elia Zardo ed Enrica Buccarella presentano i
libri e leggono
per i ragazzi e le ragazze di classe prima media

|
Campodarsego (PD)

|
INFORMAZIONI
www.leggereperleggere.it
APERTURA
STRAORDINARIA
della Biblioteca Comunale
dalle 14.00
alle 22.30 dalle 17.30 lettura del libro
Le avventure di Alice nel
paese delle meraviglie
Al mattino letture per bambini
dei lettori di Leggere per Leggere (riservati alle scuole dell’Istituto Comprensivo di
Campodarsego) |
Mestre (VE)



|

30 aprile 2015
partecipazione all'evento LA NOTTE DEL LAVORO
NARRATO organizzato da Barchetta Blu
per il Festival 'Libro che gira Libro che leggi
2015' presso l'Officina del Gusto


|
Vedelago (TV)

La Scuola del Fare
ha proposto l'animazione
I VIAGGI DI GIOVANNINO PERDIGIORNO
e altre storie di Gianni Rodari
_______________
Il progetto è coordinato e curato
da La Scuola del Fare
|

20 - 29 aprile 2015
Istituto Comprensivo

Illustrazione dal libro 'Il grande viaggio della piccola Angelica',
Charlotte Gastaut, Gallucci
|
Albignasego (PD)

|

27 marzo 2015
Scuola dell'Infanzia Giovanni XXIII
DUE LABORATORI A SCUOLA
ore 14.00 - 15.30
SEGNO DISEGNO COLORE GESTO gli
elementi della Natura
con Elia Zardo e Lucia Codemo per bambini 5 anni

|
Alano di Piave e
Quero-Vas (BL)

|

10 e 17 marzo 2015
Biblioteche Comunali
per le Scuole Secondarie di primo grado
ASPETTANDO FABRIZIO SILEI
presentiamo e leggiamo i suoi libri
Elia Zardo ed Enrica Buccarella presentano i
libri e leggono
per i ragazzi e le ragazze di classe prima e
seconda media
https://www.facebook.com/bibliotecaalanodipiave

|
Pieve di Soligo (TV)

|

Novembre 2014 - Maggio 2015
Biblioteca Comunale 'Battistella-Moccia'
Comuni di Pieve di Soligo,
Farra di Soligo, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia, Follina,
Tarzo, Miane, Cison di Valmarino (TV)
Assessorati alla Cultura e Biblioteche
Comunali
PROGETTO
PREMIO SOLIGATTO
2015
VOTAZIONI D'IMPATTO


|
Chiampo (VI)

|

Gennaio- Febbraio 2015
Biblioteca Civica "Giacomo Zanella
DUE LABORATORI IN BIBLIOTECA
sabato 24 gennaio ore 9.00 e ore 10.45
LE FORME DEI LIBRI
per imparare a conoscere i libri, facendo
libri
con Elia Zardo per bambini 3-5 anni e 6-10 anni
sabato 21 febbraio ore 9.00 e ore 10.45
MAIL ART
cartoline originali fatte dai bambini
con Enrica Buccarella per bambini 3-5 anni e 6-10 anni
|
Vicenza
*
▲
▲▲▲
▲▲▲ ▲▲▲
▲▲▲ ▲▲▲ ▲▲▲
▲▲▲ ▲▲▲▲▲▲ ▲▲▲
▲▲▲ ▲▲▲▲▲▲ ▲▲▲▲ ▲
n
n
n
____________
|

14 dicembre 2014
Borgo Berga, Letture di Natale

|
Udine
 |

novembre - dicembre 2014
presso CODESSfvg

|
Alano di Piave e
Quero-Vas (BL)
 |

20-25-26 novembre e 16
dicembre 2014
Biblioteche Comunali
per le Scuole Primarie

CE N'ERA DAVVERO BISOGNO?
Dalle
storie ai pensieri: IL
CAMMINO DEI DIRITTI
Elia Zardo ed Enrica Buccarella leggono storie, poesie,
filastrocche: dalle letture ai pensieri, dalla conversazione alla
scrittura.
Con i bambini e le bambine di classe prima, seconda, terza e quarta
https://www.facebook.com/bibliotecaalanodipiave
|
Rovigo

VAI
ALLA LOCANDINA
|

Novembre 2014
Accademia dei Concordi |
Multispazio Ragazzi
LEGGO con TE
adulti e bambini
con un libro per amico
Libri belli che raccontano ed
emozionano,
ma anche suggeriscono di “fare”
insieme.
DUE seminari per gli ADULTI
con La Scuola del Fare
per una Educazione alla Lettura
martedì 4
novembre
ore 17.00
Familiarizzare con la lettura
fin dalla nascita |
per
la fascia di età 0-3
con Giorgia
Golfetto
Un seminario per prendere consapevolezza
dell'importanza e dei principi di educazione alla lettura, con i
bambini, fin dalla nascita. Informazioni sul progetto nazionale Nati
per Leggere, su come scegliere i libri più adeguati per i
piccolissimi e sulle modalità di lettura dialogica, con un'ampia
proposta bibliografica
martedì 18
novembre
ore 17.00
DAI
LIBRI SENZA PAROLE AGLI ALBI ILLUSTRATI
per leggere prima di saper leggere
| per la fascia di età 4-7
con Elia Zardo
Un piccolo viaggio che fa la storia recente dei libri per bambini,
a partire dalla rivoluzione dei Prelibri e dei libri di Bruno Munari
passando attraverso i libri visivi, fatti di sole immagini: i
silent book. Dalla lettura tattile, alla lettura sequenziale che
l’azione di sfogliare le pagine permette di attivare, per scoprire
come il tempo passa… e pagina dopo pagina, con le immagini e poi le
parole, racconta tante storie. L’adulto aiuta la costruzione del
linguaggio del bambino partendo dal tatto, nominando azioni e cose
per poi costruire collegamenti e relazioni di causa effetto che
raccontano la vita e l’immaginazione
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Biblioteca Multispazio Ragazzi
p.zza Garibaldi, 31 - 45100 Rovigo
Tel. 0425.422160 - Fax 0425.27993
multispazio@concordi.it
|
Vicenza
 |

Venerdì 17 ottobre 2014
Fiera di Vicenza ABILMENTE
Mostra-Atelier internazionale della
Manualità Creativa
dalle ore 14.30 alle 16.30 - Spazio
Incontri
TATTO PAROLA IMMAGINE
Workshop a cura di
Elia Zardo
- La Scuola del fare
INFORMAZIONI
e ISCRIZIONI
www.abilmente.org
|
abilmente@vicenzafiera.it
www.abilmente.org/system/attachments/attachment/data_it/2/programma_didattica_terapia.pdf
|
Pieve
di Soligo - TV

Seguiteci
anche su
FACEBOOK
alla pagina
www.facebook.com/Soligatto
Il progetto si realizza con il sostegno di:
|

16 ottobre 2014
Comuni di Pieve di Soligo,
Farra di Soligo, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia, Follina,
Tarzo, Miane, Cison di Valmarino (TV)
Assessorati alla Cultura e Biblioteche
Comunali
PROGETTO
PREMIO SOLIGATTO
2015
riparte da Refrontolo
Giovedì 16 ottobre
2014, ore 17.00
presso la SALA CONSILIARE del Comune di Refrontolo
Presentazione del percorso, dei 10 libri scelti, iscrizione al
Progetto.
Ecco i DIECI LIBRI, dopo il 'cambio' in
corsa:

Il progetto continua con il Programma
di Formazione e coordinamento:

|
Piove di Sacco (PD)
|

Venerdì 3 e Sabato 4 ottobre 2014
Festival n. 3 di Leggere per
Leggere
|
Lugagnano di Sona - VR


|

4 - 5 settembre 2014
Scuole dell'Infanzia coordinamento F.I.S.M.


|
Piazzola sul Brenta - PD




|

Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD)
sabato
7 giugno 2014
voci in villa
II edizione
letture per passanti
senza fretta

Il gruppo Leggere per Leggere ha
animato una giornata
di letture e laboratori
Ripetere le esperienze fa sì che
si affinino le peculiarità dei progetti.
É quindi con rinnovato
piacere che abbiamo accolto l'invito della Regione del Veneto a
collaborare per un'altra giornata tra libri e letture nella cornice
ideale di Villa Contarini di Piazzola sul Brenta.
Per questo sabato di giugno,
quando la luce accompagna le giornate a lungo e si può fruire anche
dei giardini e gli angoli verdi della Villa, abbiamo pensato di
connotare le letture dal punto di vista tematico, scegliendo testi
che in qualche modo hanno a che fare con la "natura". Per i più
piccoli i libri che saranno letti vedranno protagonisti alberi,
animali e leggende e miti che raccontano l'origine del mondo. Per
gli adulti invece autori veneti "classici" e contemporanei in una
panoramica di opere legate al paesaggio, naturale e umano, della
nostra regione. Con i nostri libri, colori, voci e suoni, invitiamo
il pubblico ad aprire gli occhi (e in questo caso anche le orecchie)
per cogliere quella bellezza di cui i nostri territori sono ricchi.
vai al PDF con il programma completo
La Scuola del Fare
ha partecipato alla giornata con una lettura-laboratorio
CARO ALBERO...
dedicata ai bambini o ad una classe di
Scuola Primaria 7-10 anni
Il Laboratorio proposto è stato di Pittura... un Progetto collettivo
realizzato insieme

www.leggereperleggere.it
|
Castelfranco Veneto - TV

disegno di Enrica Buccarella
documentazione
fotografica
su Facebook alla pagina...
www.facebook.com/pages/
LA-SCUOLA-DEL-FARE-Associazione-Culturale/
|

25 maggio 2014
Assessorato
alla Cultura e Associazione
Palio Castelfranco
La Scuola del Fare ha
partecipato con impegno
alla realizzazione
della
manifestazione
del
25 maggio 2014.
È stato un lavoro
cooperativo che ha portato ad un eccellente
risultato,
con una grande partecipazione di
bambini, bambine e famiglie.
Davvero tanti i giochi e le attività
proposte.


VAI AL PIEGHEVOLE con tutte le
INFORMAZIONI
FRONTE
|
RETRO
|
Pieve di Soligo - TV

Seguiteci
anche su
FACEBOOK
alla pagina
www.facebook.com/Soligatto






|

15 - 16 maggio
PREMIO SOLIGATTO 2014
LIBRI
ILLUSTRATI votati
da una giuria di bambini
Si è
concluso anche quest'anno il Progetto
con la
proclamazione dei due LIBRI ILLUSTRATI vincitori
del
PREMIO SOLIGATTO

Comuni ed
Assessorati alla Cultura
Pieve di Soligo
Farra di Soligo Refrontolo
Sernaglia della Battaglia
Follina Miane
Hanno partecipato
al progetto
1.256 bambine e bambini
Sono 4 gli
Istituti Comprensivi, 11 le Scuole,
69 le classi
del
territorio che hanno aderito al percorso
Scuole
dell’Infanzia e Primaria di
Pieve di Soligo,
Farra di Soligo, Refrontolo,
Sernaglia della Battaglia,
Follina, Tarzo e Miane – TV
Coordinamento del Progetto,
selezione dei libri e formazione
degli insegnanti a cura de
La Scuola del
Fare.
Ancora una volta
sono stati i bambini e le
bambine gli indiscussi
protagonisti del
PREMIO SOLIGATTO.
Rispettando
appieno le caratteristiche
pedagogiche che
contraddistinguono il Premio
Soligatto
nel panorama nazionale
di ricchi e importanti
appuntamenti dedicati alla
letteratura per l’infanzia
Giovedì 15 e
Venerdì 16 Maggio 2014
presso il Cinema
Teatro Careni
si sono
gioiosamente incontrati a
Pieve di Soligo gli alunni
delle Scuole dell’Infanzia e
delle
Scuole Primarie locali che
hanno aderito al progetto per
decretare i vincitori della
settima edizione
di un concorso
che in realtà è, a tutti gli
effetti, un progetto didattico
di grande respiro.
La Giuria
composta dei piccoli lettori ha
decretato questa classifica:
Fascia di età 3/7 anni
1° classificato
(136 voti)
SENZA TITOLO
di Hervé Tullet,
tradotto da Federica Previati,
Franco Cosimo Panini Editore,
2013
2°
classificato (131 voti)
APRI LA SCATOLA!
di
Dorothy Kunhardt,
tradotto da Elena Fantasia,
Orecchio acerbo, 2012
3°
classificato (95 voti) RESPIRA,
PICCOLO ALBERO... RESPIRA
di
Sandra Dema,
illustrato da Antonio Boffa,
Edizioni Gruppo Abele, 2013
4°
classificato (71 voti) FORTE
COME UN ORSO
di
Katrin Stangl,
tradotto da Giulia Mirandola,
Topipittori, 2013
5°
classificato (60 voti) L’ECO
di
Alessandro
Riccioni, illustrato da David
Pintor, Edizioni Lapis, 2013
Hanno ritirato
il premio Federica Previati
e Antonella Vincenzi
della casa Editrice Franco
Cosimo Panini per il libro SENZA
TITOLO.
Sono intervenuti
Sandra Dema e Antonio
Boffa, molto soddisfatti del
terzo posto assegnato al loro
libro Respira Piccolo albero…
respira.
Alessandro
Riccioni, autore del libro
L’eco, ha inviato una
lettera ai bambini, molto
dispiaciuto di non poter
partecipare alla premiazione
causa forza maggiore.
Hervé Tullet
ha inviato un video, molto
divertente, per ringraziare del
Premio ricevuto.
VAI AL
VIDEO di Hervé Tullet

Questo
progetto, sempre di più, raccoglie intorno a sé l’attenzione di
educatori e insegnanti, l’interesse e l’affetto dei bambini, il
riconoscimento degli addetti ai lavori - autori, illustratori ed
editori - che seguono con partecipazione le avventure del Gatto
Bifronte.
Anche per
questa edizione, presenze consolidate hanno supportato la fervente
attività che si è sviluppata durante tutto l’anno nei Comuni
partecipanti, a dimostrare un desiderio di continuità, con
Biblioteche aperte e operative e La Scuola del Fare a
costruire relazioni efficaci tra libri e persone.
Fascia di età 8/11 anni
1° classificato
(257 voti)
DEI ED EROI
DELL’OLIMPO
di Roberto
Piumini, illustrato da Fabio
Visintin, Mondadori, 2012
2°
classificato (157 voti) DUE
CHE SI AMANO
di
Jürg Schubiger,
illustrato da Wolf Erlbruch,
tradotto da Monica Pesetti,
Edizioni e/o, 2013
3°
classificato CAPPUCCETTO
ROSSO UNA FIABA MODERNA
di
Aaron Frisch,
illustrato da Roberto
Innocenti, tradotto da Luigi Dal
Cin, La Margherita Edizioni,
2012
4°
classificato ( 85 voti) A CHE
PENSI?
di
Laurent Moreau,
Orecchio acerbo, 2012
5°
classificato (49 voti)
ANDIRIVIENI
di
Isabel Minhós
Martins, illustrato da Bernardo
Carvalho, tradotto da Francesca
Di Giuseppe, La Nuova Frontiera
Junior, 2013.
Hanno ritirato il
Premio Roberto Piumini e
Fabio Visintin, accompagnati
da Fernando Ambrosi e
Marta Mazza della Mondadori
per il libro DEI ED EROI
DELL’OLIMPO, dispensando ai
giovanissimi giurati molta
emozione e tanta simpatia.

