
- Questo evento è passato.
GIOCHI DI TERRA
sab 9 aprile – 15:00dom 10 aprile – 13:00
€160Evento Navigation

DATE e ORARI
sabato 9 e domenica 10
aprile 2022
15-19 e 9-13
COSTO D’ISCRIZIONE
€ 160,00 (anticipo € 80,00)
€ 160,00 con Buono Docenti
MAX PARTECIPANTI
20
DURATA
8 ore
SEDE
Castelfranco Veneto (TV)
Centro Culturale Due Mulini
9 e 10 Aprile 2022
GIOCHI DI TERRA
dalle prime tecniche della ceramica alle forme tridimensionali
Laboratorio creativo
con Roberto Pittarello
Rivolto ad educatori del Nido, insegnanti Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado, docenti di sostegno, educatori di comunità…
I gesti più importanti ed essenziali per lavorare o solo manipolare la terra sono pochi, anzi pochissimi. Forse tre.
Con un po’ di terra, arrotolando le mani esce una sfera, sfregandole tra loro la stessa terra diventa un bastoncino molle, il lucignolo o colombino, appunto. Infine, solo battendo la terra con la mano piatta o battendo tra loro le mani con in mezzo la terra, esce una sfoglia sottile e leggera. I tre prodotti di queste semplici azioni sono: una pallina (ma anche un cubo, una forma tridimensionale), il bastoncino (lo spaghetto lungo lungo, solo un segno di materia) e la sfoglia (a forma di pizzetta) un formato bidimensionale.
Punto, linea, superficie.
Il segno e le forme a due e tre dimensioni. Tutto e solo con tre piccoli gesti, carichi di intenzioni e di antica storia.
In fondo facciamo sempre le solite cose, ma senza mai ripetere, con voglia nuova, idee e desiderio ancora intatto. Si continua il gioco di trasformare, con la manipolazione, il materiale-terra. E poi si arricchisce il numero delle tecniche elementari per la lavorazione della ceramica con nuovi contributi e progetti, con idee semplici, OVVIE anche per un bambino di 3 anni!
Operatività
La manipolazione. Il supporto. L’impronta. La traccia. Le texture. Il rilievo. Le deformazioni. L’incisione. La sfoglia. Il lucignolo. I vetri. La decorazione: righe, punti, figure, spruzzi. I bottoni. Incisioni di matrici col pirografo. Impronte originali. Cestini-lucignolo. Cestini-sfoglie. Il bestiario. Realizzare un animale: dal disegno, alle parti, all’assemblaggio.
DATE e orari
sabato 9 Aprile 2022 | ore 15.00-19.00
domenica 10 Aprile| ore 9.00-13.00
durata 8 ore
SEDE Castelfranco Veneto, Centro Culturale Due Mulini
COSTO € 160,00 comprensivo di tutti i materiali utili al laboratorio, della cottura del promemoria e della riconsegna in data da concordare con i partecipanti.
Partecipanti: max 20.
Consigliato abbigliamento comodo
Considerando le limitazioni dovute alla Emergenza Covid, in ottemperanza alle norme di distanziamento fisico consentito:
- Obbligo di mascherina FFp2 e Green Pass;
- la stanza e i tavoli saranno organizzati nel rispetto del distanziamento;
- gli ambienti saranno igienizzati e sanificati, come previsto, e saranno garantiti tutti gli accorgimenti utili per evitare situazioni di assembramento;
- non ci sarà il classico buffet, ma prevediamo la distribuzione di snack confezionati e bevande che potrete consumare negli spazi distanziati messi a disposizione.

Roberto Pittarello
Laureato in Lettere, ha insegnato fino al 2009 nella scuola secondaria di primo grado. Ha condotto dal 2001 al 2015 corsi di Didattica delle arti visive e il Laboratorio di attività espressive grafiche e plastiche alla Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova. Da più di un trentennio progetta e anima i laboratori creativi sui linguaggi tattile, visivo e di scrittura interiore con bambini, ragazzi e adulti. Autore di numerose mostre e pubblicazioni. Sperimenta e sviluppa le tecniche dei linguaggi artistici nel laboratorio personale di ceramica e pittura.
Per tutte le informazioni ed un’ampia documentazione del suo lavoro visitare il sito: www.robertopittarello.it.
MODULO DI ISCRIZIONE
Posti disponibili
l laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato con almeno 12 partecipanti.
Potrà essere seguito in presenza.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota associativa di 10 euro per l’anno sociale 2021-2022 a La Scuola del Fare.
Si rilascia ricevuta fiscale. Se si desidera fattura, la quota va caricata di IVA al 22%. Le fatture rilasciate a scuole, istituti, Enti statali sono esenti IVA (Attività di Formazione, ai sensi dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93). La Quota di iscrizione all’Associazione per l’anno sociale 2021-2022 (€ 10) è esclusa dalla Fatturazione.
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti oppure con il versamento della quota di partecipazione via Bonifico Bancario.
Riceverete una mail per procedere all’invio del Buono o al versamento della quota di partecipazione con tutte le indicazioni, appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. Potete controllare anche attraverso il contatore che segnala i posti disponibili.
La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del seminario. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o il recupero del Buono Docenti.
Sarà inviato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ente Accreditato MIUR.