
- Questo evento è passato.
INCONTRO CON MAURO BELLEI
gio 23 agosto – 17:3019:30
€20Evento Navigation

DATE E ORARI
23 agosto 2018
17.30-19.30
COSTO D’ISCRIZIONE
Partecipazione Uditore: Entrata Libera, su prenotazione
Partecipazione Docente: Entrata su iscrizione € 20,00,
anche con Buono Docenti
MAX PARTECIPANTI
40
DURATA
2 ore
LUOGO
Biblioteca del Mare di Riva Trigoso
Sestri Levante GE
Un incontro rivolto a educatori a partire dal Nido, insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, cultori dei libri, bibliotecari, appassionati…
La ricerca di Mauro Bellei sui sassi è costante, la si può ripercorrere attraverso pubblicazioni per bambini e adulti, libri d’artista e mostre. Le principali tappe di questo dialogo ininterrotto con i sassi sono:
- Les cailloux de l’art moderne (Les Trois Ourses, Parigi 2010);
- La scoperta del segno – mostra 2010, (Video);
- Museo dei sassi (Accipicchiadesign, Bologna 2011);
- Sassi animati (Fatatrac, Bologna 2013);
- Sassi dinamici (Accipicchiadesign, Bologna 2014);
- Sherlock dei sassi (Accipicchiadesign, Bologna 2014);
- ABC dei sassi (Fatatrac, Bologna 2015);
- Guarda che sassi (Arts&Crafts, Mantova 2015).
Sarà interessante seguire l’artista-autore nel racconto dell’evoluzione della sua ricerca, attenta al gioco e all’apprendimento di bambini e adulti.
La partecipazione prevede due modalità:
UDITORE aperta a tutti, libera e gratuita, con prenotazione;
DOCENTE su iscrizione, con versamento della quota di partecipazione
(€ 20,00 – anche con Carta Docente) al fine del riconoscimento come Attività di Formazione e il rilascio dell’Attestato, a cura de La Scuola del Fare.
Dal libro "Sassi dinamici" di Mauro Bellei è nata l'idea dell'immagine del Progetto che mostra il palmo di una mano aperta con la texture dei "sassi galleggianti" di Alfredo Gioventù.

Mauro Bellei
Architetto e designer bolognese, ha realizzato opere recensite su importanti riviste. Una sintetica raccolta dei suoi lavori che intrecciano architettura, scenografia e design si trova ne Il progetto dello scoiattolo (Corraini, Mantova 2011). Fra gli allestimenti ha firmato scenografie di diversi spettacoli teatrali (per esempio per Alessandro Bergonzoni) e alcune presentazioni internazionali di vetture Ferrari. Nel 2010 inizia la sua collaborazione con “Accipicchiadesign” la cui attività e quella è di ideare e realizzare progetti educativi mirati allo stimolo dell’immaginazione e della creatività di piccoli e grandi. Tra le diverse pubblicazioni ricordiamo ‘Les cailloux de l’art moderne ‘ (900 in sassi, ‘Les trois Ourses’, Parigi 2010), l’avventura dell’Arte Moderna raccontata con i sassi, a cui nel 2010 è stata dedica una mostra-laboratorio presso il MAMbo di Bologna. Sono numerosi i laboratori rivolti ai bambini dai 5 agli 11 anni che l’autore ha curato in tante città italiane coinvolgendo il suo pubblico in un pensiero giocoso sulle possibilità del segno, della forma e della figura www.accipicchiadesign.it
MODULO DI ISCRIZIONE
Posti disponibili
L’incontro è aperto a due modalità di partecipazione:
UDITORE aperta a tutti, libera e gratuita, con prenotazione;
DOCENTE su iscrizione, con versamento della quota di partecipazione
(€ 20,00 – anche con Carta Docente) al fine del riconoscimento come Attività di Formazione e il rilascio dell’Attestato, a cura de La Scuola del Fare.
La partecipazione come Docente è subordinata al versamento della quota associativa per l’anno 2017-2018 a La Scuola del Fare. La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei materiali specifici e delle dispense predisposte dagli animatori per i laboratori. Si rilascia ricevuta fiscale.
Il versamento della quota di partecipazione sarà effettuato ad inizio incontro, direttamente alla Segreteria.
Per i Docenti iscritti sarà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.