Forse ad
attirare le simpatie è anche il gatto a due teste, immagine
simbolo del Premio, sintesi di familiarità e originalità. La
preziosa statuetta (si tratta di una maiolica faentina ideata dal
maestro Cesare Reggiani) vuole rappresentare la molteplicità di
pensieri, attività e contenuti collegati al progetto: formazione,
laboratori, approfondimenti e riflessione. Ma soprattutto libri,
lettura e bambini che costruiscono con consapevolezza il proprio
gradimento e danno
valutazioni di grande utilità agli adulti che le sanno leggere
e tenere
in conto.
Due
teste, il Soligatto, perché più teste pensano e vedono
meglio di
una, due voci fanno il canto dei libri e il controcanto dei
bambini; una testa ama la prosa, l’altra la poesia, una cerca
l’avventura, l’altra si sofferma a coltivare l’amicizia… e così
tanti libri illustrati, a scuola, sono sicuramente meglio di uno!
30 Maggio
2014

www.soligatto.it
|
Bassano del Grappa - VI

|

Venerdì 2 maggio 2014
Biblioteca Pubblica ARABAM


PER INFORMAZIONI
- FONDAZIONE PIRANI CREMONA
Via Chini, - Bassano del Grappa
tel. 0424/522415 |
piranicremona@gmail.com
- Servizio Pubblica Istruzione
via J. Da Ponte, 37 - Bassano del Grappa
tel. 0424/519144 – 519146 |
pubblicaistruzione@comune.bassano.vi.it
|
ABBIAMO REALIZZATO
con la collaborazione della
Biblioteca
il sostegno del Comune
e la partecipazione delle Scuole
la
XII edizione
della SETTIMANA DELLA LETTURA
a San Giorgio delle Pertiche (PD)

Vai al Pieghevole con tutte le informazioni
|


|
Sandra Dema, autrice
ha incontrato
i bambini di 5 anni delle Scuole
dell'Infanzia
bambini e genitori
fascia di età 4-7 anni


Giorgia Golfetto, formatrice
ha animato il seminario
ABBUFFIAMOCI DI FIABE
per insegnanti, educatori,
bibliotecari e genitori

|

ECCO GLI OSPITI...
Lorenzo Taffarel, autore
ha incontrato i bambini e i
ragazzi
classi 4^ Scuola Primaria
classi 1^ Scuola Secondaria di
primo grado
ragazzi e genitori


Giacomo Bizzai, lettore e
narratore
ha letto e animato
LE PAROLE DELLE IMMAGINI
per bambini 7-9 anni e adulti
 |
Soave - VR

|

martedì 11 e mercoledì
12 MARZO 2014
La Foglia e il Vento - Museo del Gioco, Soave
All’interno della manifestazione
DISEGNARE LA VITA I mondi di Gianfranco Zavalloni
9-23 marzo 2014
organizzata dall'Associazione La Foglia e il Vento
Laboratorio con i bambini
LE FORME DEI LIBRI
per imparare a conoscere i progetti dei libri, facendo libri
con Elia Zardo e Enrica Buccarella
martedì ore 16.30 al Museo
del Gioco
mercoledì ore
9.00 nella classe terza della Scuola Primaria di Soave
martedì ore 20.45
Luciana Bertinato, insegnante, presenta il libro
LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA
letture di Elia Zardo e Enrica Buccarella
INFO
www.lafogliaeilvento.it
|
Pieve
di Soligo - TV
.jpg)
|

FEBBRAIO 2014
Comuni di Pieve di Soligo,
Farra di Soligo, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia, Follina,
Tarzo, Miane (TV)
Assessorati alla Cultura e Biblioteche
Comunali
PROGETTO
PREMIO SOLIGATTO
2014
Ecco i RISULTATI delle VOTAZIONI d'IMPATTO!
Hanno partecipato
- 1221 bambini e bambine di
- 4 ISTITUTI COMPRENSIVI: Pieve, Farra, Sernaglia, Follina
- 2 Scuole Private: Pieve - Collegio Balbi Valier, Farra -
Infanzia Bimbi Belli
- 10 Scuole con 64 classi
.jpg)
|
Alano di Piave - BL
.jpg)
|

sabato 30 Novembre 2013
BIBLIOALANO

Segui le attività della Biblioteca anche alla pagina
www.facebook.com/biblioteca.alanodipiave |
Provincia
di Treviso

|

novembre 2013
Tre appuntamenti nelle Biblioteche
con La Casa
sull’Albero, NPL
Incontro seminario
Dai libri senza parole
agli albi illustrati
con Elia Zardo
Un piccolo viaggio che fa la storia recente dei libri per bambini, a
partire dalla rivoluzione dei Prelibri di Bruno Munari, passando
attraverso i libri visivi, fatti di sole immagini, i silent book,
fino ai Libri Illustrati.
Dalla lettura tattile, alla lettura sequenziale che l’azione di
sfogliare le pagine permette di attivare, per scoprire come il tempo
passa… e pagina dopo pagina, con le immagini, e poi le didascalie,
racconta tante storie. L’adulto aiuta la costruzione del linguaggio
del bambino partendo dal tatto, nominando azioni e cose per poi
costruire collegamenti e relazioni di causa effetto che raccontano
la vita e l’immaginazione.
Biblioteca
Comunale di Ponte di Piave
mercoledì
6 novembre ore 20.00
INFO e ISCRIZIONI:
biblioteca@pontedipiave.com
vai alla locandina
Biblioteca
Comunale di Villorba
giovedì 14
novembre ore 20.30
INFO e ISCRIZIONI:
bibliotecavillorba@iol.it
vai alla locandina
Biblioteca
Comunale di Quinto
lunedì 25
novembre ore 16.30
INFO e ISCRIZIONI:
biblioteca@comune.quintoditreviso.tv.it
|
Pieve di Soligo - TV

%20(Small).jpg)

www.soligatto.it
Seguici
anche su
FACEBOOK
alla pagina
www.facebook.com/Soligatto
|

Ottobre 2013 - MAGGIO 2014
Comuni di Pieve di Soligo,
Farra di Soligo, Refrontolo, Sernaglia della Battaglia, Follina,
Tarzo, Miane (TV)
Assessorati alla Cultura e Biblioteche
Comunali
RIPARTE IL PROGETTO
PREMIO SOLIGATTO
2014
Lunedì 21 ottobre
2013, ore 17.00
presso la SALA CONSILIARE del Comune di Sernaglia
Presentazione del percorso, dei 10 libri scelti, iscrizione al
Progetto.
I DIECI LIBRI "IN GARA"
LA FORMAZIONE e il COORDINAMENTO
Leggere insieme
DIECI LIBRI ILLUSTRATI
per
UN PREMIO
-
Programma degli incontri
Ognuno
dei
3 incontri
avrà la durata
di 3 ore
e sarà organizzato in due tempi.
La prima parte
verrà dedicata al
coordinamento
del lavoro di gruppo per le verifiche sull’andamento delle attività
collegate ai libri e la lettura, con scambi di esperienze tra
docenti, passaggio di informazioni, puntualizzazioni su approcci
didattici e soluzione di problemi organizzativi.
La seconda parte
riguarderà il
percorso
di
formazione
centrato sull’analisi e l’approfondimento di ciascuno dei dieci
libri selezionati, con queste proposte:
-
1°
incontro Giovedì 21 novembre
2013
ANALISI DI DUE
LIBRI ESEMPLARI
Cappuccetto Rosso
una fiaba moderna
Le
versioni della fiaba classica;
la complementarietà
di testo e immagini, racconti che si sovrappongono; proposte per la
lettura in gruppo delle immagini e del testo
Forte come un orso
L’illustrazione come
visualizzazione e interpretazione dei contenuti scritti; analisi del
testo e proposte di laboratorio di scrittura
-
2°
incontro Giovedì 23 gennaio
2014
PROGETTARE UN
LIBRO
Quando il ‘libro
oggetto’ nasce dalla mente e dalle mani di un unico autore come
progetto complessivo fatto di testo, immagini, materiale,
impaginazione, scelta grafica, ricerca di originalità nella proposta
di lettura
Apri la scatola!
|
Senza titolo
|
A che pensi?
-
3°
incontro Giovedì 27 febbraio
2014
GENERI E TEMI
TRA SCRITTURA E ILLUSTRAZIONE
Approfondimento sui
generi narrativi e illustrativi dei libri e sugli argomenti
contenuti: dal vero, verosimile al fantastico; dall’ecologia, alla
natura, i rapporti famigliari, la crescita, l’attualità…
RESPIRA, PICCOLO ALBERO… RESPIRA
|
L’ECO |
DUE CHE SI AMANO
ANDIRIVIENI
|
DEI ED EROI DELL’OLIMPO
Animatrici:
Enrica Buccarella e Elia Zardo

INFO:
blioteca@comunepievedisoligo.it
|
biblioteca@farra.it
·  |
Vicenza
 |
sabato 19 ottobre 2013
Fiera di Vicenza ABILMENTE
Mostra-Atelier internazionale della
Manualità Creativa

dalle ore 10.30 alle 12.30 - Spazio
Incontri
LE FORME DEI LIBRI
per imparare a
conoscere i progetti dei libri, facendo libri
Workshop a cura di
Elia Zardo
- La Scuola del fare
Costruire libri con i bambini è un modo interessante e originale per
rendere attivo e creativo il rapporto con essi.
Partendo da regole semplici,
durante il Workshop si costruiranno libri originali, personalizzati,
giocando con le costanti di
costruzione: il materiale, il formato, la rilegatura, l’azione di
sfogliare. Saranno valorizzati i codici comunicativi tattile,
visivo, verbale, per assaporare il gusto di sfogliare, toccare,
giocare e apprendere, estendendo le possibilità di comunicare che il
libro possiede, che vanno oltre quella di offrire il piacere di una
voce che racconta.
Materiali a cura
dei partecipanti
astuccio con materiali di base e colla, forbice,
cucitrice
INFORMAZIONI e
ISCRIZIONI
www.abilmente.org
|
abilmente@vicenzafiera.it
|
Selvazzano - PD

VAI ALLA LOCANDINA |

sabato 28 settembre e sabato
26 ottobre 2013
Cooperativa Nuovi Spazi
LABORATORIO CREATIVO
gli adulti, educatori e genitori Nido e Infanzia, costruiscono libri
per i bambini
con Elia Zardo
FARE LIBRI
per
I BAMBINI
A
quale età diamo in mano un libro ad un bambino? Fin dai primi mesi
di vita. Ma Cosa piace davvero ai bambini di questa età?
Toccare, guardare, sperimentare, scoprire. Assieme al piacere di
ascoltare la voce che legge una storia, costruire libri adatti ai
bambini è un altro modo per avvicinarli ai libri e rendere
interessante e creativo il rapporto con essi. Il laboratorio di
costruzione del libro, a partire dal Laboratorio creativo di Roberto
Pittarello Libri fatti dai bambini, permette di scoprire,
attraverso una metodologia basata sull’operatività e la
sperimentazione personale, quanto estese sono le possibilità di
comunicare che il libro possiede, rispetto all’idea comune del libro
solo scritto. Nel laboratorio, partendo dalle regole di base,
costruiremo libri originali, personalizzati, con tanti materiali
diversi, adatti ai nostri bambini… che hanno voglia di toccare,
giocare e apprendere.
INFORMAZIONI e
ISCRIZIONI
mail:
info@nuovispazi.org
telefono: 049 8987249 (solo al mattino)
facebook:
www.facebook.com/coop.nuovispazi
web:
www.nuovispazi.org
· |
Chirignago, Mestre - VE

|

29 maggio 2013
ore 16.00
Is tituto
Comprensivo "C. Colombo"
Scuola dell'Infanzia "Bruno Munari"
Un pomeriggio insieme
per festeggiare la intitolazione della Scuola
a Bruno Munari
A SPASSO CON MUNARI
mostra
espositiva di due giorni dedicata a Bruno Munari
con i percorsi laboratoriali dei bambini e delle bambine.
Inaugurano
la Dirigente Scolastica Daniela Lazzaro
con Elia Zardo, La Scuola del Fare
partecipano
insegnanti, genitori, bambini e amici
La mostra è aperta 29-30 maggio, ore 16-18
INFO 041 916832 |
Nervesa della Battaglia- TV
%20(Large).jpg)
|

