Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

12-26 OTTOBRE PEDAGOGICO: Mario Lodi Maestro della speranza

mer 12 ottobre – 17:00mer 26 ottobre – 19:00

Libero

TERZA PARTE
12- 26
Ottobre pedagogico
2022

Un progetto per coltivare la cultura del libro e della lettura dedicato ai bambini, ai ragazzi e agli adulti che li accompagnano nel loro percorso di crescita

DEDICATO A
insegnanti, bibliotecari, genitori e bambini
con 4 incontri, presentazioni e mostra

LUOGO
In presenza Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto (TV)
partecipazione gratuita

UN PROGETTO DEL
POLO BIBLIOTECARIO DI CASTELFRANCO VENETO
13 BIBLIOTECHE INSIEME
9 ISTITUTI COMPRENSIVI
con LA SCUOLA DEL FARE

 

TERZA PARTE
del Progetto dedicato a Mario Lodi

La nostra attenzione si concentra soprattutto
sulla Scuola,
Comunità Educante.

Arriva ottobre, un nuovo anno scolastico è iniziato, ci ritroviamo ancora intorno al Maestro Mario Lodi a raccogliere gli esiti dei due Progetti dedicati alle classi e agli insegnanti partiti a febbraio con la formazione, proseguiti ad aprile con il coordinamento dei due Gruppi di lavoro – TI SCRIVO… E SCRIVERÒ con Roberto Pittarello, LA PACE È UN CAMMINO con Luciana Bertinato – e giunti fino a qui per continuare sui passi del Maestro, seguendo il suo esempio, rinsaldando così la relazione con le Scuole nel territorio largo del Polo bibliotecario.

Ci piace pensare ad un Ottobre Pedagogico, un appuntamento autunnale, che non sia celebrativo del Maestro, ma che sia il risultato di un impegno concreto che ha visto tutti partecipare, adulti e bambini, per costruire quella scuola che comincia dal bambino e guarda al futuro.

Proponiamo di entrare nel vivo delle scelte che possono qualificare la scuola, con la Biblioteca come interlocutore privilegiato, ponendo l’attenzione sui libri e su quel progetto di Biblioteca di Lavoro che aveva il desiderio profondo di costruire comunità valorizzando la ricerca, l’attività di gruppo, un cammino di pace, l’approfondimento dei tanti temi sociali, culturali, scientifici, artistici che hanno bisogno di una pluralità di fonti e non possono essere chiusi in un unico libro di testo.

Vi aspettiamo in Biblioteca a Castelfranco Veneto
con 4 appuntamenti e una Mostra per
:

  • accogliere il lavoro dei bambini che hanno scritto e costruito percorsi di Pace, guardando a se stessi, ai loro adulti e al mondo come lo stanno vivendo;
  • approfondire la conoscenza del suo Progetto di Biblioteca di classe che ci aiuta, oggi come ieri, a “Operare scelte d’impegno che trasformino i giovani da spettatori di un mondo pieno di contraddizioni e d’ingiustizie in protagonisti della storia”.

VAI AL PDF del Programma

********************************************

CENTO LODI MAESTRO MARIO
il racconto di due Progetti iniziati a febbraio e sviluppati nelle scuole

Sono invitati INSEGNANTI, BIBLIOTECARI, BAMBINI E GENITORI

mercoledì 12 ottobre ore 17.00
IL PROGETTO TI SCRIVO… E SCRIVERÒ
è diventato un libro
Roberto Pittarello lo presenta, racconta e legge i pensieri dei bambini

venerdì 21 ottobre ore 17.00
LA PACE È UN CAMMINO e UNA SCELTA
un incontro per riannodare insieme
i fili pacifici lanciati a febbraio

e mostrare le opere e le attività sviluppate in classe
con Luciana Bertinato

 

****************************************

LA BIBLIOTECA DI LAVORO
una proposta didattica alternativa, ancora attuale

Due incontri dedicati a BIBLIOTECARI, EDUCATORI, INSEGNANTI, GENITORI…

lunedì 17 ottobre ore 17.00
LA BIBLIOTECA DI LAVORO DI MARIO LODI
un progetto educativo tuttora attuale
con Maria Rosaria Di Santo autrice del libro “Mario Lodi e la Biblioteca di Lavoro”, edizioni junior, 2022
La relazione colloca la Biblioteca di Lavoro nel contesto storico in cui è stata ideata e realizzata, ne esamina la struttura, le peculiarità metodologiche, i contenuti e le finalità. Ne mette in luce l’alta progettualità educativa e le sue valenze formative nella scuola di oggi.

martedì 25 ottobre ore 17.00
IL DIRITTO DI
LEGGERE IL MONDO:
la Biblioteca di Lavoro oggi
con Marta Marchi
L’adozione di strumenti alternativi assieme alle metodologie costruite e perfezionate nel tempo costituiscono uno dei momenti fondanti della scuola attiva. Facendoci guidare da Mario Lodi, possiamo affermare che “cominciare dal bambino” significa per gli adulti accostare l’impegno quotidiano alla capacità di fare scelte in grado di ridisegnare il senso e il valore della scuola.
Fare adozione alternativa aggiunge valore alla nostra scelta poiché, con il tempo, permette di selezionare, conservare, organizzare e mettere a disposizione delle classi un patrimonio fatto di libri e di risorse multiple raccolte nello spazio vitale che è la Biblioteca Scolastica. L’incontro prevede una parte riservata alla procedura per attuare e rinnovare tale scelta.

****************************************

da mercoledì 12 mercoledì 26 ottobre
Mostra LA BIBLIOTECA DI LAVORO
in Biblioteca Ragazzi a Castelfranco Veneto

Una Mostra aperta dal 12 al 26 ottobre dedicata alla Biblioteca di Lavoro con l’esposizione di circa 50 fascicoli pubblicati tra il 1971 e il 1979 dall’editore Luciano Manzuoli di Firenze, ideati e realizzati dal Gruppo sperimentale di insegnanti ed educatori coordinati da Mario Lodi, che mostra la struttura del progetto editoriale diviso in “Documenti”, “Letture” e “Guide”. La finalità dell’iniziativa era di proporre una alternativa al libro di testo unico.

Aperta con lo stesso orario della Biblioteca.
Per la classi scolastiche è possibile visitare la mostra durante le mattine di mercoledì, giovedì e venerdì. È necessaria la prenotazione.

****************************************

INFO e PRENOTAZIONI

Biblioteca Ragazzi di Castelfranco Veneto
da martedì a venerdì
dalle 14:15 alle 19:00 sabato dalle 8:30 alle 13:00
Tel. 0423 735691 / 0423 735690 ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it

Facebook: Bibliotecacastelfrancoveneto

Informazioni complete nel sito:
www.lascuoladelfare.it

 

Progettazione e coordinamento
Elisa Simionato, Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto
Elia Zardo, Associazione Culturale La Scuola del Fare
Illustrazione Roberto Pittarello
Progetto grafico Studio Miotto, settembre 2022

 

Dettagli

Inizio:
mer 12 ottobre – 17:00
Fine:
mer 26 ottobre – 19:00
Prezzo:
Libero
Categoria Evento: