GIARDINI DA VIAGGIO per amanti della natura
sab 25 ottobre – 15:30dom 30 novembre – 18:30
Evento Navigation

1 LABORATORIO
per bambini e ragazzi
a CartaCarbone Festival 2025
Con Elia Zardo
La Scuola del Fare
sabato 25 OTTOBRE
ore 15.30
Davvero un piacere essere tra gli OSPITI
della 12^ Edizione del Festival CartaCarbone
di Treviso. Grazie a Cristina Cason per l’invito.
Consiglio di andare a vedere il PROGRAMMA ricchissimo
di incontri ed eventi per tutti.
Io ci sarò Sabato 25 Ottobre
alle ore 15.30
con il LABORATORIO
GIARDINI DA VIAGGIO
per amanti della natura
Partendo dalla Sculture da Viaggio di Bruno Munari, ho immaginato che per chi viaggia, per lavoro o per vacanza, sarebbe stato molto bello portare in valigia, oltre alle solite cose, un pezzetto del proprio giardino pieno di fiori e piante vere, inventate, colorate, leggere di carta pieghevole. E una volta arrivati, appoggiare, come la foto di una persona cara, questo piccolo oggetto affettivo, legato alla propria terra, sul tavolo, sulla mensola, sul comò… E penso che questo oggetto affettivo possa essere bello anche per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze.
Bruno Munari nel 1958 scriveva:
Se ci fosse un oggetto, leggero e poco ingombrante, un oggetto da portare con sé, che avesse una funzione puramente estetica (visto che per le funzioni pratiche ci siamo già occupati), potrebbe fare da collegamento col nostro mondo estetico culturale moderno.
Vi aspetto per sperimentare insieme…
ISCRIZIONI
brat.biblioteca@comune.treviso.it
tel. 0422658993


Biografia
Dal 1977 al 1997 ha insegnato nella scuola Elementare come maestra unica, sperimentando poi Tempo Pieno, Attività integrative e infine Modulo organizzativo. Ha coordinato progetti di circolo e condotto corsi di formazione portando avanti una didattica di Scuola Attiva ispirandosi al lavoro di Mario Lodi. Nel 1995, in seguito all’incontro con Roberto Pittarello per la realizzazione del progetto “Una città per i libri” insieme alla Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto, ha fondato con altri colleghi l’Associazione Culturale La Scuola del Fare della quale è stata presidente per 30 anni, fino a novembre 2024, data di chiusura dell’Associazione. È formatrice e animatrice di laboratori creativi, è stata responsabile dei progetti di formazione accreditati dal Ministero per l’Associazione. A maggio 2016 ha ricevuto il Premio Andersen come “Protagonista della Cultura dell’Infanzia” per i tanti progetti di Educazione alla Lettura attivati. Ha organizzato e coordinato il Progetto Cepell “Leggere, dire, fare parole. Costruire libri, costruire lettori in rete” 2022-2023 in 3 regioni: Molise, Sicilia, Veneto. L’ultimo Progetto, realizzato a Maggio 2024, con la Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto si intitola “LIBRI E GIOCHI per leggere e fare il mondo”.