25 maggio 2013
ore 9,30
Biblioteca Comunale
LEGGO CON TE
adulti e bambini con un libro per amico
INCONTRO PER GENITORI, EDUCATORI
INSEGNANTI, ANIMATORI
DALLE PAROLE ALLA MUSICA
Seminario/laboratorio con Enrica
Buccarella
Parlare, leggere, cantare… giocare con le parole, con
l’intento di approfondire l’uso della parola intesa prima di
tutto come suono (attraverso la sua valenza ritmica e sonora) per
stabilire con il bambino un rapporto di attenzione e comunicazione,
di corrispondenza emotiva e cognitiva, che oltre a creare un
linguaggio comune, fatto di significati costantemente ripetuti,
assorbiti, interiorizzati, rappresenti una prima forma di educazione
musicale.
INFO:
biblioteca@comune.nervesa.tv.it
http://www.lacasasullalbero.eu/documenti/brochure2013.pdf
· |
Pieve di Soligo - TV

www.soligatto.it
vai alla locandina
vai al pieghevole

"Soligattolina" dal laboratorio delle
classi
|

I DUE LIBRI VINCITORI



INFO:
biblioteca@farra.it
|
blioteca@comunepievedisoligo.it

Un bell'articolo sul PREMIO
a cura
di
Giovanna Zoboli
di
TOPIPITTORI
http://topipittori.blogspot.it/2013/05/soligattici-bambini_27.html
L'intervento di
Elia Zardo
sul
Progetto educativo Premio
Soligatto
http://topipittori.blogspot.it/2013/06/
i-bambini-le-bambine-e-la-loro-crescita.html

Seguici
anche su
FACEBOOK
alla pagina
www.facebook.com/Soligatto
|
Istrana - TV
.JPG)
|

21 Aprile
2013
ore 15.00 e ore
17.00
Biblioteca Comunale | Rose in
Villa Lattes
Se son rose… fioriranno!
segno disegno colore
Laboratorio con Enrica Buccarella
Un laboratorio per sperimentare tecniche e materiali che
rendono il disegno di un fiore un’esperienza nuova, in un piccolo
percorso di riflessione e prova, con infinite variabili che
assicurano un risultato sempre originale e sorprendente.
Tanti fiori nei prati, nei campi, nei giardini, dal fioraio e
nei vasi della mamma. Fiori grandi e piccoli, a grappoli e a ciuffi,
con lunghi stami che sembrano antenne o con piccoli bottoncini
colorati al centro. Come sono fatti i fiori? Petali, sepali, calici,
gambi, e foglie… Quante forme hanno? Quanti colori? Tenui, delicati,
accesi, allegri…
· |
Quero - BL

.jpg)
.jpg)
|

aprile - maggio
2013
Istituto
Comprensivo di Quero
Scuola
primaria "Salvo d'Acquisto"
Progetto
"Libri: cibo per la mente"
LEGGO con TE
adulti e bambini
con un libro per
amico
Libri belli che
raccontano ed emozionano,
ma anche
suggeriscono di “fare” insieme
venerdì 5 aprile mattino
con
Enrica Buccarella
e Elia Zardo
ATTENTI AL MOSTRO!
Lettura
animata di brani, racconti, poesie che hanno come protagonisti
mostri di ogni genere: fantastici, mitologici e… umani!
CARO ALBERO…
Lettura
animata di brani, racconti, poesie dedicati alla Natura.
venerdì 5 aprile pomeriggio
PICCOLE STORIE, GRANDI ARTISTI
Lettura animata e laboratorio: opere collettive di pittura
che partono da un segno.
venerdì 19 aprile mattino
con Enrica Buccarella
SONO IO: amici, scuola, famiglia e… altri disastri
Lettura
animata di brani, racconti, poesie di autori vari.
venerdì 19 aprile pomeriggio
SENTIRE… SUONARE
Lettura
animata e laboratorio: sperimentazione musicale con strumenti a
percussione, ideazione di accompagnamenti ritmici a rime e poesie.
giovedì 16 maggio
mattino
con Elia Zardo
HAROLD E LA MATITA VIOLA
di
Crockett Johnson Einaudi Ragazzi, 2000
Passeggiata al chiaro di luna
Lettura animata con musica e disegno
Laboratorio: costruiamo un libro disegnato sulla linea…
IL
CANE BLU
di Nadja, Babalibri, 2010
Lettura animata
Laboratorio: la pittura monocromatica, dipingere con un solo
colore
· |
San Giorgio delle Pertiche - PD

Tutte le INFORMAZIONI
nel pieghevole in PDF
|

15
- 20 Aprile 2013
SETTIMANA
DELLA LETTURA XI edizione
Assessorato alla Cultura e Biblioteca
Comunale
con Emanuela Bussolati, Guido
Sgardoli e Bruno Tognolini

Tre Autori, tre Incontri, una Mostra
Bussolati, Sgardoli, Tognolini
Mostra Bibliografica in Biblioteca
“Le storie le raccontano le parole”
aperta a tutti
da lunedì 15 a mercoledì 24 aprile
in orario di apertura
Incontri con gli Autori
Sala Consiliare, ingresso libero
Martedì 16 aprile
ore 17.00
GUIDO SGARDOLI
incontra bambini/e, ragazzi/e
dai 9 ai 14 anni, genitori, adulti
Mercoledì 17 aprile
ore 17.00
EMANUELA BUSSOLATI
incontra bambini e bambine
dai 4 ai 7 anni, genitori, adulti
Giovedì 18 aprile
ore 17.00
BRUNO TOGNOLINI
incontra bambini/e, ragazzi/e
dagli 8 anni, genitori, adulti
Informazioni
Biblioteca Comunale
Piazza Municipio, 4
35010, San Giorgio delle Pertiche
telefono 049.9370076 fax 049.9374042
biblioteca@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it
www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it
Rete BiblioAPE
http://opac.provincia.padova.it
La Settimana della Lettura è un progetto dell’Associazione Culturale
LA SCUOLA DEL FARE
in collaborazione con Biblioteca Comunale
San Giorgio delle Pertiche, (PD)
|
Paese - TV
|

5
, 12 e 19 marzo 2013
ore 17.00
Biblioteca Comunale
LEGGO CON TE
adulti e bambini con un libro per amico
storie a colori nei libri per bambini
per scoprire insieme i libri illustrati e la loro animazione
creativa
incontro-laboratorio per insegnanti e genitori della scuola
dell’infanzia
con
Elia Zardo
dalle parole alla musica
per scoprire l’importanza di leggere libri ai bambini molto piccoli
incontro-laboratorio per genitori ed educatori del nido e della
scuola dell’infanzia
con Enrica
Buccarella
o come sole: il mio
alfabetiere originale
per giocare con lettere-segni che diventano disegni e poi storie
e parole-lette
incontro-laboratorio per insegnanti e genitori della Scuola Primaria
con Elia Zardo
Scuola Media Casteller, Aula magna
INFO: biblioteca@comune.paese.tv.it
· |
Rovereto - TN
.jpg)
|

14 febbraio, 7 e 12 marzo 2013
Servizio Istruzione Ufficio Infanzia
Giunta Provincia Autonoma di Trento
LE FORME DEI LIBRI
per creare oggetti da sfogliare
con Elia Zardo
3 incontri di LABORATORIO
per insegnanti di Scuola dell'Infanzia
Costruire libri con i bambini è un modo interessante e originale per
rendere attivo e creativo il rapporto con essi. Partendo da regole
semplici si costruiranno libri originali, personalizzati, giocando
con il formato, cercando la rilegatura più adatta, ricercando
materiali diversi e particolari. saranno valorizzati i codici
comunicativi tattile, visivo, verbale, per assaporare il gusto di
sfogliare, toccare, giocare e apprendere.
· |
Bassano del Grappa - VI

.jpg)
|

LIBRERIA
di
PALAZZO ROBERTI
via Jacopo da
Ponte, 34

L’INSEGNANTE ANIMATORE
tre incontri con i libri e i loro autori,
per la formazione
Roberto Pittarello, Pina
Tromellini, Gianfranco Zavalloni
Abbiamo realizzato 3 incontri
in collaborazione con la Libreria Palazzo
Roberti
di Bassano del Grappa
dedicati alla riflessione sulla Scuola,
sul FARE SCUOLA
oggi,
su come ogni
insegnante-animatore
dovrebbe interpretare
il suo ruolo attivo.


Roberto Pittarello
VAI ALLA LOCANDINA pdf

Un libro che mostra la scuola vista dal
basso
ovvero con uno sguardo bambino.
.jpg)
Pina Tromellini e Sonia M. L.
Possentini
VAI ALLA LOCANDINA pdf

.jpg)
Luciana Bertinato
VAI ALLA LOCANDINA pdf

www.palazzoroberti.it
| www.lascuoladelfare.it
|
Pieve di Soligo - TV

www.soligatto.it
|

Gennaio 2013
Comuni di Pieve di Soligo,
Farra di Soligo, Refrontolo
Assessorati alla Cultura e Biblioteche
Comunali
PREMIO SOLIGATTO
2013
LABORATORIO di formazione
SOLIGATTO IN CARTOLINA
L’immagine del Soligatto è molto suggestiva; il suo
essere bicefalo e bifronte apre la strada a molte interpretazioni e
a diverse possibilità di raffigurarlo immaginando pose, situazioni,
composizioni… che verranno analizzate e sperimentate nel
laboratorio, con varie tecniche grafiche, utilizzando il formato
“cartolina”.
Durata: due incontri per un totale di 5 ore
Date: mercoledì 23 gennaio 2013 dalle ore 17.00 alle 19.30=
mercoledì 30 gennaio 2013 dalle ore
17.00 alle 19.30=
Sede: Biblioteca Comunale "G. e M. Battistella" a Pieve di
Soligo
ATTIVITÁ
il soggetto: caratteristiche del soggetto, forme e colori, la figura
intera e il particolare, posizioni, inquadrature, situazioni
narrative, descrittive, evocative, trasformazioni | il supporto: la
cartolina nei suoi diversi formati e materiali cartoncino (ruvido,
liscio, bianco, colorato), la composizione dell’immagine | le
tecniche a partire dalle diverse proposte di illustrazione presenti
nei libri selezionati: segno (materiali traccianti e disegno al
tratto), colore (colori a tempera e acquerelli), timbri (costruzione
dei timbri e stampa, composizione), collage (carta di recupero e
realizzata in laboratorio, composizione)
Animatrice: Enrica Buccarella
INFO:
biblioteca@farra.it
|
blioteca@comunepievedisoligo.it

Seguici
anche su
FACEBOOK
alla pagina
www.facebook.com/Soligatto
·  |
Alano di Piave - BL
Montebelluna - TV
Castelfranco Veneto - TV

disegno di Enrica Buccarella
|
dicembre 2012
Letture in Biblioteca
con
La Scuola del Fare
"...A
MERRY
LITTLE
CHRISTMAS"
5 racconti di
Dino Buzzati tratti dal libro "Il panettone
non bastò".
La musica delle
Christmas songs
degli anni ’40 e i
temi musicali di vecchi film
con Enrica
Buccarella,
voce
Maestro Mirko Satto,
fisarmonica musiche di Nino
Rota e Ennio Morricone
Maestro
Jeremy Norris,
pianoforte Christmas
songs
Biblioteca di Alano di Piave BIBLIOALANO
domenica
2 dicembre ore 17.30
Biblioteca Comunale di Montebelluna
giovedì 20 dicembre ore 18.00
Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto
venerdì 21 dicembre ore 20.45
INFO presso le
Biblioteche
|
Mestre -
Carpenedo - VE
 |

Municipalità di Mestre - Carpenedo
Asilo Nido Chiocciola
3 - 10 - 14 dicembre 2012
Laboratorio
creativo di formazione
IL
COLORE
per educatori del
Nido
con Enrica Buccarella
Nel laboratorio vengono analizzati e presentati, attraverso la
sperimentazione diretta, elementi, materiali e tecniche del
linguaggio visivo con particolare attenzione all’uso del colore a
partire dal Nido.
· |
Jesolo- VE
%20(Large).jpg) |

4
dicembre 2012
Scuola dell’Infanzia e Nido
integrato Santa Rita
FARE LIBRI
con
I BAMBINI
laboratorio di costruzione del libro
con i bambini della
Scuola dell’Infanzia -5 anni
con Elia Zardo
2 incontri
per sperimentare
regole e tecniche di costruzione
· |
Alano di Piave - BL
 |

Sabato 1 dicembre 2012
BIBLIOALANO
dalle 15 alle 18
TANTI LIBRI
PER I BAMBINI
costruire libri "giusti" per i nostri
bambini
con Enrica Buccarella
Un
piccolo laboratorio per i genitori e gli educatori
per creare familiarità con i libri e la
lettura, incontrare tanti libri diversi, favorire tra bambini e
libri un rapporto affettivo, piacevole e duraturo.
Il
laboratorio è gratuito per un gruppo di 15/16 adulti
si prega di segnalare la partecipazione quanto
prima
in caso di necessità si potrà eventualmente
organizzare
un piccolo servizio di babysitter per i
bambini
Informazioni e iscrizioni
in Biblioteca
0439 778718 |
biblioteca.alano@feltrino.bl.it
· |
Sant'Agata Bolognese - BO
 |

Sabato 17 novembre 2012
Nido d’Infanzia
”Vita Nuova” via Sandro Pertini 1
BIBLIOTECHEREI
dalle
9.00 alle 18.30
All'interno della giornata di Convegno
DALLE PAROLE ALLA MUSICA
Seminario e
laboratorio creativo
per educatori,
insegnanti, animatori e bibliotecari
con Enrica
Buccarella, LA SCUOLA DEL FARE
Progetto BIBLIOTECHEREI
della Biblioteca di Sant’Agata Bolognese
curato da Maurizio Labagnara
INFO e
ISCRIZIONI:
www.bibliotecasantagata.it
|
SESTRI LEVANTE - GE

Logo della Rete di
Enrica Buccarella
VAI AL PROGRAMMA COMPLETO
VAI ALLA LOCANDINA

|

Sabato 20 e Domenica
21
Ottobre
2012
2° incontro
nazionale della Rete


Logo del convegno di
Emanuela Bussolati

La Scuola del Fare fa
parte della
Rete
di cooperazione educativa
C’è speranza se
questo accade a…
ufficialmente costituita
domenica 2 ottobre 2011
a Soave (VR)
primo incontro nazionale
realizzato al fine di mettere in collegamento
e condivisione quante e quanti si
stiano occupando nella produzione
di pensiero e nell’azione
pratica di azione
educativa cooperativa.

