- Questo evento è passato.
Seminari e Incontri
ven 18 ottobre – 17:15ven 25 ottobre – 19:00
Evento Navigation
DATE
15 – 26 ottobre 2024
Seminari e Incontri
per insegnanti, educatori, animatori
Castelfranco Veneto (TV)
in presenza
SEMINARI e INCONTRI
dedicati a insegnanti, educatori, animatori, interessati
in Biblioteca comunale
* Venerdì 18 ottobre ore 17.15
SEMINARIO con Carlo Presotto
lapiccionaia di Vicenza
Il teatro e le arti performative per stare bene a scuola
La capacità di abitare un luogo, di farlo proprio, è una tipica facoltà umana. La relazione tra il nostro corpo e l’ambiente è il cardine su cui si costruiscono i nostri apprendimenti. Oggi abbiamo bisogno di riprendere il discorso sull’arte di abitare insieme la scuola, se non vogliamo che si trasformi in un ‘non luogo’, uno spazio di transito, in cui consumare competenze come al centro commerciale. Competenze senza radici, destinate ad alimentare identità liquide, indifferenti, sempre più a disagio nel costruire un proprio progetto di vita. Senza cercare troppo lontano da noi, come utilizzare il gioco, il rito, la festa per ‘mettere in scena’ la scuola, per coinvolgere le famiglie, consolidarne il ruolo di luogo significativo in cui grandi e piccoli, genitori ed insegnanti, si costruisce insieme il futuro?
* Martedì 22 ottobre ore 17.15
SEMINARIO con Sabina Italiano e Marina Zulian
Centro BarchettaBlu di Venezia
Tra i libri: crescere leggendo
per una Educazione emotiva e sentimentale
“Un libro è… un fiume che mi porta sempre in un luogo diverso.”
Un libro, Andrés Lòpez, Corraini
Temi: L’importanza della lettura ad alta e bassa voce fin da piccolissimi, non solo in relazione allo sviluppo cognitivo, linguistico, della capacità di attenzione e memorizzazione ma soprattutto in relazione allo sviluppo dell’area emozionale e affettiva. Attraverso albi illustrati e semplici attività, gli adulti possono stabilire uno speciale rapporto empatico con i bambini e le bambine in una dimensione creativa che spinge allo stupore e alla meraviglia. La bellezza e il divertimento di leggere insieme in tante occasioni, in tanti luoghi, anche i più inconsueti. Tenere un libro in ogni angolo della casa e della scuola, in borsa o nello zaino rappresenta una risorsa a volte inaspettata… e lo dimostrano anche le neuroscienze!
* Venerdì 25 ottobre ore 17.15
INCONTRO con Enrica Buccarella
che presenta il libro
La Scuola è un posto bellissimo, Topipittori, 2023
Attraverso il racconto di percorsi didattici costruiti seguendo le sollecitazioni dei bambini, fra letture, attività manuali, conversazioni, sperimentazioni di tecniche artistiche, attività di scrittura e riflessione, costruzioni di manufatti e allestimenti di piccoli musei, l’autrice ci condurrà a vivere la sua scuola. Perché diventi un posto bellissimo, la scuola deve essere un luogo in cui si apprende a disciplinare, con una pratica costante e ragionata, mani, occhi, pensieri, parole per esprimere al meglio la propria creatività. “Si insegna a disegnare” scrive Buccarella “come si insegna a leggere e a scrivere: il tempo della scuola è prezioso, non è tempo per colorare schede fotocopiate”.
ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#^
Prenotazione a Seminari e Incontri
Biblioteca Ragazzi
tel. 0423 735691/690
mail ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#ˆ#^
MOSTRA BIBLIOGRAFICA
Biblioteca Ragazzi, Scaffale pedagogico
ABITARE LA SCUOLA
Didattica, Famiglia, Partecipazione
con un omaggio bibliografico al maestro Alberto Manzi
Seguiteci nella nostra Pagina FB
Carlo Presotto
attore e drammaturgo, Direttore Artistico de La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale con sede a Vicenza. Dopo gli esordi nell’ambito del teatro animazione entra nella compagnia della famiglia Carrara nel 1982 ed inizia l’apprendistato della maschera con Titino Carrara.
Collabora con artisti che frequentano il pubblico dei ragazzi nell’ambito della loro ricerca sui linguaggi teatrali (Marco Baliani, Giacomo Verde) come interprete e come ricercatore.
Dal 1999 al 2010 collabora come docente con l’università Ca’ Foscari di Venezia per il corso di psicologia sperimentale, animazione teatrale e teatro ragazzi, poi dal 2013 con l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (Teatro sociale e Animazione culturale).
Dal 2019 è docente di Teatro per il management presso il minor di Management Artistico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autore di numerose pubblicazioni sul ruolo del teatro a scuola e nelle relazione con le nuove generazioni.
Centro BarchettaBlu
BarchettaBlu è un centro di ricerca che progetta e realizza servizi e iniziative per bambini, ragazzi, famiglie, insegnati, educatori.
Sabina Italiano è lettrice e animatrice teatrale per bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Esperta nella conduzione di laboratori di lettura ad alta voce e laboratori di costruzione creativa e del libro per bambini. Animatrice della comunità di lettori “Conta&Racconta” e della “Compagnia dei Burattini” dell’Associazione BarchettaBlu.
Marina Zulian è counsellor ed esperta in ricerca didattica con esperienza pluriennale in ambito socio-educativo. Esperta di promozione alla lettura, di letteratura per bambini e ragazzi, di ideazione di laboratori creativi e di costruzione del libro. Responsabile della Biblioteca Ragazzi BarchettaBlu.
Enrica Buccarella
è nata a Gallipoli, in Puglia, e vive a Castelfranco Veneto. È docente di scuola primaria dal 1986. Da trent’anni sperimenta in classe la metodologia dei laboratori creativi di cui ha approfondito in particolare lo sviluppo nel campo dell’educazione all’immagine e della didattica musicale.
Conduce laboratori e seminari di formazione per insegnanti ed educatori; è animatrice di atelier con i bambini. Scrive per documentare e raccontare la propria esperienza di maestra, i suoi percorsi didattici e metodologici.
La scuola è un posto bellissimo è il suo primo libro edito da Topipittori.