
- Questo evento è passato.
VEDERE, GUARDARE, OSSERVARE, RICONOSCERE
sab 19 febbraio – 15:3018:30
€45Evento Navigation

DATE E ORARI
sabato 19 febbraio 2022
15.30-18.30
COSTO D’ISCRIZIONE
Bonifico Bancario € 45,00
Buono Docenti € 45,00
MAX PARTECIPANTI
25
DURATA
3 ore
LUOGO
Formazione A Distanza
su Piattaforma ZOOM
Sabato 19 febbraio 2022
Seminario online su piattaforma Zoom
VEDERE, GUARDARE, OSSERVARE, RICONOSCERE
Percorsi di osservazione con materiali naturali
con Federica Buglioni
Rivolto a educatori, insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria, genitori…
Ci illudiamo che il nostro sguardo colga tutto quello che abbiamo davanti agli occhi e chiamiamo realtà ciò che vediamo. Ma vedere non è un atto lineare e oggettivo; è piuttosto un processo personale, un dialogo tra il mondo esterno e il mondo interiore.
Ci sono cose che vediamo solo se abbiamo conoscenze sufficienti (di fronte a un bosco, c’è chi nota solo una massa verde e chi distingue il larice, il castagno…) e altre che, al contrario, vediamo solo grazie a uno sguardo fresco e innocente, che non dà nulla per scontato e ci permette di meravigliarci.
E i bambini, come osservano? Come gli adulti o in modo diverso? Nell’infanzia il guardare presuppone il fare, trasformare, manipolare, sperimentare… attività nelle quali il bambino si immerge esplorando la materia con le mani e la mente e dalle quali riemerge con un sapere che non è nozione, è esperienza.
Operatività
L’incontro propone un vero e proprio percorso teorico e manuale con materiali naturali di facile reperibilità, nel corso del quale si sperimenteranno sei diverse tecniche di osservazione, utili all’adulto per avviare attività di taglio scientifico o artistico e ai bambini per maturare consapevolezza e abilità nelle proprie capacità di osservazione.
Materiali a cura dei partecipanti:
– 20 foglie alimentari diverse, da scegliere liberamente (per esempio insalate, erbe aromatiche, spinaci, bietole…)
– fogli o bloc notes
– penna nera o blu
– righello
– smartphone con fotocamera o lente d’ingrandimento
– un telo bianco (per esempio una federa o uno strofinaccio da cucina, purché senza decori)
DATA e orario
sabato 19 febbraio 2022 | 15.30-18.30
COSTO
€ 45,00
Partecipanti: max 25

Federica Buglioni
Nata e cresciuta a Milano, si è trasferita in provincia perché c’è più natura e lo sguardo spazia più lontano, talvolta fino alle montagne. Chi vive in pianura ha sempre fame di paesaggi scomposti.
Ha fatto tanti mestieri, nobili o umili, belli o brutti, sempre onesti e quasi sempre legati alla parola scritta: traduzioni, adattamenti, redazione. Benché sapesse fin da bambina che anche il cibo è un linguaggio, se ne è ricordata da grande. Ha fondato allora l’Associazione Bambini in Cucina e ha cominciato a scrivere libri per bambini e a cucinare insieme a loro, aiutandoli a impadronirsi di questo alfabeto. È autrice di libri e articoli per bambini e per genitori/educatori in materia di cibo e cultura alimentare. Progetta e conduce laboratori per bambini dai 2 ai 10 anni e organizza incontri di formazione per insegnanti, genitori e “caregiver”. Ha ideato il Manifesto dei diritti alimentari dei bambini al fine di promuovere il valore educativo e affettivo del cucinare con i bambini e un approccio fondato sul piacere del fare. È membro del comitato scientifico di Foodinsider.
Per conoscere meglio il suo lavoro www.bambiniincucina.it e www.federicabuglioni.it
MODULO DI ISCRIZIONE
Posti disponibili
Il seminario è a numero chiuso e verrà attivato con almeno 12 partecipanti.
Potrà essere seguito in diretta Zoom.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota associativa di 10 euro per l’anno sociale 2021-2022 a La Scuola del Fare.
Si rilascia ricevuta fiscale. Se si desidera fattura, la quota va caricata di IVA al 22%. Le fatture rilasciate a scuole, istituti, Enti statali sono esenti IVA (Attività di Formazione, ai sensi dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93). La Quota di iscrizione all’Associazione per l’anno sociale 2021-2022 (€ 10) è esclusa dalla Fatturazione.
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti oppure con il versamento della quota di partecipazione via Bonifico Bancario.
Riceverete una mail per procedere all’invio del Buono o al versamento della quota di partecipazione con tutte le indicazioni, appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. Potete controllare anche attraverso il contatore che segnala i posti disponibili.
La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del seminario. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o il recupero del Buono Docenti.
Sarà inviato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ente Accreditato MIUR.