INFO:
Carlo Ridolfi 347 6682696
|
sequestoaccade@gmail.com
|
Vicenza
.jpg)
|
Fiera di Vicenza ABILMENTE
Mostra-Atelier internazionale della
Manualità Creativa
giovedì 18 ottobre
dalle ore 14.30 alle 17.30 - Spazio
Incontri
"Carta, cartoncino, cartone
ondulato:
facciamo un libro tattile!"
Workshop a cura di
Elia Zardo
- La Scuola del fare
Partendo da diversi tipi di carta, il workshop
illustrerà le fasi di realizzazione di un libro tattile e i
partecipanti potranno sperimentare
in prima persona il procedimento creativo.
venerdì
19 ottobre
dalle ore
10.00 alle ore 13.00
"LA QUESTIONE DEL METODO CREATIVO"
Conversazione con
Roberto PITTARELLO
presentazione del libro
I laboratori creativi con adulti e bambini
e lettura
Aforismi di ragazzi
www.abilmente.org
|
abilmente@vicenzafiera.it
|
Pieve di Soligo - TV

www.soligatto.it
|

Ottobre 2012 - Maggio 2013
Comuni di Pieve di Soligo,
Farra di Soligo, Refrontolo
Assessorati alla Cultura e Biblioteche
Comunali
PREMIO SOLIGATTO
2013
É
tempo di ripartire con il progetto
vi presentiamo i DIECI LIBRI ILLUSTRATI SELEZIONATI
per
la lettura nelle classi

Vener dì
12 ottobre 2012
FARRA DI SOLIGO,
Auditorio Santo
Stefano
o re
17.00 - 19.00
Incontro di PRESENTAZIONE
DEL PERCORSO 2012.2013
e
dei dieci libri selezionati con La Scuola del Fare
INFO:
biblioteca@farra.it
|
blioteca@comunepievedisoligo.it

Seguici
anche su
FACEBOOK
alla pagina
www.facebook.com/Soligatto
· |
Abbiamo
partecipato
AL
FESTIVAL 2012
di
Leggere
per
Leggere
Bassano
del Grappa
Biblioteca Civica
22 -
23 giugno
per vedere la GALLERIA
FOTOGRAFICA
www.leggereperleggere.it
|

|
Pieve di Soligo - TV

www.soligatto.it
Ora anche su
FACEBOOK
alla pagina
https://www.facebook.com/Soligatto
|

24 - 25
maggio 2012
Comuni di Pieve di Soligo,
Farra di Soligo, Refrontolo
Assessorati alla Cultura e Biblioteche
Comunali
PREMIO SOLIGATTO
2012
PREMIAZIONE E INCONTRO CON GLI
AUTORI
Giovedì 24 Maggio 2012
PREMIO CATEGORIA 3 - 7 ANNI
ore 9.30 CINEMA TEATRO CARENI, Pieve di Soligo
hanno partecipato le classi dell’Infanzia e del
Primo Ciclo delle Scuole Primarie
Istituti Comprensivi: Farra di Soligo, Pieve
di Soligo e Sernaglia della Battaglia
IL LIBRO VINCITORE

NELLA FORESTA
DEL BRADIPO
Anouck
Boisrobert, Louis Rigaud, Sophie
Strady,
traduzione
Nicola Locatelli
Corraini, 2011

Vener dì
25 Maggio 2012
PREMIO CATEGORIA 8 - 11
ANNI
ore 8.45 CINEMA TEATRO CARENI, Pieve di Soligo
hanno partecipato le classi del Secondo Ciclo delle
Scuole Primarie
Istituti Comprensivi: Farra di Soligo e
Sernaglia della Battaglia
ore 10.30
CINEMA TEATRO CARENI, Pieve di
Soligo
hanno partecipato le classi del Secondo Ciclo delle
Scuole Primarie
Istituto Comprensivo Pieve di Soligo e
Collegio "Balbi Valier"
IL LIBRO VINCITORE

L’ARCA PARTE ALLE OTTO
l’esistenza di Dio spiegata da
tre pinguini
Ulrich Hub, Jörg Mühle,
traduzione Bérénice Capatti,
Rizzoli, 2010
coordinamento del Progetto
LA SCUOLA DEL FARE
VAI ALLA
LOCANDINA
VAI AL PIEGHEVOLE CON TUTTE LE
INFORMAZIONI
· |
Onigo- TV
 |

24 - 27
aprile 2012
Scuola dell’Infanzia Opere Pie
di Onigo
FARE LIBRI
con
I BAMBINI
laboratorio di costruzione del libro
con i bambini della
Scuola dell’Infanzia 3-4-5 anni
con Elia Zardo
2 incontri
per sperimentare
regole e tecniche di costruzione
Un libro bianco | Un libro di colori in foglio | Le carte per fare libri
e la relazione creativa “Cosa mi viene in mente?”
· |
San Giorgio delle Pertiche - PD

Le immagini
sono di Alessandro Sanna,
tratte dal
libro Numeri in testa,
Kite
Edizioni 2011
|

16
- 21 aprile 2011
Assessorato alla Cultura
BIBLIOTECA
COMUNALE
I stituto
Comprensivo "M. Polo"
e
Scuole dell'Infanzia Parrocchiali

Un
passo dopo l’altro eccoci a un compleanno importante:
10 anni di Settimana della Lettura a San
Giorgio delle Pertiche!
È
davvero un onore per la nostra Associazione e per l' Amministrazione
di San Giorgio delle Pertiche aver dato continuità a questo progetto
della Biblioteca che coinvolge bambini e ragazzi, genitori e
insegnanti a partire dalla Scuola dell’Infanzia e fino alla Scuola
Secondaria di primo grado.
Grazie a tutti quanti lo hanno
sostenuto con passione e cura!
Un
anniversario come questo merita una festa dei libri, della lettura e
di tutti i lettori.
L’illustratore
Alessandro Sanna,
Mano felice che progetta libri e
immagini, accompagnerà bambini e adulti nel mondo dei segni e dei
colori. La presenza di Kite, giovane
Casa Editrice, con Caterina Arcaro
ci aiuterà ad approfondire la
conoscenza dei libri illustrati. Le letture, le animazioni, gli
incontri con autrici, lettori, giovani interpreti e volontari
coinvolgeranno i piccolissimi e i ragazzi più grandi. I libri ci
accompagneranno ogni giorno della settimana per approfondire temi
attuali, farci conoscere storie passate, vite presenti e mondi
immaginati.
La
Biblioteca sarà aperta e preparata a festa con mostre di
libri e valigie tematiche per accogliere classi, insegnanti,
genitori, nonni, amici e tutta la comunità che condivide il piacere
della lettura e della cultura.
Vi
aspettiamo in tanti, lunedì 16 aprile alle ore 20.30, in Biblioteca
per inaugurare questa decima edizione.
Matteo Salviato, Assessore alla Cultura
Catia Zorzi, Sindaco
Elia Zardo, presidente La Scuola del Fare
TANTI APPUNTAMENTI APERTI AL
PUBBLICO
bambini, ragazzi e adulti
con Kite
Edizioni
Caterina Arcaro,
Alessandro Sanna
Laura Walter
e
Valentina
Salmaso
Leggere per leggere
Oreste Sabadin, Livio Vianello
e
La Scuola del Fare
vai al PROGRAMMA COMPLETO
progettazione
e coordinamento
La Scuola del Fare
in collaborazione con la Biblioteca Comunale
Informazioni e prenotazioni
Biblioteca Comunale
049.9370076
biblioteca@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it
Rete BiblioAPE
www.biblioape.pd.it
· |
Pieve di Soligo (TV)
|
11 aprile 2012
Biblioteca Comunale
dal Progetto PREMIO SOLIGATTO
un interessante
incontro con
WALTER FOCHESATO

|
Paese - TV

disegno da SCARABOCCHIO di
Mario Lodi
|

martedì 27 marzo 2012
BIBLIOTECA COMUNALE
99 IMPERDIBILI consigli di lettura
libri da toccare
vedere e leggere in classe
per adulti, insegnanti,
educatori
di bambini e ragazzi tra
i 4 e gli 11 anni
a cura di Elia Zardo
Scuola Media Casteller, Aula magna
ore 17.30 - 19.30
incontro gratuito, richiesta prenotazione
INFO: biblioteca@comune.paese.tv.it
·  |
Castelfranco Veneto - TV

"A Castelfranco, in
piazza Giorgione al n.58/a c'è un bel palazzo cinquecentesco che, al
piano terra ha un bar. Entrando nella galleria a sinistra,
oltrepassare tutti i cortili condominiali e raggiungere l'ultimo,
dove si trova una magnifica SOPHORA JAPONICA PENDULA, unica
superstite del giardino padronale. Ha un'età stimabile intorno ai
200 anni. Si riconosce questo tipo d'albero orientale per i rami
serpentiformi che terminano con archetti. Si ammirano meglio in
inverno, quando si spoglia della sua fitta chioma a foglioline
simili a quelle della robinia. "
www.ascuoladaglialberi.net
|
 |
Visnadello - TV
 |

Marzo -
aprile 2012
Istituto
Comprensivo di Spresiano
FARE LIBRI
con
I BAMBINI
laboratorio di costruzione del libro
per la classe V della Scuola Primaria di Visnadello
con Elia Zardo
4 incontri:
lunedì 5 - 12 - 26 marzo e 2 aprile, ore 14.00 - 16.00
per sperimentare
regole e tecniche di costruzione
Un libro bianco | Un libro nero | Un libro
trasparente | Un libro di colori in foglio | Le carte per fare libri
e la relazione creativa “Cosa mi viene in mente?” | Il foglio lungo
e stretto: la sequenza | Le pagine tagliate: i libri delle
combinazioni | Dentro fuori: le pagine bucate | Una storia disegnata
sulla linea.
· |

Questo mese la newsletter
La Cascina
è
dedicata
a un grande che non smetterà
mai
di insegnare...
vai al PDF
Casa delle Arti e del Gioco
di MARIO
LODI
www.casadelleartiedelgioco.it
|
17 febbraio 2012
BUON COMPLEANNO
MAESTRO Mario Lodi!
90
Buon Anniversario
al MAESTRO
che continua ad
essere
faro e luce
per il pensiero
per le azioni
quotidiane
per i propositi
di cambiamento
di domani
con i dubbi e le
speranze
con la
consapevolezza
che insieme
si può
fare.
GRAZIE di CUORE!
Y |
Camposampiero - PD

|

febbraio 2012
Scuola dell'Infanzia Umberto I°
Progetto
creativo di formazione
IL
COLORE
dai laboratori creativi di R.
Pittarello
con Enrica Buccarella
I LABORATORI CON I BAMBINI A SCUOLA
· |
Spinea - VE |

22 dicembre 2011
Scuola Primaria
"A. Vivaldi"
LIBRI ARTE E MUSICA
SOTTO L'ALBERO
per tutte le classi
IL NATALE DI GIOTTO
La storia del grande artista e la
sua passione per il Natale
attraverso le immagini della
Cappella degli Scrovegni
con Enrica Buccarella, Elia Zardo
lettura
Silvia Stocco
flauto
· |
Selva del Montello - TV |

18 dicembre 2011
Casa di Riposo “Guizzo Marseille
LIBRI ARTE E MUSICA
SOTTO L'ALBERO
con gli ospiti e gli amici della Casa
di Riposo
IL PANETTONE
racconti, leggende, poesie sul tema dei
preparativi e delle tradizioni natalizie
con Enrica, lettura e fisarmonica ed
Elia, lettura e immagini
· |
Castello di Godego - TV

vai alla locandina
vai al pieghevole
disegno di Enrica Buccarella
|

venerdì 16 dicembre 2011
ore 21.00
BARCO
MOCENIGO

VALORIZZA LE VILLE VENETE
con
La Scuola del Fare
presentano
"...A
MERRY
LITTLE
CHRISTMAS"
5 racconti di
Dino Buzzati tratti dal libro "Il panettone
non bastò". Una lettera,
la musica delle
Christmas song
degli anni ’40 e i
temi musicali di vecchi film
con Enrica
Buccarella,
voce
Maestro Mirko Satto,
fisarmonica musiche di Nino
Rota e Ennio Morricone
Maestro
Jeremy Norris,
pianoforte Christmas
song
aperto al pubblico,
biglietto responsabile
0 € - 5 € - 10 €
· |
Castelfranco Veneto - TV

LA SCUOLA DEL FARE
fa parte del gruppo
BARACCA & BURATTINI

VAI ALLA LOCANDINA
|

Biblioteca Comunale, Sala P. Guidolin
GIOVEDÌ 15 DICEMBRE
ore 20.45
BEPPE
PASTRELLO
burattinaio in Castelfranco
1991- 2011
omaggio e ricordo
a 20 anni dalla
morte
IMMAGINI PAROLE GESTI
Una serata per raccontarci di un’arte e di una piccola eredità
che la città possiede, quella lasciata da Pastrello e dalla sua
famiglia.
Arte povera, quella di Beppe, ma ricca e generosa, che aspetta
solo di rivivere nei progetti e nelle mani di adulti e bambini
con
Giancarlo
Saran, Assessore alla Cultura
Donata Sartor,
gruppo di lavoro “Baracca & Burattini”
intervengono
Danila Dal Pos,
Beppe Pastrello burattinaio
Paolo
Papparotto, Mani che parlano, l’arte del burattinaio
MOSTRA BIBLIOGRAFICA
Storie e libri
di burattini e burattinai
per bambini e
adulti
aperta fino a
sabato 7 gennaio 2012
INFORMAZIONI
Biblioteca Ragazzi
0423 735691
da lunedì a venerdì ore 14.00/19.00
ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
|
Jesolo - VE
 |

sabato
10 dicembre 2011
Biblioteca Civica
LIBRI ARTE E MUSICA SOTTO L'ALBERO
IL PANETTONE
Partendo da due
libri illustrati Il panettone, Tomie de Paola, E. Elle 1989 e
L'albero di neve, Illustrazioni di J. Martin, Edicart 1999
(con Piccolo Orso alla ricerca dei colori in un mondo bianco di
neve), l’animazione propone la lettura di racconti, leggende, poesie
sul tema dei preparativi e delle tradizioni natalizie. Le storie
saranno proposte con il supporto di immagini proiettate, musica,
conversazione e coinvolgimento degli ascoltatori. Il momento più
intenso è costituito dal racconto della nascita del Panettone.
L’invenzione del più tradizionale e conosciuto tra i dolci
natalizi, viene narrata con l’accompagnamento delle simpatiche
immagini del libro da cui è tratta la storia e con una colonna
sonora di danze rinascimentali eseguite da flauto e percussioni.
Alla fine dell’incontro non mancherà un assaggio di buonissimo
panettone
per tutti i bambini.
Lettura e
percussioni:
Enrica Buccarella
Flauto
traverso: Silvia Stocco
· |

VAI AL PIEGHEVOLE
CON TUTTO IL PROGRAMMA
|

CASTELFRANCO VENETO
BIBLIOTECA COMUNALE
LIBRI ARTE E MUSICA
SOTTO L'ALBERO
con Enrica ed Elia LA SCUOLA DEL FARE
mercoledì 7 dicembre ore 17.00
Laboratorio creativo
CON TANTI AUGURI!
tante
tecniche e diverse soluzioni grafiche per creare messaggi
unici e originali, vere piccole opere
che stupiranno e renderanno
felice chi riceverà i nostri auguri di
Natale
per bambini/e 4-10 anni
lunedì 12 dicembre ore 17.00
Racconti di un anno che passa in attesa del Natale
BASTONCINO E ALTRE STORIE
poesie e racconti sul tempo, le
stagioni, la natura, il Natale
con proiezione di immagini e con le
musiche originali
del Maestro Jeremy Norris alla
tastiera
per bambini/e 5-8 anni
mercoledì 21 dicembre ore 17.00
Piccole storie sul Vecchio dalla barba bianca
ASPETTANDO BABBO NATALE
racconti su Babbo Natale e le sue
avventure, tra animali e bambini,
nella notte più bella dell’anno, con
commento musicale di brani
eseguiti alla fisarmonica dal
Maestro Mirko Satto
per bambini/e 4-7 anni
mercoledì
4 gennaio ore 17.00
Racconti dei tre Re tra Storia e Fantasia
ASPETTANDO I RE MAGI
la storia dei Re Magi attraverso le
bellissime immagini di
Emanuele Luzzati e quella del bambino
che fece il primo dono a Gesù,
con musiche eseguite al flauto traverso
dalla
Maestra Silvia Stocco
per bambini/e 6-10 anni
Tutti gli appuntamenti si terranno nella Saletta Pacifico
Guidolin
INFORMAZIONI
Biblioteca Ragazzi
0423 735691
da lunedì a venerdì ore 14.00/19.00
ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it

|
Portogruaro - VE
 |

1 e 13 dicembre 2011
Secondo Circolo |
Scuola dell'Infanzia
Rodari
DAL TATTO AL SUONO
Laboratorio propedeutico all’educazione musicale e all’ascolto
Conoscere i materiali, tanti materiali diversi, è il punto di
partenza di questo laboratorio.
Con il tatto si eserciterà la prima raccolta di informazioni, e poi
attraverso l’ascolto dei rumori e dei suoni prodotti dalle azioni,
si cercheranno i gesti sonori...
per insegnanti delle Scuole dell’Infanzia
con Enrica Buccarella
· |
Montebelluna - TV

Disegno di Roberto Pittarello
|

11 - 23 - 30 Novembre 2011
Azienda ULSS 8 Asolo - TV
Servizio per l'Educazione e la Promozione della Salute
il cibo quotidiano
tra realtà, cultura e immaginazione
con
Elia Zardo
Il percorso propone
di sviluppare tre momenti tematici attorno al cibo
attraverso la metodologia del laboratorio creativo. L’educatore
diventa animatore di situazioni di apprendimento
interessanti, costruisce il clima collaborativo e di relazione
cooperativa nel gruppo: il fare per stare insieme con le
giuste regole e con la giusta valorizzazione del lavoro di ciascuno.
IL CIBO DA
RAPPRESENTARE
Segno, forma,
texture, colore. Giochi creativi per disegnare, dipingere, comporre,
timbrare…
IL CIBO DA
LEGGERE
Sono tante le storie
nei libri che parlano del cibo, tra fiabe, favole e cultura popolare
si incontra
il
cibo come nutrimento vero e proprio, ma anche come oggetto
simbolico...
IL
CIBO DA MANGIARE
Proviamo ad aprire
un LABORATORIO DI CUCINA e vedremo come, attraverso la preparazione
del cibo insieme, si riescono a superare le diffidenze. Mangiare
quello che si è preparato insieme è da esempio e stimolo per la
partecipazione di tutti.
Responsabili
Susin Ester, Dietista - Servizio
Dietetico del P.O. di Montebelluna
Rita Cagnin, Educatrice - Servizio
Educazione e Promozione della Salute
ester.susin@ulssasolo.ven.it
| rita.cagninulssasolo.ven.it |
Selvazzano Dentro - PD

|

16 ottobre 2011
| ore 10-18
Festival della Lentezza
Azienda Agricola La Costigliola - Rovolon
Slow day “I sapori della lentezza”
All’interno del
Festival una
giornata di Festa
per riscoprire il
“gusto” di andare lenti
Laboratorio
di giochi musicali per bambini
Carta forbice sasso
Con carta e cartone, forbici e colla, si costruiscono piccoli
oggetti sonori che imitano i suoni della natura: le foglie agitate
dal vento, la pioggia, i versi degli animali. Con questi suoni si
possono accompagnare gesti, storie e canzoni, ma anche produrre
ritmi in un gioco di parole e di sassi battuti dove voci e oggetti
diventano musica: carta, forbice, sasso…
con
Enrica Buccarella
“La Scuola del Fare”

Laboratorio
di
pittura collettiva
Partire da progetti e da chiare modalità esecutive. Mettere a punto
tempi e
tecniche per realizzare in gruppo opere di grande formato con un
messaggio
condiviso e realizzare subito una festa con una mostra collettiva.
con
Roberto Pittarello
(necessaria la
pre-iscrizione)
Scarica il
modulo di iscrizione:
iscrizione_pitturacollettiva.doc

Per l’occasione
l’Azienda Agricola La Costigliola propone
a pranzo
il “piatto della lentezza”
con prodotti
biologici e a km zero
(necessaria la
prenotazione al numero 340 3266708)
INFO e programma completo
http://www.festivaldellalentezza.it/Home.html
www.viteinviaggio.it
· |
Mestre - VE

|

Comune di Venezia
Asilo Nido
Millecolori
a partire dal 13 ottobre 2011
Laboratorio
di formazione
IL
LABORATORIO TATTILE
dai laboratori creativi di R.
Pittarello
per insegnanti delle Scuole dell’Infanzia
con Enrica Buccarella
Il laboratorio
vuole fornire strumenti metodologici e operativi per l’avvio e lo
sviluppo di un’educazione tattile a partire dalla scuola
dell’infanzia. Momenti di conversazione per la presentazione
metodologica del percorso introducono le diverse proposte operative.
· |
Pieve e Farra di SOLIGO
- TV

nel sito
www.soligatto.it
i dettagli del PROGETTO
i moduli di iscrizione
le proposte di FORMAZIONE |

OTTOBRE 2011 - MAGGIO 2012
Premio SOLIGATTO 2012
Assessorati alla Cultura - Biblioteche
Comunali
Libri illustrati per i bambini
I 10 libri selezionati
-
vai al pdf con i titoli
___________________________________________________

CATEGORIA 3-7 anni
___________________________________________________
VENERDÌ 7 OTTOBRE 2011
ore 17.00
INCONTRO DI
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
per gli insegnanti
aperto alle scuole
interessate
Auditorium ‘Maria Maddalena Battistella Moccia’
BIBLIOTECA COMUNALE
Piazza Vittorio Emanuele II - Pieve di Soligo
___________________________________________________

CATEGORIA 8-11 anni
___________________________________________________
A Rai Radio 3 - FahreRagazzi si parla di Soligatto e di 3 dei
libri selezionati:
vai
all'intervista del
26 settembre 2011
|
Soave - VR

disegno di Enrica Buccarella
vai al pieghevole
|

DOMENICA 2 OTTOBRE
2011
MUSEO
DEL GIOCO
SOAVE
(VR)
Spazio culturale "LA FOGLIA E IL VENTO"
I° INCONTRO
della rete
C’E’ SPERANZA SE QUESTO ACCADE A…
NATA dal bisogno di creare un punto di incontro, di
condivisione,
di reciproca conoscenza e di scambio delle
molte esperienze
di cooperazione educativa che
continuano ad essere presenti in Italia.
Nel
maggio 2011, durante la festa per il libro "Mario Lodi maestro"
(Giunti Editore, a cura di Carla Ida
Salviati) che si è tenuta alla "Casa delle Arti
e del Gioco" di Drizzona (CR), abbiamo
dichiarato la volontà
di conoscere e conoscerci, di
parlare e parlarci, di incontrarci e far incontrare
esperienze e buone pratiche di azione educativa,
per costruire insieme, insegnanti e
genitori, la scuola della democrazia e della
Costituzione. Un’altra scuola.
Una scuola
possibile.
INFO
C’E’
SPERANZA SE QUESTO ACCADE A...
via
don Lorenzo Milani. 13
35010
VIGODARZERE (PD)
Tel.:
347 6682696
Posta
elettronica:
carloridolfi@yahoo.it
|
Camposampiero - PD

|

20
- 27
settembre e 11 - 18 ottobre 2011
Scuola dell'Infanzia Umberto I°
Progetto
creativo di formazione
IL
COLORE
dai laboratori creativi di R.
Pittarello
per insegnanti delle Scuole dell’Infanzia
con Enrica Buccarella
Nel laboratorio vengono analizzati e presentati, attraverso la
sperimentazione diretta, elementi, materiali e tecniche del
linguaggio visivo con particolare attenzione all’uso del colore. La
prima parte è propedeutica alla seconda parte che prevede la
realizzazione di opere collettive, inizialmente su progetti
suggeriti dell’animatrice. In seguito si inviteranno i partecipanti
a progettare strutture e strategie compositive per opere di gruppo
che, oltre a tenere conto delle tecniche, degli attrezzi e dei
materiali utilizzati, si concretizzino in un lavoro di cooperazione
e collaborazione, dove ognuno è responsabile sia del proprio
contributo che dell’insieme degli interventi e quindi dell’opera
finale.
· |
Spinea
(VE)
E venti
Le tture
S eminari
Labo ratori
Installazion e
|

venerdì
16
e
sabato
17
settembre
2011
Biblioteca Comunale
Assessorato alla Cultura
Il
Coordinamento di Leggere per Leggere e la Biblioteca
hanno dato vita al primo
FESTIVAL

ANNO 1:
IMMAGINARIO
Leggere è essere
qui
La lettura è sigla della dimensione umana.
È azione personale, solitaria e
intima, impegnativa e faticosa, ma può essere condivisa, resa parte di un vissuto
comune se ascoltata insieme. La lettura apre al mondo sospeso dell’immaginario,
dove le parole scritte si
animano in quadri spesso più reali della realtà. La lettura si fa immagine, l’immagine
si fa lettura.
Leggere è dire che ci siamo, siamo qui, ci
incontriamo attraverso pensieri,
azioni, universi mondi.
Leggere per Leggere
Coordinamento di lettori professionisti in Veneto
www.leggereperleggere.it

VAI AL PROGRAMMA
COMPLETO
PDF
fronte
PDF
retro

sabato
17 SETTEMBRE
con
La Scuola del Fare
ore 11.00 - Mansarda
99
IMPERDIBILI CONSIGLI DI LETTURA
i
libri votati dai bambini del Premio Soligatto
e
quelli selezionati da La Scuola del Fare
Seminario per insegnanti, bibliotecari,
educatori, genitori
ore
16.30 - Sala Caminetto
SO FARE... UN PUNTO!
Lettura con laboratorio di pittura
per bambini dai 5 agli 8 anni
ore 18.00 - Sezione
Ragazzi
FARE LIBRI
con bambini e
ragazzi
Il
Laboratorio creativo presentato
a insegnanti,
bibliotecari, educatori, animatori
|

VAI AL PIEGHEVOLE
www.leggereperleggere.it
|

giugno-luglio-agosto
LETTURE DA
GIARDINO in Veneto
In Biblioteca a Castelfranco Veneto
I RACCONTI DEL
CORTILE
sotto la Magnolia
con Elia ed Enrica La Scuola del Fare
30 giugno 2011


vai alla LOCANDINA
|

Cison di Valmarino (TV)

CASTELBRANDO
|

sabato 13 e domenica 14 agosto
MOSTRA
MERCATO DEL LIBRO
LIBRANDO
Vendita dei
LIBRI di Roberto
Pittarello
Presentazione dell'Associazione
SABATO 13 agosto
ore 16.00
LABORATORIO
per bambini
e ragazzi, dai 5 anni
FACCIAMO UN
LIBRO
con Elia
Zardo e Lisa Monaro
CONTATTI E ADESIONI: Carla Ferro 389/0547459
segreteria@librando.tv
www.librando.tv

|
Castello di Godego (TV)
La
musica
dei più bei tanghi
di tutti i tempi
da Gardel a Piazzolla

La lettura
di alcuni testi tra i più
intensi e rappresentativi
del Tango-cancion
e dei suoi motivi letterari
disegno di Enrica Buccarella
|
Giovedì 7 luglio 2011,
ore 21.00
La Scuola
del Fare con
BARCO
MOCENIGO

VALORIZZA LE VILLE VENETE
presentano
“EL
DIA QUE ME QUIERAS”
con
Mirko Satto
bandoneon
Alberto Mesirca
chitarra
Enrica Buccarella
voce
I testi dei tanghi, e i commenti che li
accompagnano,
sono tratti dal libro
“T come tango”
di Meri Lao
alla quale va un sentito ringraziamento
per la disponibilità e per l’approvazione
del progetto
Barco Mocenigo
Castello di Godego
- via Marconi,
66
ENTRATA
BIGLIETTO RESPONSABILE 0 € - 5 € - 10 €
INFO
342
0095019
www.barcomocenigo.it
VAI ALLA LOCANDINA
VAI AL PIEGHEVOLE
|
La Louvière
- BELGIO

www.motamo.org
|

20 - 29 maggio 2011
Progetto MOTAMO
exposition de livres réalisés par des enfants agés de 6 à 18 ans
Athénée Provincial de
La Louvière
-
Belgique
La
Scuola del Fare ha partecipato
all'esposizione
internazionale
di libri fatti da bambini e
ragazzi
dal
20 al
29
maggio 2011
con i libri realizzati dai
bambini durante quest'anno scolastico
Sabato 28 maggio
visita a
La Louvière
LE FOTOGRAFIE DELLA MOSTRA
Da
una quindicina di anni, gli alunni delle sezione "Arti" dell'Athénée
Provincial di La Louvière sono stati portati, attraverso
incontri con differenti scrittori, Patrick Virelles, Nadine Monfils,
Marcel Moreau, Evelyne Wilwerth, Fernando Arrabal, Didier Daeninckx,
Charles Bertin, Daniele Adam, Christian Merveille, Pierre Coran,
Dominique Maes, a realizzare dei libri coi loro professori, Michel
Liénard, Anne Nopère, Giacomo Iezzi, Karine Douillet, Alain
Regnier, e ad illustrarli.
L'idea è di
presentare questo progetto sotto forma di esposizione e di associare
le tante altre esperienze in Europa che realizzano lavori dello
stesso tipo.
Martedì
29 marzo
in Biblioteca Comunale a
Castelfranco Veneto
abbiamo proposto il LABORATORIO di
COSTRUZIONE DEL LIBRO
a 4 gruppi classe
deuxième secondaire(seconda media, 13 anni)dell'Athénée
Provincial de La Louvière - Hainaut
in visita di studio in Italia.

|
Pieve e Farra di SOLIGO
- TV

www.soligatto.it |

20 maggio 2011
Premio SOLIGATTO 2011
Assessorati alla Cultura - Biblioteche
Comunali
I 10 LIBRI selezionati
i titoli
I 2 LIBRI VINCITORI

LA PREMIAZIONE
venerdì
20 maggio 2011
ore 17.00
Auditorium ‘Maria Maddalena Battistella Moccia’
Piazza Vittorio Emanuele II - Pieve di Soligo
saluti
Nicola Sergio Stefani
Assessore alla Cultura di Pieve
Simone Favero
Assessore alla Cultura di Farra
Hanno partecipato:
Gianni Zauli,
Laurence Barthomeuf curatori/autori, Mauro Monaldini
illustratore,
Antonio Baruzzi e
Davide Bassi musicisti, Hans Hermans responsabile
editoriale di Artebambini,
Alfredo Stoppa
scrittore,
Vera Salton
ufficio stampa Il Castoro,
Joanna Dillner responsabile
editoriale di Boheme Press,
Pino Costalunga lettore,
Janna Carioli
scrittrice
presentazione dei libri vincitori
a cura di bambini e insegnanti con La Scuola
del Fare
coordinatrici
Enrica Buccarella ed Elia Zardo
vai al PIEGHEVOLE con tutte le INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
Tiziana Del Din
Biblioteca Comunale - Pieve di Soligo
tel. 0438 985380 / biblioteca@comunepievedisoligo.it
www.comune.pievedisoligo.tv.it | www.pievecultura.it
Federica Gallina e Marika Grotto
Biblioteca Multimediale Comunale - Farra di Soligo
tel. 0438 901580 / biblioteca@farra.it
www.farra.it | www.bibliotecafarra.it

|
Vigonza - PD
 |
15 maggio 2011
PARCO della BIBLIOTECA COMUNALE di Vigonza
ore 16.00
Laboratorio
creativo per bambini e
genitori
LIBRI FATTI DAI BAMBINI
dal laboratorio creativo di R. Pittarello
con Elia Zardo e Lisa Monaro
· |
Monfumo - TV

cartolina di Oreste Sabadin |

14 maggio 2011
BIBLIOTECA COMUNALE di MONFUMO
Sala Auditorium
ore 17.00
Lettura animata
CARTOLINE DI MARE.
VECCHIE E NUOVE.
Parole, poesie, immagini e musiche
con
Enrica Buccarella, ideazione
e voce
Jeremy Norris,
armonizzazione e tastiera,
Oreste Sabadin,
immagini, voce e clarinetto
Elia Zardo, supporto
tecnico
· |

Le immagini sono di Silvia Bonanni
dal libro
'La mia famiglia e altri disastri'
di Bernard Friot
Il Castoro
|

11 - 16
aprile 2011
Assessorato alla Cultura
BIBLIOTECA
COMUNALE
Istituto Comprensivo "M. Polo"
Scuole dell'Infanzia Parrocchiali

_______________________________________
TANTI APPUNTAMENTI APERTI AL
PUBBLICO
bambini, ragazzi e adulti
SILVIA BONANNI
illustratrice
PAOLA ZANNONER
scrittrice
MARTINA PITTARELLO
lettrice
vai al PROGRAMMA COMPLETO
progettazione
e coordinamento
La Scuola del Fare
in collaborazione con la Biblioteca Comunale
Informazioni
Biblioteca Comunale
tel. 049.9370076
www.biblioape.pd.it

|
Mogliano Veneto - TV
 |
marzo - aprile 2011
Asilo NIDO Comunale Lilliput
Laboratorio
creativo di formazione
GIOCARE CON IL
COLORE
per educatrici e
insegnanti del Nido e della Scuola dell’infanzia
con Enrica Buccarella
· |
Pieve e Farra di SOLIGO
- TV

www.soligatto.it
|

novembre 2010 - maggio 2011
Premio SOLIGATTO 2011
Assessorati alla Cultura - Biblioteche
Comunali
Libri illustrati per i bambini
LUNEDÌ 18 APRILE 2011
ore 17.00
Auditorium ‘Maria Maddalena Battistella Moccia’
BIBLIOTECA COMUNALE
2° incontro di coordinamento
MERCOLEDÌ 16 MARZO 2011
ore 17.00
Auditorium ‘Maria Maddalena Battistella Moccia’
BIBLIOTECA COMUNALE
1° incontro di coordinamento
16 dicembre 2010 | 17 - 21
- 27 gennaio 2011
LABORATORIO DI FORMAZIONE
ANIMARE I 10 LIBRI
Biblioteca Comunale
MARTEDÌ 9 NOVEMBRE 2010
ore 16.45
Auditorium ‘Maria Maddalena Battistella Moccia’
BIBLIOTECA COMUNALE
Piazza Vittorio Emanuele II - Pieve di Soligo
INCONTRO DI
PRESENTAZIONE per gli insegnanti
aperto alle scuole
interessate
|
Castelfranco Veneto - TV

disegno di Gek Tessaro
|

19 marzo 2011
Salvarosa NOI ASSOCIAZIONE
Circolo S. Andrea AP.
G.p.l. (Grest e Proposte Ludiche) -
Anno VI
LETTURA ANIMATA con laboratorio
Caro Albero
con LA SCUOLA
DEL FARE
per bambini e bambine iscritti
ore 15.30
Oratorio di Salvarosa
info Cristina 331
8024481
· |
Casier - TV

|

novembre - dicembre 2010
La casa sull'albero
una scuola di promozione della lettura
PROGETTO realizzato con il contributo di
Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Amministrazioni Comunali
di Breda di Piave, Casier, Istrana, Maserada sul Piave, Paese, Ponte
di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Roncade, Spresiano, Zero
Branco
Anno 7: Scegliere la lettura
La Scuola del Fare condurrà il laboratorio
ANIMARE LIBRI E LETTURA
nelle Biblioteche Comunali di
Ponzano Veneto e Roncade
vai al PROGRAMMA COMPLETO |
Col San Martino - TV

|

25 - 30 OTTOBRE 2010
Istituto Comprensivo Statale di Farra di Soligo
Comune di Farra di Soligo
In occasione della intitolazione
della
Scuola Primaria di Col San Martino
a Gianni Rodari
potrete visitare la MOSTRA
GIANNI RODARI L’ERRORE DEL MAESTRO
Mostra omaggio alla
figura e all’opera del maestro
che con la sua poesia ha attraversato
tutti i campi dell’arte: la letteratura, il teatro, la musica, il
disegno, il cinema, la televisione e la storia del nostro paese.
La
mostra è stata realizzata e curata da
Roberto Pittarello e
La
Scuola del Fare
per il progetto Settimana della Lettura 2010
a Castelfranco Veneto.
VISITA GUIDATA
per le classi 4^ e 5^ a cura dell'Associazione
venerdì 29 ottobre ore 9.30
DOVE
Palestra Scuola Primaria “Gianni Rodari”
COL SAN MARTINO
orari di visita per il pubblico
tutte le mattine 8.10 - 12.10 | martedì e giovedì pomeriggio
13.10 - 16.10
www.icfarra.it
 |
Montebelluna
-
TV

|
14 Ottobre 2010
Dipartimento di Prevenzione
ULSS 8 Asolo
Servizio Educazione
e Promozione alla Salute
Comune di
Montebelluna
Seminario
"Educazione Alimentare - SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
STILI ALTERNATIVI ANCHE IN MENSA"
Villa Correr Pisani
- Montebelluna
CIBO E AMBIENTE: ATTUALI MODELLI DI CONSUMO
RIPENSARE LA MENSA SCOLASTICA
La Scuola del Fare partecipa con contributi e letture
assieme al Coordinamento di Lettori
Professionisti in Veneto

www.leggereperleggere.it

|
Castelfranco Veneto - TV

|
Provincia di Treviso
RetEventi Cultura
BIBLIODAY in Biblioteca Ragazzi
Biblioteca Comunale
domenica 3 ottobre
2010
con La Scuola del
Fare
Caro albero...
racconti, poesie
canzoni, musica
e
il laboratorio creativo COSTRUIAMO UN
ALBERO
per bambini e genitori
con la partecipazione del maestro Mirko
Satto
e la sua fisarmonica
Per informazioni
Biblioteca
Comunale di Castelfranco Veneto, Sala Ragazzi 0423.735691
www.bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
info@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
 |
Bomborto - MO

a cura dell'Associazione Culturale
L'Argine |
25
settembre 2010
Biblioteca Comunale di
Bomporto - Centro Culturale
Seminario
Creatività in gioco
LIBRO E CREATIVITÀ
intervento di Elia Zardo,
La Scuola del Fare
FARE LIBRI CON BAMBINI E
RAGAZZI
l'oggetto libro e la comunicazione
creativa
LABORATORIO DIDATTICO di
Elia Zardo,
La Scuola del Fare
LIBRI FATTI DAI BAMBINI
dai Laboratori creativi di Roberto
Pittarello
 |
Pieve e Farra di SOLIGO
- TV

VAI
ALLA LOCANDINA
VAI AL PIEGHEVOLE
www.soligatto.it |
Premio SOLIGATTO 2010
Assessorati alla Cultura - Biblioteche
Comunali
I LIBRI VINCITORI
categoria 3 - 7 anni
categoria 8 - 11 anni
I 10 LIBRI
selezionati
i titoli
PREMIAZIONE
venerdì 21 maggio
ore 17.00
Auditorium ‘Maria Maddalena Battistella Moccia’
Piazza Vittorio Emanuele II - Pieve di Soligo
saluti
Nicola Sergio Stefani
Assessore alla Cultura di Pieve
Simone Favero
Assessore alla
Cultura di Farra
partecipano autori ed editori dei libri
premiati
Silvia Bonanni, Clementina Mingozzi e Cristina
Pieropan
illustratrici
Caterina Arcaro
direttrice artistica Edizioni Kite
Valeria Genovese
redattrice Orecchio Acerbo
Paola Andorno
direttrice
commerciale Jaca Book
presentazione dei libri vincitori
a cura di bambini e insegnanti con La Scuola
del Fare
coordinano
Mario Vigiak, Enrica Buccarella ed
Elia Zardo
 |
Sovizzo
- VI
 |
21 aprile 20 10
"Fondazione Domenico Corà" Scuola
dell’Infanzia
LEGGO CON TE
adulti e bambini con un libro per amico
LETTURE ANIMATE per i bambini medi dell'Infanzia
PETTIROSSO PIPPO
La lettura è accompagnata da immagini e brevi sonorizzazioni
in cui verranno coinvolti i bambini con voce, ritmi e uso di oggetti
sonori e si conclude con una serie di giochi musicali e l’esecuzione
della canzone di Pippo Pettirosso.
copertina del libro Pettirosso Pippo, Altan, Emme Edizioni
 |
Loria
- TV
 |
10 aprile 2010
Comitato dei genitori progetto "Adotta un libro"
per bambini e ragazzi dell'Istituto Comprensivo Statale
LEGGO CON TE
adulti e bambini con un libro per amico
LETTURE ANIMATE per bambini,
ragazzi e genitori dell'Istituto
immagini, musiche, parole
L'UCCELLINO CHE VISSE DUE
VOLTE
TONY MANNARO JAZZ
BAND - NOTE DI CITTÀ
lettura di Enrica Buccarella
con l'intervento di
Annalisa Bagaggia, sax
Marco Cinque, batteria
Jeremy Norris, clavinova
Silvia Stocco, flauto
copertina del libro Toni Mannaro Jazz Band, Manuela Salvi,
Edizioni Orecchio Acerbo
 |
Santa Maria di Sala
- VE
 |
Marzo - aprile 20 10
Istituto Comprensivo Statale
“Cordenons”
LEGGO CON TE
adulti e bambini con un libro per amico
LETTURE ANIMATE per i bambini di
classe seconda
dell'Istituto e per i bambini di 5
anni dell'Infanzia
I RACCONTI DEL
CORTILE
STRAORDINARIO Leo
Lionni
I VIAGGI DI
GIOVANNINO PERDIGIORNO e altre Storie
IL MONDO DI ERIC
CARLE
tavola
dal libro É mio! di
Leo Lionni, Fatatrac
 |
San Giorgio
delle Pertiche
- PD

vai alla locandina
|
12 - 17
aprile 2010
Biblioteca Comunale
di S. Giorgio delle Pertiche
Assessorato alla
Cultura
Istituto Comprensivo "M. Polo" e Scuole dell'Infanzia Parrocchiali
SETTIMANA DELLA
LETTURA 2010
8ª edizione
STORIE DELLA
STORIA
STORIE DI TUTTI I
GIORNI
del tempo vissuto
e immaginato
progettazione
e coordinamento
La Scuola del Fare
in collaborazione con la Biblioteca
Comunale e le Scuole
LIBRI
LETTURE
INCONTRI CON GLI AUTORI
ARTURO BUZZAT,
LORENZO TAFFAREL, ALFREDO STOPPA
per i bambini e i
ragazzi 3-14 anni
vai al
pieghevole
del
programma
completo
Informazioni
Biblioteca Comunale
tel. 049.9370076
www.biblioape.pd.it

|
Noale
- VE
 |
Marzo 20 10
Direzione Didattica “Vittorino da Feltre"
Laboratorio
per i bambini della Scuola dell'Infanzia
I L
LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
I L COLORE A
TEMPERA
 |
Castelfranco Veneto - TV
 |
Marzo 20 10
Associazione
per il Bambino
in
Ospedale
sezione di Castelfranco

Laboratorio
di formazione per volontari
ANIMARE LIBRI E LETTURA
La lettura ad
alta voce: giochi ed esercizi per la lettura espressiva ed
immaginativa
La scelta dei
libri, le letture più adatte alle età dei bambini
 |
Castello di Godego - TV

|
Febbraio 20 10
Assessorato alla Cultura - Biblioteca Comunale
A scuola senza cartella
Leggere per
scrivere
come iniziare un percorso di
SCRITTURA CREATIVA
con BAMBINI E RAGAZZI
per insegnanti della scuola di base.
L’incontro è la
presentazione del laboratorio creativo
proposto come progetto da
Roberto Pittarello
per comunicare e far comunicare, scrivendo.
 |
Noale - VE
 |
Gennaio - Febbraio 20 10
Direzione Didattica “Vittorino da Feltre"
Laboratorio
di formazione per insegnanti
IL
LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
Nel laboratorio
sono proposti gli elementi costitutivi del linguaggio visivo: segno,
forma, colore - presentati attraverso la sperimentazione di
materiali e tecniche in tanti giochi creativi. La sequenza delle
proposte costruisce un percorso di base per l’educazione
all’immagine e offre i giusti stimoli per l’espressività e la
creatività del bambino.
 |
Pieve di Soligo e Farra di Soligo -
TV

www.soligatto.it
|
Novembre 2009 - Maggio
2010
Assessorati alla Cultura - Biblioteche
Comunali
Premio SOLIGATTO 2010
PRESENTAZIONE DEI 10 LIBRI ILLUSTRATI
SELEZIONATI
VENERDÌ 13
NOVEMBRE 2009 ore 17
Biblioteca Comunale Pieve di Soligo
I 10 LIBRI
SELEZIONATI
i titoli
le
copertine 3-7 anni
le copertine 8-11 anni
Novembre - dicembre
LABORATORIO DI FORMAZIONE
ANIMARE LIBRI E LETTURA
L’educazione alla
lettura, la scelta dei libri, la lettura a voce alta, dalla lettura
alla scrittura
con Enrica Buccarella e Elia Zardo
Gennaio -
marzo
coordinamento e
votazioni

giovedì 26 novembre
Biblioteca di Casier-Dosson
La casa sull'albero
Seminario
ore 9.30 – 12.30 e 14.00
– 17.00
Pratiche di promozione
La promozione della lettura vanta alcune
teorie (poche) e molte pratiche (non tutte efficaci). Una giornata
di scambi di esperienze virtuose selezionate tra le più interessanti
in regione per provare a cercare strade percorribili e
condivisibili.
In collaborazione con i Centri Servizi
Bibliotecari delle province del Veneto
Presentazione del
Progetto Premio Soligatto

|
Castelfranco
Veneto - TV
![[293159.jpeg]](http://2.bp.blogspot.com/_qyK5SItHVYA/Svru6f04LKI/AAAAAAAAA18/EBY6iBJiF28/s1600/293159.jpeg)
"Conservare
l'infanzia
dentro di sé
per tutta la
vita,
vuol dire
conservare
la curiosità
di conoscere,
il piacere di
capire,
la voglia di
comunicare "
|
domenica 15 novembre 2009 ore 21
antiruggine
borgo treviso 158
racconto incontro con
roberto
pittarello
All'antiruggine domenica
si potranno ascoltare cose nuove,
di
bambini, sui bambini.
Un
racconto-incontro con roberto
pittarello,
creatore, ideatore, animatore di straordinarie esperienze di
invenzione creativa, artistica, per e con i bambini,
collaboratore per tanti anni di bruno munari,
"stra-conosciuto" (per dirlo alla loro maniera) a
Castelfranco dopo tante attività inventate assieme a
"
La Scuola del Fare "
...una buona mano di
antiruggine!
 |
Padova

|
25 ottobre 2009
Fornace Carotta
Associazione E-Sfaira -
Mani
con le ali 2
ASSAGGI di STORIE
con LAVAGNA LUMINOSA
lettura animata per l’uso
creativo della lavagna luminosa
per bambini e genitori
vai alla locandina
 |
Chirignago Mestre - VE
 |
ottobre - novembre 2009
Municipalità di Chirignago - Zelarino
Asilo
Nido Comunale Hakuna Matata
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
laboratorio
di formazione per insegnanti
IL
LABORATORIO TATTILE
Il laboratorio vuole fornire
strumenti metodologici e operativi per l’avvio e lo sviluppo
di un’educazione tattile che parte
dal Nido e prosegue alla Scuola dell’Infanzia.
 |
Trevignano - TV
 |
ottobre - novembre 2009
Servizi Culturali Comune e Istituto
Comprensivo di Trevignano
Progetto Biennale
d'Arte
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
laboratorio
di formazione per insegnanti
IL
COLORE
t ecniche e materiali per costruire
immagini
Nel laboratorio
vengono analizzati e presentati, attraverso la sperimentazione,
elementi, materiali e tecniche del linguaggio visivo con particolare
attenzione all’uso del colore.
La sequenza delle
proposte costruisce un percorso di base per l’educazione
all’immagine e offre i giusti stimoli per l’espressività e la
creatività del bambino.
 |
Caldogno - VI

|
6
ottobre 2009
La casa sull’albero. Uno sguardo sulla
promozione della lettura
Anno 6: La bella lettura. 26 settembre
2009 – 18 aprile 2010
Varie sedi
La Scuola del Fare partecipa alla
Vetrina
Biblioteca Comunale di Caldogno -
(Vi)
ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.30
Leggere per professione
Alcuni professionisti della promozione della lettura
operanti in regione
raccontano ed espongono le loro vecchie e nuove
proposte
per la promozione e l’animazione del libro e della
lettura a scuola e in biblioteca
In collaborazione con SBPV - Servizio Bibliotecario Provinciale
Vicentino
 |
Castelfranco Veneto - TV
 |
Provincia di Treviso
RetEventi Cultura
BIBLIODAY in Biblioteca Ragazzi
domenica 4 ottobre
2009
con La Scuola del
Fare
STORIE D’ACQUA
1 Mostra bibliografica in Biblioteca
Ragazzi
ACQUA… IN BOCCA!
Libri
scientifici e letteratura per bambini e ragazzi
3 letture animate per bambini ragazzi e
genitori
ore 11.15
CARTOLINE DI MARE vecchie e nuove
omaggio a Nico Orengo
parole e musica
con Enrica Buccarella,
voce
Jeremy Norris,
tastiera
Silvia Stocco,
flauto
per ragazzi dai 10 anni e adulti
ore 15.00
FILASTROCCHE E FAVOLE D’ACQUA
lettura immagini e suoni con
Enrica Buccarella ed Elia Zardo
per bambini 4-6 anni e genitori
ore 17.00
ACQUA,
bell’acqua
10 storie
sul bene più prezioso
il poeta
Pietro Formentini
legge dice canta e
disegna
le storie che ha scritto
per bambini 6-11 anni e genitori
IL GRANDE GIOCO
MAGICO DELL’ACQUA…C’ERA UNA VOLTA L’ACQUA
Per informazioni
Biblioteca
Comunale di Castelfranco Veneto, Sala Ragazzi 0423.735691
www.bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
info@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
 |
Piazzola Sul Brenta - PD
 |
settembre 2009
Istituto Comprensivo Statale “Luca Belludi”
Laboratorio
di formazione per insegnanti
IL
LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
Nel laboratorio
sono proposti gli elementi costitutivi del linguaggio visivo: segno,
forma, colore - presentati attraverso la sperimentazione di
materiali e tecniche in tanti giochi creativi. La sequenza delle
proposte costruisce un percorso di base per l’educazione
all’immagine e offre i giusti stimoli per l’espressività e la
creatività del bambino.
 |
Castelfranco Veneto -
TV

|
luglio
2009
Dipartimento Istruzione - Provincia autonoma di Trento
Servizio per lo sviluppo e l'innovazione del sistema
scolastico e formativo
Ufficio di coordinamento pedagogico generale
PERCORSO creativo di formazione residenziale
per insegnanti della Scuola dell'Infanzia
FARE E ILLUSTRARE LIBRI CON I BAMBINI
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
con Elia Zardo, Enrica Buccarella e Roberto Pittarello

|
Noale - Ve

|
maggio 2009
DIREZIONE DIDATTICA
STATALE
in
collaborazione con l'Amministrazione Comunale
LABORATORIO di costruzione del libro
LIBRI FATTI DAI BAMBINI
dai
laboratori creativi di R. Pittarello
7
incontri di LABORATORIO per le classi terze di tutto l'Istituto
Comprensivo
Noale - Briana - Cappelletta - Moniego
 |
San Giorgio
delle Pertiche
- PD

vai alla locandina
|
30
Marzo - 6 Aprile 2009
Biblioteca Comunale
di S. Giorgio delle Pertiche
Assessorato alla
Cultura
Istituto Comprensivo "M. Polo" e Scuole dell'Infanzia Parrocchiali
SETTIMANA DELLA
LETTURA 2009
7ª edizione
LEGGERE L'AMBIENTE
libri e letture
per conoscere, rispettare, immaginare il mondo
progettazione
e coordinamento La Scuola del Fare
in collaborazione
con la Biblioteca Comunale e le Scuole
per i bambini e i
ragazzi 3-14 anni
La
Biblioteca mostra i suoi libri
vai al
pieghevole
del
programma
vai alle BIBLIOGRAFIE
Informazioni
Biblioteca Comunale
tel. 049.9370076
www.biblioape.pd.it

|
Crespano
del Grappa - TV
 |
marzo 2009
Istituto Comprensivo Statale di Crespano del Grappa
Laboratorio
di formazione per insegnanti
IL
LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
disegnare la natura
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
Nel laboratorio
sono proposti gli elementi costitutivi del linguaggio visivo: segno,
forma, colore - presentati attraverso la sperimentazione di
materiali e tecniche in tanti giochi creativi per disegnare la
natura. La sequenza delle
proposte costruisce un percorso di base per l’educazione
all’immagine e offre i giusti stimoli per l’espressività e la
creatività del bambino.
 |
Farra di Soligo e Pieve di Soligo -
TV

www.soligatto.it
|
Novembre 2008 - Maggio
2009
Assessorati alla Cultura - Biblioteche
Comunali
Premio SOLIGATTO 2009
gli insegnanti e gli
alunni di
scuola dell'infanzia e primaria
degli Istituti Comprensivi di Farra e
Pieve di Soligo stanno leggendo i libri
a maggio conosceremo
l'esito
incontro di coordinamento
GIOVEDÌ 19
FEBBRAIO ore 17 - Biblioteca Comunale Pieve di Soligo
LA PREMIAZIONE
GIOVEDÌ 14
MAGGIO ore 17 - Auditorium "Battistella Moccia"
Pieve di Soligo
I 10 LIBRI
SELEZIONATI
file pdf
scheda
bibliografica

|
Camposampiero - PD
 |
Gennaio 2009
CENTRO ADOZIONI - Ulss 15
OPERE COLLETTIVE DI PITTURA
2
incontri di LABORATORIO per bambini e genitori
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
LEGGO CON TE
adulti e bambini
con un libro per amico
2
incontri di LETTURA ANIMATA per bambini e genitori
SIMONE ACCHIAPPASUONI
RIME
CONTE E FILASTROCCHE per dire fare giocare
 |
Castelfranco Veneto - TV

vai al
programma completo
|
NATALE 2008
Istituzione Castelfranco
Cultura Scuola Sport
Biblioteca Ragazzi - Castelfranco
Veneto
libri arte e musica sotto l'albero
CINQUE LETTURE-CONCERTO
il Natale visto e raccontato attraverso i
libri, l'arte e la musica
per scoprire il significato vero e profondo di
questa festa
e capire come ha influenzato in tempi antichi
e moderni i pensieri,
i comportamenti, le tradizioni e l'immaginario
di grandi e bambini
BASTONCINO E ALTRE STORIE
ASPETTANDO BABBO NATALE
IL NATALE DI GIOTTO
IL PANETTONE
ASPETTANDO I RE MAGI
progetto La Scuola del Fare
Letture di Enrica Buccarella e Elia
Zardo
con i Maestri Jeremy Norris tastiera digitale,
Mirko Satto fisarmonica
Silvia Stocco flauto,
Elena Varago
violino
e la partecipazione degli Allievi del
Conservatorio "A. Steffani"
diretti dal Maestro Roberto Scalabrin
 |
Nove -
VI
 |
ottobre - novembre 2008
Istituto Comprensivo Statale "Antonibon"
Laboratorio
di formazione per insegnanti
IL
LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
Nel laboratorio
sono proposti gli elementi costitutivi del linguaggio visivo: segno,
forma, colore - presentati attraverso la sperimentazione di
materiali e tecniche in tanti giochi creativi. La sequenza delle
proposte costruisce un percorso di base per l’educazione
all’immagine e offre i giusti stimoli per l’espressività e la
creatività del bambino.
 |
Bomborto - MO

a cura dell'Associazione Culturale
L'Argine |
11 ottobre
2008
Biblioteca Comunale di
Bomporto - Centro Culturale
Seminario
Creatività in gioco
nella matematica, nelle
scienze e nella musica
intervento di Enrica
Buccarella,
La Scuola del Fare
IL GIOCO NELLA MUSICA
LABORATORIO DIDATTICO di
Enrica Buccarella,
La Scuola del Fare
IL RACCONTO MUSICALE
 |
Vidor - TV

