Roberto Pittarello

LABORATORIO CREATIVO

 

ARTE POSTALE

di bambini e ragazzi

 

 

 

Durante un bel viaggio ci si ferma a comprare una cartolina per mandare agli amici un saluto proprio dal luogo che la cartolina illustra con foto e disegni. Un atto gentile e un pensiero che mira a condividere la bellezza del paesaggio o del monumento con chi ci è caro ma non è con noi, è lontano. Questa è la fortuna del messaggio postale. Infatti la cartolina affrancata e imbucata entra in quel percorso che la porterà fra poco (si spera) ad essere consegnata direttamente nella casetta postale del suo destinatario, il cui indirizzo (preciso) sarà scritto chiaramente a destra appena sotto il francobollo.

Ma tutto ciò che c’entra con l’arte? È semplice: il supporto della cartolina è un cartoncino che ha un preciso formato, giusto per la spedizione e il percorso che farà per giungere a destinazione. Allora se il formato va rispettato si può pensare di rendere originale il messaggio visivo della cartolina evitando, è chiaro, l’acquisto, ma elaborando invece il supporto come opera ‘unica’, disegnata, dipinta, pensata. Ecco una cartolina che non è venduta da nessuna parte.

Chi la riceve possiede la solita cartolina come formato, ma anche un’opera significativa pensata e realizzata con colori, colla e altri materiali che possono comunque tutti essere affidati al percorso postale.

Chi invia e chi riceve questo messaggio partecipa a un evento, anche se piccolo, di creatività. L’autore si inserisce in un sistema preciso di regole e regolamenti rispettandone le esigenze e il senso, ma non rinuncia a trasmettere ciò che è unico. Non accetta il prodotto uniformato nella vendita. Trova il suo scopo nel realizzare un’opera di piccole dimensioni, ma originale, che con grande generosità affida al circuito postale per creare un nuovo esempio di comunicazione.

Ecco l’arte postale, ricca di opere straordinarie che viaggiano velocissime con le buste delle fatture, i plichi, i pacchi, tutti insieme. È bello pensare a chi manipolando tutto questo troverà il tempo di guardare. Questo è un dipinto all’acquarello, un collage, un disegno spontaneo di Marco di 3 anni.

 

Il laboratorio propone una serie di tecniche e di interventi operativi per realizzare cartoline in un’unica copia. Inoltre studia la qualità dei messaggi scritti e i vari settori di contenuto: dal semplice saluto alla lettera breve, dalla brevità alla prolissità, dal messaggio chiaro al confuso, con i toni di affetto e simpatia, grintosi e duri...

 

Alla fine prima di impostare si può fare una bella mostra di cartoline originali riunite per tecnica o per soggetto. Tutti sapranno che non è poi così difficile fare qualcosa di originale e donarlo subito agli altri.

 

 

OPERATIVITÀ

 

I giochi col nome

Lettere illeggibili

Segni e tessitura

Passa sopra - passa sotto

Disegni della natura

I timbri

Le texture

I colori del cielo

Il ritratto

Il paesaggio

Il collage

Le forme e le etichette

Carte da gioco

...

 

 

LA SCUOLA DEL FARE

via Monte Piana 4

31033 Castelfranco Veneto TV

0423 496191

inizio pagina
 info@lascuoladelfare.it