Città di Castelfranco Veneto

        Assessorato alla Cultura

 

 

 

SETTIMANA della LETTURA

13 – 27 aprile 2002

 

 

 

 

 

     

 

 

DISEGNARE il MONDO   

                               con gli scarabocchi

                                                           a cura di Roberto Pittarello

 

 

INAUGURAZIONE   

della Mostra   

sabato 13 aprile 2002 ore18.30   

Palazzetto Preti   

  fino al 27 aprile   

9 - 12 / 15 - 19   

chiuso il lunedì   

 

informazioni: 0423.720563   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutti i bambini tracciano segni e li organizzano nei soggetti del disegno: facce, case, alberi. Questo mondo disegnato non è il mondo reale, né vuole esserlo. Foto e televisione descrivono la realtà, ma i disegni dei bambini evocano un mondo come potrebbe essere e non è. Un mondo come chi disegna lo vuole, lo desidera o lo sogna. I bambini non disegnano niente di oggettivo o solo realistico o troppo razionale; dimostrano di voler partecipare con affetto a quel mondo che conoscono poco ma li attira e li affascina, un mondo di nuvole, gatti e serpenti.

Tutti i bambini, anche quelli analfabeti o che non scriveranno entro Natale della classe prima, intanto disegnano, disegnano, evocano il loro mondo di esperienze, di storie e soggetti, non sanno se tutto è così o soltanto potrà sembrare. Sono convinti della loro visione particolare, unica e originale. Il bambino afferma la sua conquista di qualcosa che prima non c’era e ora c’è perché è stata disegnata, si può riguardare, ricordare… I bambini non disegnano per dimostrare di essere bravi. Non lo fanno spontaneamente, a meno che non siano addomesticati. Alcuni di loro smettono presto di disegnare perché, già così piccoli si sono sentiti dire che non sono dotati.

Con il suo segno spontaneo e la sua creatività del momento ogni bambino intende fare la sua proposta di partecipare, mostra il suo istinto di vedere il mondo con i propri soli occhi. Così attraverso il disegno, ognuno potrebbe conservare tutta la sua storia e il suo sentire…

4 marzo 2002                                                                                                  R. P.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezioni della mostra:

 

a Percorso bibliografico sull'opera di Mario Lodi

      autore di libri per bambini e ragazzi

      maestro-pedagogista scrittore di saggi per gli insegnanti

      iniziatore della biblioteca di lavoro

      editore dei bambini e dei ragazzi con il Giornale A&B

 

a Il disegno infantile: dallo scarabocchio alle tecniche

     percorso critico con disegni originali di bambini e ragazzi

     scelti da Roberto Pittarello

 

 

All’interno della mostra:

 

FARE per CREDERE

il laboratorio creativo

aperto al gioco, all’esperimento, alla relazione

visite guidate e letture per bambini e ragazzi

tutti i giorni (escluso il lunedì)

su prenotazione

a cura de La Scuola del Fare

 

per le scuole

ore 9 / 10.30 / 15

dal martedì al sabato

€ 25 per gruppo ( max 25 bambini e ragazzi)

per le classi del Comune è prevista la disponibilità

del pulmino per il trasporto

 

per le famiglie

ore 17

martedì bambini di 3-5 anni

mercoledì bambini di 6-8 anni

giovedì bambini di 9-11 anni

venerdì ragazzi di 12-14 anni

ore 15.30 / 17

sabato e domenica gruppi aperti

€ 2 per partecipante (max 15)

 

 

PRENOTAZIONI

Ufficio Scuola e Cultura

0423/735671

8.30 - 12.30 dal lunedì al venerdì

15.30 - 17.30 martedì, mercoledì, giovedì

a partire dal 25 marzo

 

 

Arredi ditta

 

LA SCUOLA DEL FARE

via Monte Piana 4

31033 Castelfranco Veneto TV

0423 496191

inizio pagina
 info@lascuoladelfare.it