EDUCAZIONE ALLA LETTURA
ritornano i seminari del giovedì
I SEMINARI DEL GIOVEDÌ IN BIBLIOTECA
per una Educazione alla Lettura
aperti a educatori, insegnanti, bibliotecari,
genitori, animatori…
19 novembre 2015
I BAMBINI E LE SCIENZE
un approccio all’osservazione e alle scienze
che passa attraverso i libri
con Anna Cristini e Silvana Mantione
Partendo dalla presentazione di esperienze
effettuate sul campo, il seminario mira a fornire una serie di
strategie per
analizzare i libri di divulgazione scientifica
da proporre a bambini da 0 a 6 anni. Identificare i caratteri
strutturali dei libri di
divulgazione, stabilendo i diversi elementi
che ne possono definire la qualità didattica, articolando
Strumenti di analisi, per la
valutazione critica dei libri di carattere
divulgativo. Saranno utili strumenti per la scelta e l’uso del libro
di questo genere di
libri. Educatori ed insegnanti sono invitati a
portare alcuni libri di divulgazione scientifica che hanno nella
loro biblioteca,
senza preoccuparsi di un tema preciso.
3 dicembre
CINQUE ANNI DI LIBRI E LETTURE
educare alla lettura, attraverso una buona
pratica, a scuola
con Enrica Buccarella
Leggere a scuola.
Fare della lettura un appuntamento, una ricorrenza, un’abitudine:
una strategia. Gestire l’opportunità di
avere un pubblico attraverso cui realizzare la continuità
dell’ascolto, la gradualità delle proposte, la scelta delle
tematiche
opportune, la relazione costruita nel tempo. In un tempo prezioso in
cui tutto si costruisce e il “pubblico” cresce insieme ai
libri e ai linguaggi da essi contenuti. C’è solo a scuola, questo
tempo. E in famiglia.
A scuola però c’è il gruppo e il gruppo è sempre sede di
condivisione o scontro, di confronto e dialogo, è luogo di crescita
ed
evoluzione nella prospettiva di un vero apprendimento cooperativo.
Un percorso di lettura ragionato, scelto e organizzato nei
cinque anni della scuola primaria, amplifica tutti i benefici che la
lettura stessa indubbiamente offre ai bambini.
21 gennaio 2016
NON TROVO LE PAROLE
“leggere” gli anziani e l’alzheimer nei i
libri di letteratura per l’infanzia
con Giorgia Golfetto
La lettura insieme è una occasione per conoscere, raccontare ed
elaborare tematiche tanto delicate quanto, inevitabilmente,
quotidiane e familiari. La vicinanza di persone care con malattia di
alzheimer, o altro tipo di demenza senile, è una situazione
sempre più usuale nelle famiglie di oggi e i bambini e i ragazzi
possono trovare anche nei libri e nella lettura parole e
immagini che aiutano a vivere la relazione con i propri cari in
difficoltà. Nel seminario verrà discusso il valore della letteratura
per l'infanzia nell'incontro intergenerazionale e verranno
presentati libri che vedono protagonisti proprio questi "nuovi
vecchi"
e le loro relazioni familiari, con lo sguardo rivolto alle
possibilità che la lettura offre per comprendere e scoprire le
risorse che
esistono in questa fragile dimensione.
Sede Saletta
‘P. Guidolin’ – Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto
entrata da via dell’Abbaco
Durata: 3 ore
Orario 16.45 – 19.45
Costo ogni
incontro € 25,00 | abbonamento per i 3 incontri, € 65,00
Quota associativa
per l’anno 2015.2016, € 10,00

