Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PANE E POESIA / POESIA COME PANE

gio 24 settembre – 16:3019:30

€30

DATA E ORARIO
24 settembre 2020
Nuova data
16.30-19.30

COSTO D’ISCRIZIONE
€ 30,00 (anticipo € 15,00)
€ 30,00 con Buono Docenti

MAX PARTECIPANTI
30
DURATA
3 ore

LUOGO
Castelfranco Veneto (TV)
Centro Culturale Due Mulini

Dopo l’Emergenza legata al CORONAVIRUS,  
riapriamo le ISCRIZIONI ai SEMINARI con nuove date.
L’idea è di tornare IN PRESENZA a fare la formazione.

_______________________________________

SETTEMBRE 2020  I SEMINARI
STRUMENTI TEORICI PER L’INSEGNANTE ANIMATORE

Giovedì 24 Settembre ore 16.30/19.30
PANE E POESIA/ POESIA COME PANE
Il pane della poesia

con Giusi Quarenghi

Pasta madre e lingua madre:

mettiamo le mani in pasta,

nell’impasto di acqua e farina

come in quello della lingua,

per farne pane e poesia

e alimentare la fame,

di pane e di poesia,

di briciole

e di parole.

Materiali a cura dei partecipanti: contenitore ‘frigoverre’ medio-piccolo per portare a casa la propria porzione di pasta madre e poter continuare a lavorare l’impasto… fin quando si vuole.

SEMINARI 
su iscrizione
€ 10,00 quota associativa anno sociale 2019-2020
€ 30,00 per ogni appuntamento

SEDE Castelfranco Veneto Centro Culturale Due Mulini

Rilascio Attestato Formazione MIUR 
(Carta Docente).

Considerando le limitazioni dovute alla Emergenza Covid, in ottemperanza alle norme di distanziamento fisico consentito:

  • la stanza, i tavoli, le sedie saranno organizzati nel rispetto del distanziamento;
  • gli ambienti saranno igienizzati e sanificati, come previsto, e saranno garantiti tutti gli accorgimenti utili per evitare situazioni di assembramento;
  • uso della mascherina obbligatorio.

L’illustrazione è di Daniela Villa, tratta dal libro FAME DI PANE, Edito da Slow Food.
Il ritratto di Giusi Quarenghi è di Gek Tessaro.

I SEMINARI DI MARZO… a Settembre!

3° appuntamento rivolto a educatori a partire dal Nido, insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, aperto a genitori, educatori di comunità, interessati…

Giusi Quarenghi

nata a Sottochiesa nel 1951, abita a Bergamo. Ha scritto racconti lunghi, racconti brevi, filastrocche, albi illustrati, testi di divulgazione, romanzi, sceneggiature per audiovisivi a disegni animati e dal vero, testi per il teatro, poesie; ha rinarrato fiabe, miti e storie sacre; ha riproposto i Salmi ‘per voci piccole’ e le storie dell’Antico Testamento.

Nel 2006, ha vinto il Premio Andersen come miglior scrittore.
Del 1999 è la prima raccolta di poesie “Ho incontrato l’inverno” (Campanotto); del 2001, “Nota di passaggio” (Book Editore); del 2006, “Tiramore” (Marsilio).

Alcuni dei tanti titoli pubblicati per bambini e ragazzi:

Il mio Pinocchio, Giunti, (Ill. di Nicoletta Costa)
Lupo, Lupo, ma ci sei?, Giunti, (Ill. di Giulia Orecchia)
Io sono, Tu sei, Giunti, (Ill. di G. Gaviraghi)
Strega come me, Giunti,(Ill. di L. Luciani)
E sulle case il cielo, Topipittori, (Ill. di Chiara Carrer)
Fame di pane, con Alessandra Mastrangelo, Slow Food, (Ill. di Daniela Villa)
Niente mi basta, Salani
Io sono il cielo che nevica azzurro, Topipittori
Una volta, un giorno, Panini, (Ill. di Simona Mulazzani)
Si può, Panini, (Ill. di Alessandro Sanna)
I tre porcellini, Topipittori, (Ill. di Chiara Carrer)
Fiabe con i baffi, Panini, (Ill. di Anna Curti)
Sonno gigante, sonno piccino, Topipittori,  (Ill. di Giulia Sagramola)
Mamme&Mostri, Panini, (Ill. di Chiara Carrer)
Basurada (poesia), Book Editore

 

MODULO DI ISCRIZIONE

Posti disponibili

11 / 30

Il seminario è a numero chiuso e verrà attivato con almeno 15 partecipanti.

La partecipazione è subordinata al versamento della quota associativa di 10 euro per l’anno sociale 2020-2021 a La Scuola del Fare e riguarda tutte le attività rivolte ai soci in Veneto. La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei materiali specifici e delle dispense predisposte dagli animatori per i laboratori.
Si rilascia ricevuta fiscale.

Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti (intera quota) o con il versamento di un anticipo equivalente alla metà dell’importo totale. Riceverete una mail per procedere al versamento appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. Il saldo sarà effettuato ad inizio laboratorio, direttamente alla Segreteria.

La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del laboratorio. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o di recupero del Buono Docenti.

Sarà rilasciato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ente Accreditato MIUR.

Dettagli

Data:
gio 24 settembre
Ora:
16:3019:30
Prezzo:
€30
Categoria Evento:

Luogo

Centro Culturale DUE MULINI
via Marsala 1/A
CASTELFRANCO VENETO,