|
La SETTIMANA DELLA LETTURA, alla nona edizione,
è tutta da leggere, ascoltare, suonare, interamente dedicata alla musica e alla grande possibilità di comunicazione che
questo linguaggio offre a piccoli e grandi attraversando tempi, luoghi e culture.
Il programma è ricco di attività per le scuole, le famiglie, i giovani e gli adulti e coinvolge l'intera Città.
Libri e musica si intrecciano, nei tanti incontri, in momenti e luoghi diversi. Pagine di libri che raccontano il ritmo e la poesia delle parole, il silenzio, il rumore e il suono, le melodie e le canzoni, ma anche tanta musica ‘vera' da ascoltare e vivere come un racconto di sentimenti ed emozioni.
Per questo appuntamento, insegnanti e bambini dei 4 Istituti Comprensivi della Città hanno attivato laboratori di classe dove la musica è stata oggetto di ascolto attivo e
di gioco espressivo, hanno costruito strumenti, hanno fatto musica anche con i sassi... anche ‘fuori dal rigo'.
Tutte queste esperienze sono ora presentate in una rassegna di animazioni e in una mostra.
È un invito a partecipare.
INAUGURAZIONE
saluto
dell’Assessore alla Cultura
Marilena Palleva
presentazione
di Enrica Buccarella e Roberto Pittarello
intervento FUORI DAL RIGO
di Oreste Sabadin
apertura delle
mostre
PAGINE DI NOTE
musiche nei libri
LA MUSICA DEI
SASSI oggetti sonori e strumenti costruiti da bambini e adulti
dal 18 al 30
aprile 9.00-12.00 / 15.00-18.30
L’OLMO E IL
FLAUTO di Nico Orengo
lettura animata
La Scuola del Fare
flauto Silvia
Stocco musiche Jeremy Norris
per bambini di
7-10 anni, genitori, educatori


per le scuole
su prenotazione
CONCERTI
IL GIOCO NELLA
MUSICA, IL GIOCO DELLA MUSICA
musiche di G.
Bizet, G. Kurtàg, P. Stojanov
pianoforte a 4
mani Paolo Craglietto e Nella Hristova
animazione La
Scuola del Fare con testi e immagini dei bambini
per la scuola
elementare
IL GIOCO NELLA
MUSICA, IL GIOCO DELLA MUSICA
musiche di A.
Casella
pianoforte a 4
mani Paolo Craglietto e Nella Hristova
animazione La
Scuola del Fare con teatro di carta su racconti dei bambini
per
la scuola
dell’infanzia
RASSEGNA DI
ANIMAZIONI
RACCONTARE I
SUONI, SUONARE LE PAROLE
dai laboratori di
classe
delle scuole
dell’infanzia ed elementari
ANIMAZIONI
letturalab
dello scrittore Pietro Formentini
LÈGGERE PAROLE
LEGGÈRE
filastrocche,
poesie, racconti… e altro ancora
per
la scuola
media
lettura animata
ABBASSO IL VOLUME
con Oreste
Sabadin
per
la scuola
media
VISITE GUIDATE
ALLE MOSTRE
con laboratorio
LEGGO (e suono) CON TE
leggere i libri,
giocare con le parole
animare i suoni e
gli strumenti
per la scuola
dell’infanzia, elementare e media
prenotazioni per
le classi
Ufficio Scuola e
Cultura 0423.735671 a partire dal 6 aprile
ore 8.30-12.30 da
lunedì a venerdì
ore 15.30-17.30
martedì, mercoledì e giovedì
quote di
partecipazione individuali
euro 2 per
concerti e animazioni, euro 1 per visite guidate
partecipazione
gratuita per la rassegna di animazioni


per le
famiglie
SE LA LUNA POTESSE
PARLARE
di K.
Banks e G. Hallensleben
lettura e
laboratorio musicale La Scuola del Fare
per bambini di 7-9
anni
36 FILASTROCCHE
PER GIOCARE CON LE MANI
raccolte da A.
Ivanovitch-Lair
lettura e giochi
di mimo e canto La Scuola del Fare
per bambini di 3-5
anni
TROPPO RUMORE di
Max Velthuijs
lettura con teatro
delle ombre La Scuola del Fare
tromba Claudio
Ongaro
violino
Marcella Campagnaro
per bambini di 6-8
anni e genitori
prenotazioni
Ufficio Scuola e
Cultura 0423.735671 a partire dal 6 aprile
ore 8.30-12.30 da
lunedì a venerdì
ore 15.30-17.30
martedì, mercoledì e giovedì
quota di
partecipazione euro 2
LÈGGERE PAROLE
LEGGÈRE
lettura dello
scrittore Pietro Formentini
filastrocche,
poesie, racconti… e altro ancora
per bambini di
6–10 anni e genitori
ingresso libero
Libreria
Costeniero 0423 720027
IL MONDO DI LEO
le favole di Leo
Lionni lette da Francesco Grosso
con le musiche di
Riccardo Casagrande Scenari
per bambini di 4-6
anni e genitori
ingresso libero
Libreria Massaro
0423 497998
CANZONI SENZA
MUSICA
100 testi famosi
lettura di
Roberto Pittarello
fisarmonica di
Mirko Satto
per ragazzi,
giovani e adulti
ingresso libero, è
gradita la prenotazione
IL CIRCOLO DEI
CANTASTORIE di Jean-Claude Carrière
tra musica e canto
dalla tradizione persiana-araba-ottomana
narratori Paola
Rossi e Carlo Presotto
flauto ney e canto
Giovanni De Zorzi
liuto ’ud,
tamburo bendir e canto Giovanni Tufano
per bambini,
ragazzi, giovani e adulti
ingresso libero, è
gradita la prenotazione
informazioni
La Scuola del Fare
0423 496191
Biblioteca
Comunale 0423 765690
prenotazioni
Ufficio Scuola e
Cultura 0423 735671 a partire dal 6 aprile
ore 8.30-12.30 da
lunedì a venerdì
ore 15.30-17.30
martedì, mercoledì e giovedì
con la partecipazione di


 |