
PROGETTARE: dalle prove alla verifica
sab 2 marzo – 15:00dom 3 marzo – 13:30
€100
DATA E ORARIO
sabato 2
e domenica 3 marzo 2024
15-19 e 9-13
COSTO D’ISCRIZIONE
€ 100,00
anche con Buono Docenti
€ 270,00
abbonamento ai 3 Lab.
MAX PARTECIPANTI
20
DURATA
8 ore
SEDE
Codognè (TV)
Biblioteca Comunale
SABATO 2 e DOMENICA 3 MARZO
PROGETTARE: dalle prove alla verifica
con Wanda Cronio e Roberta Isola
Partendo da progetti realizzati in contesti diversi, avvieremo una riflessione sulla progettazione del laboratorio con particolare attenzione alle azioni creative in cui il luogo dell’esperienza è contesto e strumento al tempo stesso. All’aperto, in ambienti complessi, non strutturati e in continuo mutamento, l’attenzione fluttuante ma estremamente sveglia, apre lo sguardo dell’educatore a nuove possibilità.
Operatività
Singolarmente o a piccoli gruppi sperimenteremo la progettazione per condurre l’esperienza estetica senza la preoccupazione della “cosmetica”, affinché siano la postura del gioco e la ricerca di senso sollecitata da stimolazioni sensoriali, a dare forza e autenticità al gesto creativo.
Durata 8 ore | Sabato ore 15.00-19.00 e domenica ore 9.00-13.00
Sede Biblioteca comunale – Codognè (TV)
Partecipanti: max 20, rivolto a educatori a partire dal Nido, insegnanti della Scuola d’Infanzia, Primaria e Secondaria
Costo € 100,00
€ 270,00 ABBONAMENTO all’intero percorso
(24 ore di formazione in 3 laboratori)
Il percorso di formazione è rivolto a insegnanti ed educatori delle scuole di ogni ordine e grado ma aperto ad altre figure professionali interessate che intendono approfondire l’approccio laboratoriale cogliendone gli elementi costitutivi e progettuali per farli propri nella pratica quotidiana a scuola, in biblioteca, al museo.
SEDE Biblioteca Comunale Codognè (TV)

Wanda Cronio
Laureata in Belle Arti all’Accademia di Palermo. Dopo gli studi, durante una lunga permanenza all’estero, ha iniziato le prime esperienze informali di sostegno all’educazione creativa dell’infanzia presso comunità agricole, all’interno di contesti agro-forestali.
Queste esperienze costituiscono la sostanza più densa e significativa di quanto, della sua formazione, trasporta e mette in gioco per sviluppare capacità progettuali, sensibilità estetica, spirito creativo e amore per il paesaggio, nei bambini come negli adulti,.
Come artista e come specialista del Metodo Bruno Munari® realizza e disegna giochi creativi per l’infanzia, progetta e conduce atelier e workshop presso scuole, musei, biblioteche, festival nazionali ed internazionali, opera in rete con artisti, insegnanti e educatori.
Vive e lavora a Mazara del Vallo ed è responsabile dell’area Progettazione, Design e Ricerca presso la “Cooperativa Sociale Solidarietà e Azione”, operando da anni con minori provenienti da contesti di grave disagio sociale. Dal 2018, come atelierista della Cooperativa, progetta e coordina i laboratori del progetto nazionale “E se diventi farfalla” e cura e promuovo, come ideatrice del progetto di educazione allo sguardo “Andiamo a Zonzo”, esperienze itineranti nel paesaggio naturale e installazioni effimere in site.
Crede che il vagabondaggio, metaforico o reale, tra le cose o tra i luoghi, sia la dimensione privilegiata in cui condurre i bambini per mantenere viva la loro capacità di meravigliarsi che è il dono più prezioso e vulnerabile del viaggio più lungo della vita.

Roberta Isola
Laureata in disegno industriale presso lo IUAV ed esperta del Metodo Bruno Munari®. Gli studi l’hanno avvicinata ed appassionata a tutto ciò che è legato alla progettualità e all’organizzazione, sia che si tratti di uno spazio fisico o di un evento particolare come un laboratorio per bambini, una mostra o più semplicemente la presentazione di un elaborato.
Con la nascita dei suoi figli il mondo dell’educazione visiva e della progettazione si è intrecciato con la didattica.
Dal 2012 progetta e realizza laboratori d’arte ed educazione visiva e laboratori metodo Munari® per scuole di ogni ordine e grado, per educatori e insegnanti oltre a mostre interattive dedicate a famiglie e scuole.
Nel 2017 ha partecipato come relatore al seminario “Document-azione” promosso dall’associazione Maestro Dino Zanella.
Nel 2018, a Roma presso i Musei Vaticani, ha collaborato al laboratorio curato da Beba Restelli “Toccare per conoscere e costruzione di un libro tattile”, laboratorio tattile dedicato a un piccolo gruppo di bambini ipovedenti dell’Ospedale Bambino Gesù.
Dal 2018, per il comune di Codognè, progetta e coordina i laboratori per il progetto nazionale “E se diventi farfalla”. Per lo stesso progetto, nel 2019, ha realizzato i laboratori per la mostra “Munari | Trasformazioni” curata da Corraini Edizioni e allestita presso la biblioteca comunale. Nel 2021 si è occupata personalmente della progettazione e del coordinamento della mostra interattiva “Dappertutto | libri e bambini in gioco”.
A giugno 2022 ha collaborato al microfestival di montagna a Lauco (UD), piccolo comune della Carnia, una manifestazione promossa dal ‘Centro Zaffiria’ con la direzione artistica di Alessandra Falconi e Hervè Tullet.
Progetti per il futuro? Progettare giochi per le piazze e laboratori mettendo in rete insegnanti e artisti.
MODULO DI ISCRIZIONE
Posti disponibili
Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato “in presenza”con almeno 14 partecipanti.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota associativa di 15 euro per l’anno sociale 2023-2024 a La Scuola del Fare.
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti oppure con il versamento della quota di partecipazione via Bonifico Bancario.
Appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto, riceverete una mail per procedere all’invio del Buono o al versamento della quota di partecipazione con tutte le indicazioni. Potete controllare anche nel sito, attraverso il contatore che segnala i posti disponibili, come procedono le iscrizioni.
Si rilascia ricevuta fiscale a chi non utilizza il Buono Docente.
Se si desidera Fattura, la quota va caricata di IVA al 22%. Le fatture rilasciate a scuole, istituti, Enti statali sono esenti IVA (Attività di Formazione, ai sensi dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93).
La Quota di iscrizione all’Associazione per l’anno sociale è esclusa dalla Fatturazione.
La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del laboratorio. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o il recupero del Buono Docenti.
Sarà inviato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ente Accreditato MIUR.