Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

12-30 OTTOBRE PEDAGOGICO 2023

gio 12 ottobre – 17:00mar 31 ottobre – 19:00

Libero

12- 30
OTTOBRE PEDAGOGICO
2023

Un progetto per consolidare la relazione
Istituti-Scuole-Insegnanti-Alunni Famiglie-Genitori-Librerie-Biblioteca comunale-Teatro e Comunità tutta.

Ricordando Bruno Ciari
Don Lorenzo Milani,
Italo Calvino
con seminari, teatro, letture

LUOGO
In presenza Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto (TV)
partecipazione gratuita

12-30 ottobre 2023
OTTOBRE PEDAGOGICO
Pedagogia, Didattica, Cultura dell’Infanzia e Scuola Comunità educante
ricordando Bruno Ciari, Don Lorenzo Milani, Italo Calvino

La Scuola del Fare ha proposto all’Amministrazione comunale un OTTOBRE PEDAGOGICO per consolidare e incentivare la relazione Scuole-Insegnanti-Alunni-Famiglie-Genitori-Librerie-Biblioteca comunale-Teatro e Comunità tutta.

Ha scelto di mettere a fuoco 3 esponenti del Novecento, dei quali ricorre il CENTENARIO della nascita: Bruno Ciari, maestro e pedagogista MCE; Don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro; Italo Calvino, scrittore, narratore, intellettuale.

Un Ottobre per accompagnare con Roberto Pittarello e La Scuola del Fare l’inizio di un nuovo anno scolastico e raccontare 30 anni di collaborazione.

VAI AL PDF DEL PROGRAMMA.

______________________________________________

    ______________________________________________

  • 4 SEMINARI DI FORMAZIONE
    Per tutti gli adulti in Biblioteca comunale

Giovedì 12 Ottobre ore 17.00
LA SCUOLA DEL FARE 30°
con Roberto Pittarello
Dal ‘tattilismo’ alla manipolazione consapevole, dai progetti di educazione alla comunicazione visiva alle opere collettive di pittura e disegno. E ancora fare libri come percorso di creatività in cui adulti e bambini si scambiano il piacere della scoperta, lo stupore dell’invenzione. Pittarello traccia un quadro stabile nel trentennale di presenza in città della Associazione Culturale La Scuola del Fare, rileva i punti di forza di una pedagogia attiva che pone gli allievi al centro dei processi che li coinvolgono, non a parole, ma nelle pratiche che distinguono la Scuola dai parcheggi.

Giovedì 19 Ottobre ore 17.00
DON LORENZO MILANI 1923-2023
con Roberto Pittarello
“Il mio prossimo non è né la Cina né l’Africa né il proletariato; il mio prossimo sono quelli che stanno accanto a me”

Giovedì 26 Ottobre ore 17.00
QUALE CALVINO PER I NOSTRI BAMBINI E RAGAZZI?
con Roberta Favia
Calvino è stato un autore per adulti molto prolifico che tra il 1943 e il 1983 ci ha lasciato opere di diversa natura. Quello che proveremo a capire insieme è quali di esse, e perché, possono incontrare il giovane pubblico di oggi, bambini e bambine, ragazzi e ragazze, in un piccolo viaggio tra alcuni libri scelti.

Sabato 28 Ottobre ore 10.30
BRUNO CIARI E LA GRANDE DISADATTATA
con Vanessa Roghi
Ricostruisce la genesi del saggio ‘La grande disadattata’ che Ciari pubblica, poco prima di morire, nel 1969. Per la sua radicale presa di posizione contro le classi differenziali e la sua proposta di differenziare, invece, tutta la scuola attraverso il tempo pieno e la stretta collaborazione fra scuola, famiglia e città, quello di Ciari appare oggi un importante snodo storico e allo stesso tempo uno stimolo a ripensare la nostra relazione con concetti quali inclusione, normalità, partecipazione.

  • TEATRO e LETTURE
    Per tutti gli adulti dai 6 ai 106 anni

Sabato 14 Ottobre ore 17.00
NEL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
con il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia
Uno spettacolo itinerante che inizierà dal Teatro Accademico, tratto dal libro di Italo Calvino, da vivere insieme dentro le Mura del nostro castello. Un’occasione per abitare i luoghi della città attraversando le storie e lasciandosi attraversare dalle carte dei tarocchi dentro il catalogo dei nostri destini.

Mercoledì 18 Ottobre ore 17.00 – Libreria Massaro
IL ROVESCIO DELLO SGUARDO
strategie per ribaltare il reale
Letture di Edoardo Doria per ragazzi e ragazze dai 13 anni
Un incontro per focalizzare l’attenzione su due opere di Italo Calvino particolarmente significative sul tema dell’esplorazione visiva, Le città invisibili e Il teatro dei ventagli. Tenteremo un uso diverso dello sguardo, per restituire alle immagini la loro intrinseca e mai perduta vitalità.

Sabato 21 Ottobre ore 17.00- Libreria Ubik
LA VALIGIA DEL LIBBBRAIO
Letture musicanimate dai libbbrai 
per marmocchi dai 6 anni
Nella valigia del libbbraio ci sono tutti i libri del mondo: giganti, minuscoli, da masticare, canterini, scorbutici e altri simpatici. Ci sono libri per tutti e libri per qualcuno, tra i più diversi e tra i più strambi.
Ma come si fa a scegliere in tutta questa varietà? I libbbrai, strane creature in carta e ossa, sono stati inventati per questo: venite a scoprirli nel loro mondo!

Lunedì 30 Ottobre ore 17.00 – Biblioteca comunale
In differita per Molise e Sicilia
HO SOGNATO DI SCRIVERE
con Roberto Pittarello
“La verità opera nel confronto e vive ‘al momento’ in attesa di verità migliori e più giuste.” Pittarello presenta e legge i testi originali di XX bambini e ragazzi che hanno partecipato con le loro insegnanti al Progetto Cepell curato da La Scuola del Fare e BarchettaBlu “Leggere, dire, fare parole. Costruire libri, costruire lettori in rete.” Un percorso di formazione e sperimentazione attiva che ha coinvolto 6 Istituti Comprensivi di 3 regioni – Molise, Sicilia e Veneto.

^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°

  • Accompagneranno L’OTTOBRE PEDAGOGICO una Mostra Bibliografica in Biblioteca sui 3 autori, vetrine dedicate nelle Librerie… LETTURE  proposte dalle Librerie Massaro Libri, Mondadori BookStore-Torre di Libri, Ubik

^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^°^

Informazioni e iscrizioni ai 4 Seminari,
Biblioteca comunale tel. 0423 735691/690
mail ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it
Verrà rilasciato Attestato di Partecipazione da La Scuola del Fare
Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione.

Prenotazione per Spettacolo itinerante
Teatro Accademico tel. 0423 735600
mail teatro@comune.castelfrancoveneto.tv.it

Progettazione e coordinamento
Elisa Simionato, Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto
Elia Zardo, Associazione Culturale La Scuola del Fare

Progetto grafico Roberto Pittarello e Studio Miotto, settembre 2023
Fotografie Elia Zardo dal laboratorio ‘Labirinto tattile’ di Pittarello

Dettagli

Inizio:
gio 12 ottobre – 17:00
Fine:
mar 31 ottobre – 19:00
Prezzo:
Libero
Categoria Evento: