L'ISOLA
INCANTATA
Esplorazione teatrale dell'isola di
Calibano con l'aiuto del testo di W. Shakespeare
The Tempest.
Un'isola in cui le cose non sono sempre quelle che appaiono. Musiche
misteriose aprono visioni incredibili, mostri puzzolenti con quattro
gambe e quattro braccia incontrano bellissime principesse ignare della
loro origine, un mago saggio e sapiente imprigiona i cattivi in un
labirinto, prima di spezzare per sempre la sua bacchetta magica e
liberare i suoi servitori fatti di aria e di terra...
Il laboratorio realizzerà uno studio di
allestimento del racconto dell'isola incantata a misura di bambino
esplorando l'interazione tra l'arte del raccontare ed i cinque sensi.

PERCORSO DI LAVORO
1 ESPLORAZIONE DEL MONDO IMMAGINARIO
DELLA STORIA
analisi del mondo immaginario del testo
attraverso esercizi di gruppo. Associazioni di immagini e sensoriali che
mirano a mettere in relazione il vissuto e l'immaginario dei
partecipanti con gli stimoli forniti dal testo poetico. realizzazione di
un tabellone da contastorie per raccontare il testo
2 ESPLORAZIONE DEL "QUI ED ORA" DEL
GRUPPO DI PARTECIPANTI AL LABORATORIO.
Con gli stessi strumenti si trasforma in
'storia' l'esperienza comune del gruppo di lavoro. prime prove di
narrazione attraverso l'uso di diverse modalità.
3 LE TRE NARRAZIONI DELLA TEMPESTA
·
La Corte di Milano viene
descritta da Prospero nel lungo racconto a Miranda.
·
L'Isola Incantata e la sua
storia vengono ricordate da Prospero ad Ariele.
·
La Nave la sua rotta ed i
suoi passeggeri vengono descritti dai personaggi della corte di Alonso
quando si ritrovano sulla spiaggia dopo il naufragio.
I tre racconti diventano luoghi che
vengono esplorati per le azioni fisiche che potenzialmente contengono
per poi essere narrati.
4 IL RACCONTO DELLA TEMPESTA
Rilettura del tabellone realizzato nella
prima fase alla luce del territorio esplorato. Consolidamento della
struttura del racconto corale, ambientazione nello spazio attraverso
l'individuazione di oggetti simbolo per ognuna delle azioni. Studio di
allestimento.

Carlo PRESOTTO,
drammaturgo, attore, dal 1976 ricercatore e animatore di teatro per e
con bambini e ragazzi. Direttore artistico de LA PICCIONAIA - I CARRARA
e del teatro Villa dei Leoni di Mira, è docente di psicologia
sperimentale all’Università di Venezia. Da anni organizza seminari e
laboratori teatrali con adulti e bambini in cui sperimenta tecniche e
percorsi che trovano poi sviluppo nella sua proposta drammaturgica.
 |