
- Questo evento è passato.
LEGGERE, DIRE, FARE PAROLE… Secondo Modulo
mer 1 febbraio – 17:00dom 30 luglio – 19:00
Evento Navigation

Il Programma per
le 3 regioni d’Italia:
Veneto, Molise, Sicilia.
Educazione alla
Reading Literacy per docenti della scuola primaria.
Insieme a
BarchettaBlu e SciogliLibro
Riservato agli Istituti che hanno aderito al Progetto.
UN PROGETTO DI FORMAZIONE
Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola primaria
Bando Cepell “Educare alla Lettura 2020”
realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
La Scuola del Fare Associazione capofila
insieme a BarchettaBlu e a SciogliLibro.
LEGGERE, DIRE, FARE PAROLE
Costruire libri, costruire lettori in rete
Un percorso “Work in Progress”, supportato da una équipe di coordinamento e tutoring per l’intero periodo progettuale, che intende mettere nelle mani degli insegnanti (tutti, senza distinzione di ambiti) strumenti e pratiche didattiche che affondano le radici nella ricerca pedagogica della Scuola Attiva (nel 2022 i cento anni del maestro Mario Lodi), riferimento costante per La Scuola del Fare. Al primo posto lo sperimentare insieme: formatori, insegnanti e bambini, con l’aula che accoglie tutti e diventa classe-laboratorio.
Tre regioni coinvolte con 6 Istituti Comprensivi:
Veneto (2 Istituti Comprensivi I e II di Castelfranco Veneto – TV)
Molise (3 Istituti Comprensivi “Colozza”, “D’Ovidio” e Omnicomprensivo del Fortore Riccia di Campobasso – CB)
Sicilia (1 Istituto Comprensivo II “San Giovanni Bosco” di Giarre – CT)
IL PROGRAMMA DEL SECONDO MODULO
SAPERNE DI PIÙ
******************************************************
Venerdì 3 febbraio ore 17-19
ANDARE AL MUSEO: MUSLI DI TORINO.
Percorso Libro
con Marta Peiretti e Brigitta Zunino
Durata: 2 ore
Modalità: a distanza via Piattaforma Zoom
******************************************************
SAPERE E SAPER FARE
Venerdì 10 e venerdì 17 febbraio ore 17-19
CINQUE ANNI DI LIBRI E LETTURE IN CLASSE
Una buona pratica per educare alla lettura
con Enrica Buccarella
Durata: 4 ore in due incontri
+ 1 ora di coordinamento
Modalità: a distanza via Piattaforma Zoom
Martedì 18 aprile ore 18-19
Coordinamento e Valutazione in itinere
del percorso con i/le corsisti/e
Modalità: a distanza via Piattaforma Zoom
******************************************************
Febbraio-Marzo-Aprile
IL SETACCIO DI LEGGERE PER LEGGERE:
costruire bibliografie, come e quando
con Carlo Corsini e Livio Vianello
Durata: 2 ore
Modalità: in presenza a Campobasso, Castelfranco Veneto e Giarre
DATE:
- Veneto – Castelfranco lun, 13 febbraio ore 17-19
- Molise – Campobasso ven. 31 marzo ore 17-19
- Sicilia – Giarre ven. 14 aprile ore 17-19
******************************************************
Venerdì 24 febbraio ore 17-19
IL CERVELLO E LA LETTURA:
il rapporto tra neuroscienze e lettura
con Marina Zulian
Durata: 2 ore
Modalità: duale in presenza a Castelfranco Veneto, trasmesso in diretta a Campobasso e a Giarre
******************************************************
Venerdì 3 marzo ore 17-19
LA POESIA seconda parte
con Teresa Porcella e Lidia Liboria Pantaleo
Venerdì 17 marzo ore 17-19
RADIO E MULTIMEDIALITA’ seconda parte
con Lidia Liboria Pantaleo e Teresa Porcella
Durata formazione: 4 ore in due incontri
Modalità: a distanza via Piattaforma Zoom
+ un’ora di Coordinamento + Laboratorio di sperimentazione
per 2 classi, in presenza
******************************************************
Martedì 18 aprile ore 17-18
Coordinamento e Valutazione in itinere del percorso
con i/le corsisti/e
Modalità: a distanza via Piattaforma Zoom
con Lidia Liboria Pantaleo e Teresa Porcella
Lunedì 3 aprile ore 9-30-13.30 (2 turni)
Modalità: in presenza a Giarre
Laboratorio di sperimentazione con le classi (2 ore per classe)
Dalla poesia alla Videopoesia e le “Rapcensioni”
con Lidia Liboria Pantaleo e Teresa Porcella
******************************************************
Lunedì 20 marzo ore 17-19
CAMELOZAMPA: RICERCA E TRADUZIONI
per una letteratura ponte che spazia oltre i confini
e aiuta a viaggiare dentro se stessi
con Sara Saorin e Bimba Landmann
Durata: 2 ore
Modalità: a distanza via Piattaforma Zoom
******************************************************
Venerdì 24 marzo ore 17-19
TELOS EDIZIONI. COLLANE ACCESSIBILI
PER GIOVANI LETTORI: raccontare il fantastico.
con Luana Astore, Annamaria Piccione e Teresa Porcella
Durata: 2 ore
Modalità: a distanza via Piattaforma Zoom
******************************************************
Lunedì 3 aprile ore 17-19
LIBER E LIBER-WEB tra Rivista e Biblioteca
con Ilaria Tagliaferri
Durata: 2 ore
Modalità: a distanza via Piattaforma Zoom
******************************************************
Venerdì 21 aprile ore 17-19
PERCORSI DI LETTERATURA PER L’INFANZIA
tra storia e didattica museale
con Alberto Barausse e Rossella Andreassi
Durata: 2 ore
Modalità: duale in presenza a Campobasso, trasmesso in diretta a Castelfranco Veneto e a Giarre, oppure a distanza via Piattaforma Zoom
******************************************************
Disegni di Roberto Pittarello, Progetto grafico La Scuola del Fare.
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
www.lascuoladelfare.it