Roberto Pittarello
LABORATORIO CREATIVO
IL MIO PRIMO
LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA
Tutto ciò che i bambini sanno fare al momento
rappresenta anche una richiesta che va subito accolta. Se è vero che
tutti i bambini sanno disegnare casette, sole e alberelli, è importante
che non crescano pensando che solo quelle sono immagini per comunicare
sul piano visivo. Tutti i soggetti del disegno spontaneo diventano
occasioni di gioco divertente per fare nuove scoperte. È l’adulto,
intanto, l’animatore ‘a sorpresa’ di queste scoperte.
Il laboratorio (in 4
sezioni autonome di intervento: formato – segno – colore – superficie)
presenta un percorso essenziale rivolto a bambini da 0 a 8 anni. Gli
elementi formativi del linguaggio visivo sono risolti con tecniche e
metodologia creativa utili allo sviluppo dell’osservazione e al piacere
di fare e ricercare attraverso stimoli e prodotti originali.

OPERATIVITÀ
LA
FORMA E I FORMATI
Strappare il foglio.
La forma-formato.
Il formato lungo e
stretto.
I giochi per la
sequenza.
Più formati in uno.
Il gioco dell’archeologo.
Le forme
vuote.
Le forme primarie.
Disegnare il tondo.
LE MATERIE
TRACCIANTI E I SEGNI
L’alfabeto dei segni.
Gesti intenzionali per fare segni. Il nome dei segni.
Tanti gesti per un
segno.
Tanti materiali per
un segno.
Un soggetto degli
stereotipi con tutti i tipi di segno.
Segnare senza mai
staccare la penna.
Segnare con due penne
contemporaneamente.
Segnare con una penna
per mano.
Segni-colore: passa
sopra - passa sotto.
Dal segno alla
texture. Tecniche per il pennarello.
LE SUPERFICI
E LE TEXTURE
Esempi di
caratterizzazione visiva e tattile dei materiali. Il frottage.
Rilevare le impronte
e collegarle al materiale.
Un gioco: Cosa mi
viene in mente?
Rilevare l’impronta:
strisciando, variando la pressione, ruotando o muovendo il foglio,
sovrapponendo effetti di uno o più materiali.
Effetto ZIP.
Un soggetto fatto con
effetti-impronta giusti.
Le texture costruite.
La texture di un materiale come base per un disegno.
Texture-fotocopia.
Uso di carte texturizzate per strappi e composizioni con la tecnica del
collage.
UN PRIMO
GIOCO DI PITTURA
Ma quanti sono i
rossi, i blu, i gialli?
Il colore e la luce.
Il colore e l’ombra.
Giochi sulle
tonalità.
Dipingere con un solo
colore.
La pittura coprente.
Tecniche d’uso del pennello: i segni, rotolare, rigirare, effetto
dinamico.
Esercizi con le
spugne: tamponare, strisciare, coprire...
|