
- Questo evento è passato.
QUANTI LIBRI! Libri di oggi e di ieri per tutti anche per te
ven 5 novembre – 17:00mar 31 dicembre – 17:00
LiberoEvento Navigation

DATE E ORARI
5-28 novembre 2021
Incontri, Letture, Formazione
TUTTE LE ATTIVITÀ
gratuite, su prenotazione
Un progetto per coltivare la cultura del libro e della lettura dedicato ai bambini, ai ragazzi 0-16 e agli adulti che li accompagnano nel loro percorso di crescita.
PARTECIPANTI
adulti, proposte diverse
in presenza e a distanza
bambini e ragazzi in presenza
nelle 13 biblioteche
LUOGO
Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto (TV)
e Biblioteche del Polo Bibliotecario
UN PROGETTO DEL
POLO BIBLIOTECARIO DI CASTELFRANCO VENETO
13 BIBLIOTECHE INSIEME
QUANTI LIBRI!
Libri di oggi e di ieri per tutti
anche per te
5-28 NOVEMBRE 2021
“La lettura è quel sesto senso che va piantato annaffiato curato. I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l’intelligenza, la creatività come il cibo irrobustisce le ossa e i muscoli.” Gianni Rodari
_________________________________________________
L’idea di questo Progetto è nata subito dopo aver dedicato la nostra attenzione di Polo Bibliotecario a Gianni Rodari, che abbiamo imparato a conoscere meglio nella scorsa stagione.
Guardandoci attorno, davvero ci siamo trovati ad esclamare, assieme a Roberto Pittarello e al suo piccolo libro “Quanti Libri!”… ma quanti libri per bambini e ragazzi vengono sfornati ogni anno? Anche solo confrontando la produzione degli anni settanta a quella di oggi.
Risponde Grazia Gotti: “Sono tanti! Saranno Troppi?”
E di seguito ci siamo trovati a farci tante domande, quelle che ogni adulto educatore, insegnante, bibliotecario, genitore si trova di fronte nel momento in cui deve scegliere quali libri proporre e leggere e a quali bambini e ragazzi in mezzo a tanta proposta editoriale?!
E poi… perché mai dare tutta questa attenzione ai libri?
Perché è così importante coltivare quel sesto senso?
Si può vivere anche senza leggere?
E a scuola, non bastano i libri per lo studio?
Tutti questi libri illustrati poi, i fumetti, i libri tattili, servono proprio?
Come mai gli editori investono così tanto nell’editoria per i bambini?
Ecco dunque che insieme – biblioteche, librerie, editori, associazioni – abbiamo chiesto ai nostri animatori-formatori di aiutarci ad approfondire la relazione adulto-libro-bambino nel periodo 0-16 anni, programmando una serie di incontri di formazione dedicati alle diverse fasce di età e tanti incontri, nelle nostre biblioteche, dedicati a tutta la comunità.
Proviamo a farlo in presenza e a distanza,
ma sempre molto vicini e partecipi!
Tutti insieme
venerdì 5 novembre
QUANTI LIBRI! … SI COMINCIA
Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto
CONOSCERE E SCEGLIERE I LIBRI
14 incontri di formazione
rivolti a insegnanti, bibliotecari, educatori, lettori, genitori…
Intervengono: Grazia Gotti, Roberto Pittarello, Alice Bigli, Matteo Biagi, Sonia Basilico, Enrica Buccarella, Livio Vianello, Roberta Favia,
Francesca Tamberlani, Carlo Gallucci (Gallucci editore), Davide Morosinotto (Book On A Tree), Viola Cagninelli (editor Ragazzi Salani).
8 novembre – 4 dicembre
QUANTI LIBRI! LA NOSTRA SELEZIONE
Mostra bibliografica 0-16 anni
in Biblioteca Ragazzi Luigi “Bepe” Pastrello a Castelfranco Veneto
ottobre – dicembre
INCONTRARE I LIBRI
letture nelle Biblioteche del Polo e nelle Scuole
con i lettori di Leggere per Leggere
CASTELFRANCO VENETO “CITTÀ CHE LEGGE”
I bambini in primo piano con 2 Progetti dedicati
– SESTO SENSO
– LA LETTERATURA DALL’ALFABETO
in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Gianni Rodari e Accademia Drosselmeier
Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti.
È sempre necessaria la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni
Biblioteca Ragazzi di Castelfranco Veneto
da martedì a venerdì dalle 14:15 alle 19:00
sabato dalle 8:30 alle 13:00
Tel. 0423.735691 / 0423.735690
ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
CREDITS _______________________________________
Progettazione e coordinamento:
Elisa Simionato, Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto
Elia Zardo, Associazione Culturale La Scuola del Fare
Con la collaborazione di:
— Biblioteca Sezione ragazzi di Castelfranco Veneto
— Leggere per Leggere
— La Scuola del Fare, Associazione Culturale
— Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Gianni Rodari
— Accademia Drosselmeier
— Librerie di Castelfranco Veneto: Massaro – Mondadori Bookstore – Ubik — Biblioteche del Polo: Castelfranco Veneto, Borso del Grappa, Castello
di Godego, Castelcucco Cavaso del Tomba, Fonte, Loria, Pieve del Grappa Possagno, Resana, San Zenone degli Ezzelini, Riese Pio X, Vedelago
Le illustrazioni sono tratte dal libro ‘Castelli di libri‘ di Alessandro Sanna, pubblicato da Franco Cosimo Panini, 2017.
Ringraziamo la Casa Editrice per la concessione d’uso delle immagini.
Progetto grafico Studio Miotto, ottobre 2021
_________________________________________________
QUI L’OPUSCOLO con tutte le informazioni