
- Questo evento è passato.
FIGURIÀMOCI – Lettori in Mostra a Sarmede
ven 19 febbraio – 9:3017:00
Evento Navigation

DATA E ORARIO
venerdì 19 febbraio
9.30-12.30
15-30-17.00
GIORNATA OPEN DAY dedicata a Bibliotecari, Lettori, Insegnanti, Genitori, appassionai di Libri e Lettura
Formazione Conversazioni Letture
per la diffusione di una Cultura del Libro e della Lettura
LUOGO
da Sarmede, Mostra dell’Illustrazione per l’Infanzia
su piattaforma on line
La lettura in Mostra
molto lontano
incredibilmente vicino
Una giornata con i lettori di Leggere per leggere alla
Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia di Sarmede Le Immagini della Fantasia
da Sarmede su piattaforma on line
venerdì 19 febbraio 2021
ore9.30 – 12.30 – Webinar di Formazione
ore 15.30 – 17.00 – Webinar di Presentazione Letture
I lettori di Leggere per leggere ospiti per un giorno, visitano la mostra d’illustrazione per l’infanzia di Sarmede e leggono, conversano, la animano, la vivono e parlano di letteratura per ragazzi, di illustrazioni, di silent book, di letture a viva voce, di didattica e pedagogia dell’Arte, di libri e bambini che imparano ad ascoltare con gli occhi e a vedere con le orecchie.
Una mattinata rivolta soprattutto ai bibliotecari, aperta ad ognuno interessato ai temi trattati, un tempo di formazione a più voci in un ambiente speciale dove si potranno vedere a distanza (ma pronte a raggiungerli nella modalità imperdibile della presenza) le illustrazioni che riempiono la mostra di quest’anno.
Un pomeriggio dedicato agli insegnanti, agli educatori, ai lettori, ma anche ai genitori per accompagnarli con occhi indagatori o sorpresi, magici o realistici, utopici o distopici nei boschi, nelle selve, nella natura, tra piante, animali, esseri e ambienti reali o immaginari, spazi naturali e urbanizzati dove tutto entra in rapporto con l’uomo.
QUI IL LINK per accedere all’incontro
A dare il benvenuto nella Casa della Fantasia saranno Uberto Di Remigio, presidente della Fondazione Štěpán Zavřel, il direttore artistico della mostra e altri collaboratori.
A dar voce alle storie e alle conversazioni saranno Sabina Italiano e Marina Zulian di BarchettaBlu, Elia Zardo e Enrica Buccarella de La Scuola del Fare, Susi Danesin, Pino Costalunga, Carlo Corsini di Maga Camaja, Margherita Stevanato, Oreste Sabadin, Livio Vianello e Giacomo Bizzai, una delle guide storiche della mostra.
Insieme a noi ci saranno diversi ospiti in presenza o da remoto ad arricchire, con i loro punti di vista originali, le conversazioni che animeranno la mattinata.
IL PROGRAMMA
Mattina
Ore 9.30
Saluti e introduzione al programma della mattina
Benvenuto nella Casa della fantasia e visita virtuale della mostra
Conversazioni, momenti di approfondimento con ospiti esperti e operatori e letture a cura di LxL, sui temi:
• Quale formazione per una pedagogia tra libri e arte
• La costruzione della lettura dal vivo – da remoto
• Il libro e la lettura con bambini/ragazzi alla luce degli ultimi studi delle neuroscienze
• Il senso del fare rete e delle reti oggi
Ore 12.10 – 12.30
I lettori e i responsabili della mostra dialogano col pubblico online
Pomeriggio
Ore 15.30 – 17.00
Saluti e introduzione al programma del pomeriggio
• Interventi sull’illustrazione a cura della Fondazione Štěpán Zavřel
• Letture a cura di Leggere per Leggere
QUI IL LINK per accedere all’incontro
SEGRETERIA e INFORMAZIONI
BarchettaBlu
Tel. 041 2413551
info@barchettablu.it
Webinar del mattino
Rivolto soprattutto a Bibliotecari e operatori del settore
– Verrà richiesto un contributo per la partecipazione
dei singoli operatori (€ 20,00)
Webinar del pomeriggio
Rivolto a insegnanti, educatori, lettori, appassionati…
– Partecipazione gratuita
verrà segnalato il link a cui collegarsi liberamente, senza iscrizione.
_______________________________________________
Condizioni particolari per i Sistemi bibliotecari
che vogliano iscrivere gruppi di operatori:
– Iscrizione fino a 100 accessi € 500,00 + IVA
Operazione esente IVA come Attività di Formazione per Enti Pubblici, Biblioteche, Scuole e istituti
– Iscrizione fino a 50 accessi € 350,00 + IVA
Operazione esente IVA come Attività di Formazione per Enti Pubblici, Biblioteche, Scuole e istituti
La dicitura da inserire nelle pratiche per la Determina è:
“Contributo per l’incontro di formazione FIGURÀMOCI con i lettori di Leggere per Leggere del 19/2/2021”
_______________________________________________
CREDITS
Grafica e musiche: Oreste Sabadin
Regia: Antonio Roman, Oreste Sabadin, Carlo Corsini
Comunicazione: Livio Vianello
Progettazione e coordinamento: Giacomo Bizzai, Carlo Corsini, Oreste Sabadin, Livio Vianello, Elia Zardo, Marina Zulian