|
ottobre
2008
Comune di Vidor -
Biblioteca Comunale
"Don Stefano Brunelli"
Laboratorio
di formazione per insegnanti
IL
LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
Nel laboratorio
sono proposti gli elementi costitutivi del linguaggio visivo: segno,
forma, colore - presentati attraverso la sperimentazione di
materiali e tecniche in tanti giochi creativi. La sequenza delle
proposte costruisce un percorso di base per l’educazione
all’immagine e offre i giusti stimoli per l’espressività e la
creatività del bambino.
 |
Tezze sul
Brenta - VI
 |
Settembre - Ottobre 2008
Istituto Comprensivo
Statale
"Francesco d'Assisi"
Laboratorio
di formazione per insegnanti
IL LIBRO ILLUSTRATO
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
Come fare per
creare immagini evocative, espressive, descrittive? Qual è il modo
più giusto per esprimere il messaggio che si vuole dare attraverso
le immagini di un libro? Ecco un laboratorio per conoscere e
sperimentare i diversi modi e le tante tecniche per illustrare e per
fare libri.
 |
Casier - TV
 |
Settembre
2008
Biblioteca Comunale - Sala
Consiliare di Casier-Dosson
venerdì 12
Leggere per
professione
proposte di lettura e animazione a
cura dei lettori professionisti del Veneto
con
Pino Costalunga, Martina Pittarello,
Oreste Sabbadin, Livio Vianello
Loris Tormen,
La Scuola del Fare,
Progetto Lilliputh, Susi Danesin
Apiediscalzi, Vasco Mirandola,
Giacomo Bizzai
Alcuni professionisti della
promozione della lettura operanti in regione
raccontano ed espongono le loro
vecchie e nuove proposte
per la promozione e l’animazione del
libro e della lettura a scuola e in biblioteca
 |
Castelfranco Veneto - TV

vai alla
locandina |
Settembre
2008
Biblioteca Comunale - Istituzione Castelfranco
Cultura Scuola Sport
Provincia di Treviso
RetEventi Cultura
domenica 7
BIBLIODAY
Incontri, momenti
musicali, letture animate
per bambini, ragazzi,
genitori e adulti
ore 11,15 cortile interno
bambini 6-9 anni
I RACCONTI DEL CORTILE
storie da “La vecchina
piccina piccina picciò” di Luigi Grossi
lettura di Elia e Enrica,
La Scuola del Fare
ore 17,45 cortile interno
adulti e ragazzi
SETTEMBRE IN TANGO
brani da “T come Tango”
di Meri Lao
lettura di Enrica
Buccarella,
La Scuola del Fare
con il trio
MILONGA DEL ÁNGEL
Mirko Satto, bandoneòn
Roberto Scalabrin,
clarinetto
Valter Favero, pianoforte
 |
Vidor - TV
 |
Luglio
2008
Comune di Vidor -
Biblioteca Comunale
"Don Stefano Brunelli"
4
incontri di laboratorio
e di
animazione
Mail Art
Disegnare il
mondo
Leggo con Te
per i bambini dai 4 agli 11 anni
 |
Alano di Piave - BL
 |
Giugno
2008
Amministrazione e Biblioteca Comunale
GIOCHI DI TERRA
le
tecniche elementari della ceramica
dai
laboratori creativi di Roberto Pittarello
2
incontri per introdurre alla metodologia del laboratorio di
manipolazione dell'argilla
 |
Marghera - VE
 |
Maggio - Giugno
2008
Comune di Venezia -
Municipalità di Marghera
Scuola dell'Infanzia
"Regina Mundi"
ARGILLA DA TOCCARE
primi
giochi di manipolazione
5 incontri di laboratorio per il gruppo di bambini
piccoli medi e grandi
con Elia Zardo
 |
Vidor - TV
|
Aprile Maggio
2008
Comune di Vidor -
Biblioteca Comunale
"Don Stefano Brunelli"
2
LABORATORI CREATIVI
Alberi disegnati dai bambini
e Cosa mi viene in mente
per le 10 classi della Scuola Primaria "Innocente
Zadra"
 |
Castelfranco Veneto - TV
 |
Marzo Giugno 2008
Cooperativa Vita e Lavoro C.E.O.D.
GIOCHI
DI TERRA
Attività di manipolazione dell'argilla
e scoperta delle tecniche elementari della ceramica
con gli ospiti del Centro Educativo Occupazionale
Diurno

 |
San Giorgio
delle Pertiche
- PD

|
Aprile 2008
Biblioteca Comunale
di S. Giorgio delle Pertiche
Assessorato alla
Cultura
Istituto Comprensivo "M. Polo" e Scuole dell'Infanzia Parrocchiali
SETTIMANA DELLA
LETTURA
6ª edizione
leggere dire fare poesia
progettazione e
coordinamento La Scuola del Fare
per i bambini e i
ragazzi
Letture laboratori animazioni
incontro con l'autore Pietro Formentini
pieghevole
programma
Informazioni
Biblioteca Comunale
tel. 049.9370076
www.biblioape.pd.it
|
LA SCUOLA DEL FARE
a
Parma Festival

www.minimondi.com
|

2 LABORATORI CREATIVI
per bambini e
ragazzi
con Elia Zardo
ALBERI DISEGNATI DAI BAMBINI
Venerdì 7 marzo
2008, ore 9.00
Busseto, Scuola Elementare
Munari ha fatto vedere come l’esercizio
e la sperimentazione di una semplice regola “l’albero ramifica
e il ramo che segue e sempre più
sottile del ramo che lo precede” può attivare capacità di
osservazione, sviluppare conoscenza e
creatività: il paradigma di ogni corretta situazione educativa e di
apprendimento. Basta un “piccolo” laboratorio su uno stereotipo del
disegno infantile per darne dimostrazione. Roberto Pittarello ha
sviluppato la proposta in tanti laboratori con bambini e ragazzi a
scuola, come si può vedere nel suo libro. Ognuno ha disegnato tanti
alberi seguendo la regola, ma anche no, con materiali e tecniche
diverse. E le foglie? Potranno essere messe facendo un altro gioco…
COSA MI VIENE IN MENTE
Venerdì 7 marzo 2008,
ore 10.30
Busseto, Scuola Elementare
Giochi di disegno a partire da un libro operativo costruito da
Roberto Pittarello, e dedicato ai bambini e ai ragazzi, sulla
relazione creativa Cosa mi viene in mente.
Sfogliando il libro troviamo sulle pagine dei segni, delle forme,
delle strutture che, osservando bene, ci fanno venire in mente
qualcosa. Quel segno ricorda una strada, quella forma uno strano
animale. E poi? Con tecniche e materiali traccianti proviamo a
continuare questo gioco. Ad ogni pagina ci si ferma e si dice:
“Cosa mi viene in mente?”. Si potrà disegnare cose a cui di solito
non si pensa. Idee originali, solo nostre. Si potrà anche scrivere
qualche pensiero (ci sono apposta delle righe qua e là). Un’idea da
prendere al volo, un appunto, una piccola poesia.
|
Castelfranco Veneto - TV

|

NATALE 2007
Istituzione Castelfranco
Cultura Scuola Sport
Biblioteca Ragazzi
libri e musica sotto l'albero
QUATTRO LETTURE-CONCERTO
programma
completo
alcune tra le più belle storie natalizie
antiche e moderne, accompagnate
da musiche classiche e popolari,
per riscoprire momenti, usanze e riti
che hanno reso questa festività così attesa
e amata da grandi e bambini di tutto il mondo
Letture di Enrica Buccarella
con Jeremy Norris tastiera digitale
Silvia Stocco flauto e Elena Varago
violino
www.bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
 |
Farra di Soligo e Pieve di Soligo - TV

www.soligatto.it
|
Novembre 2007 - Maggio
2008
Assessorati alla Cultura - Biblioteche
Comunali
Progetto Premio SOLIGATTO 2008
per gli insegnanti e gli
alunni di
scuola dell'infanzia e primaria
degli Istituti Comprensivi di Farra e
Pieve di Soligo
-
2 Laboratori di
formazione
- IL LIBRO ILLUSTRATO le
tecniche di illustrazione
- IL LIBRO ILLUSTRATO le
tecniche del colore
-
Mostra dei libri e delle
illustrazioni realizzate nei laboratori di classe
SEGNI FORME COLORI
il laboratorio
dell'illustrazione nella scuola
i libri dei bambini
17 maggio- 7 giugno
2008
Biblioteca Comunale "G.
M. Battistella"
PIEVE DI SOLIGO

|
 |
Castelfranco
Veneto
BIBLIOTECA
RAGAZZI
Sabato 29 settembre ore 20.45
Roberto Pittarello legge per tutti
CentoMUNARI
con
una proiezione di opere di luce
musica da Spazi concatenati di Giusto
Pio
Sala
Conferenze “P. Guidolin”
Domenica 30 settembre
3 LABORATORI DI MUNARI
con La Scuola del Fare per bambini e
ragazzi
|
ore 15.00
È il segno che fa il disegno
ore 16.00
Metti le foglie
ore 17.00
Libri illeggibili |
|
per i laboratori è necessaria la
prenotazione
mostra in biblioteca
Tutti i libri di
Munari
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biblioteca Ragazzi 0423 735691 Fax
0423 735655
ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
da lunedì a venerdì ore 14.00/19.00
 |
LA SCUOLA DEL FARE
a Pantin
Paris -
FRANCIA

|
17 - 18
settembre 2007
Bibliothèque Elsa Triolet di PANTIN
L’ABC d'air
Bruno Munari
Una iniziativa
dell'Associazione
di Paris
troisourses.online.fr/
e del
Salon du livre e de la presse jeunesse
en Seine-Saint-Denis
Elia Zardo
ha condotto il laboratorio di formazione
Les
Prélivres ou faire un livre
A
comme Ateliers laboratoire
altre iniziative
B
comme Bonjour Monsieur Munari
C
comme Construire une fantaisie exacte
E per avventurarsi nell'universo ludico
di Bruno Munari visitate il sito

Au
grand cirque de Bruno Munari
|
Bassano del Grappa - VI
 |

Settembre
2007
Libreria
di Palazzo Roberti via
J. Da Ponte
Settembre a Palazzo
9ª edizione
Omaggio a Bruno Munari
Giovedì 13 settembre
BRUNO
MUNARI
bello, ma
semplice: il progetto della bellezza
Conversazione
con Roberto Pittarello
Giovedì 27 settembre
È IL
SEGNO CHE FA IL DISEGNO
giocare con i
segni di tanti materiali traccianti
Laboratorio
creativo per bambini e ragazzi con La Scuola del Fare
www.palazzoroberti.it
 |
Tezze sul
Brenta - VI |
Settembre
2007
Istituto Comprensivo
Statale
"Francesco d'Assisi"
Laboratorio
di formazione per insegnanti
IL
LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
dai laboratori creativi di Roberto Pittarello
Nel laboratorio
sono proposti gli elementi costitutivi del linguaggio visivo: segno,
forma, colore - presentati attraverso la sperimentazione di
materiali e tecniche in tanti giochi creativi. La sequenza delle
proposte costruisce un percorso di base per l’educazione
all’immagine e offre i giusti stimoli per l’espressività e la
creatività del bambino.
 |
Alano di Piave - BL |
Giugno
2007
Amministrazione e Biblioteca Comunale
Laboratorio di
formazione per animatori
BAMBINI E RAGAZZI IN GIOCO
La proposta di un piccolo percorso per condividere un
progetto: un’estate nei centri estivi.
Un tempo prezioso che una comunità mette a disposizione delle
famiglie e che un gruppo di giovani può cogliere come opportunità di
crescita insieme - bambini, ragazzi, giovani e adulti - attraverso
una concreta partecipazione, mettendosi in gioco.
 |
Castelfranco Veneto - TV
 |
Marzo - Maggio 2007
COOPERATIVA VITA E LAVORO
C.E.O.D.
ANIMARE LIBRI E
LETTURA
Progetto per costruire insieme un'animazione da
presentare durante
la Settimana della Lettura in Biblioteca Ragazzi
IL VIAGGIO DI TITO

 |
San Giorgio
delle Pertiche
- PD

|
Marzo 2007
Biblioteca Comunale
di S. Giorgio delle Pertiche
Assessorato alla
Cultura
SETTIMANA DELLA
LETTURA
5ª edizione
Progettazione e
Coordinamento
per i bambini e i
ragazzi
Letture e
animazioni
Mostre
bibliografiche
pieghevole
programma
per gli adulti
Serate di Lettura
locandina programma
Informazioni
Biblioteca Comunale
tel. 049.9370076
www.biblioape.pd.it

|
Farra di Soligo e Pieve di Soligo - TV

www.soligatto.it
|
Novembre 2006 - Maggio
2007
Assessorati alla Cultura - Biblioteche
Comunali
Progetto Premio SOLIGATTO 2007
per gli insegnanti e gli
alunni di
scuola dell'infanzia e primaria
degli Istituti Comprensivi di Farra e
Pieve di Soligo
IL LIBRO ILLUSTRATO le
tecniche di illustrazione
-
Laboratorio di formazione sulle tecniche
dell'illustrazione
-
Coordinamento del gruppo
di lavoro per attivare i laboratori nelle classi
-
Presentazione e lettura di
10 libri illustrati editi nel 2006 e selezionati dall'elenco delle
maggiori Librerie per ragazzi in Italia
-
Scelta dei 2 migliori
libri illustrati per 4-7 anni e per 8-11 anni
-
Mostra dei libri e delle
illustrazioni realizzate nei laboratori di classe
26 MAGGIO 2007
Biblioteche di Pieve di Soligo e Farra di Soligo
ore 16,30
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
di libri e
illustrazioni realizzati nei laboratori di classe
ILLUSTRARE È COMUNICARE
piccolo viaggio nelle
tecniche dell'illustrazione presentate ai bambini

I 2
LIBRI VINCITORI
Bruno
Tognolini; Piotr Socha
Papà
Famondo
Carthusia
2006 |
Stefano Benni; Spider
La riparazione del nonno
Orecchio
Acerbo
2006 |
LA PREMIAZIONE
a Pieve di Soligo
domenica 18 novembre

Luisa Cigagna e Ivana
Merotto, Assessori alla Cultura
di Pieve e Farra di Soligo e
Mario Vigiak, ideatore del Premio Soligatto, con autori ed
editori premiati |
L'illustratore
polacco Piotr Socha
riceve il
Soligatto dai bambini |

Lo
scrittore Bruno Tognolini |
L'editrice Fausta
Orecchio
di ORECCHIO ACERBO
|
|
LA SCUOLA DEL FARE
via Monte Piana 4
31033 Castelfranco Veneto TV
0423 496191 |
inizio pagina |
info.lascuoladelfare@virgilio.it |
|