
- Questo evento è passato.
Cartoncino colorato: come rappresentare una storia
gio 17 marzo – 17:00gio 24 marzo – 19:30
€70Evento Navigation

DATE E ORARI
17 e 24 marzo 2022
17.00-19.30
COSTO D’ISCRIZIONE
Bonifico Bancario € 70,00
Buono Docenti € 70,00
MAX PARTECIPANTI
20
DURATA
5 ore
LUOGO
Formazione A Distanza
su Piattaforma ZOOM
Giovedì 17 e 24 Marzo 2022
Laboratorio online su piattaforma Zoom
CARTONCINO COLORATO:
come rappresentare una storia
con Eleonora Cumer
rivolto a insegnanti della Scuola d’Infanzia (ultimo anno), di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, animatori, bibliotecari, appassionati…
Il cartoncino è considerato un materiale povero, quasi quasi da non prendere in considerazione, senza tener presente che anche con il cartoncino si possono creare tantissimi libri diversi, sculture e scenografie portatili.
Il laboratorio si sviluppa proprio a partire dall’utilizzo di questo materiale e su come procedere: con un paio di forbici o un coltellino, cuciture e colla, ma in alcuni casi anche senza colla, ci si può perdere in un mondo colorato e fantastico.
Piegare, tagliare, incollare, seguendo una storia, ma semplicemente anche lasciandosi trasportare dalla fantasia, lavorare con le forme ed i colori, inventare personaggi strani ci permetterà di scoprire le potenzialità del cartoncino tanto bistrattato e di creare libri straordinari…
Nei due appuntamenti verranno proposti due percorsi:
- libro sorpresa con la storia di Cappuccetto Rosso rivisitata
- libro scomponibile
Materiali a cura dei partecipanti
– colla, forbice, taglierino
– matita, gomma per cancellare
– fogli bianchi per schizzi
- libro sorpresa (primo incontro)
2 cartoncini bianchi da 200 g dimensioni 50×70
tagliati nella misura 70×15
resti di cartoncini colorati - libro scomponibile (secondo incontro)
cartoncini dimensione A4 da 200/220 g in almeno 10 colori diversi,
3 – 4 per colore (in modo da avere una riserva nel caso si sbagli)
DATE e orari
Giovedì 17 e giovedì 24 marzo
17.00-19.30
COSTO
€ 70,00
Partecipanti: max 20
*********************************************
IN QUESTO MOMENTO il Laboratorio FAD
CARTONCINO COLORATO: come rappresentare una storia
è al completo.
Potete iscrivervi in LISTA D’ATTESA inviando una mail a
info@lascuoladelfare.it
con Oggetto: LISTA D’ATTESA Cartoncino colorato.
Una volta verificata l’effettiva partecipazione delle persone ISCRITTE verrete contattati.

Eleonora Cumer
Nata a Bolzano nel 1956, dove tuttora vive e lavora.
Si occupa di arte e nello specifico di libri d’artista, installazioni ed illustrazione. Tiene laboratori e workshop d’artista presso musei d’arte contemporanea ed enti vari. Pubblica in Italia ed all’estero.
Ha partecipato ed esposto in numerose mostre nazionali ed internazionali, tra le quali: Biennale del libro d’Artista di Cassino, Biennale del libro d’artista di Napoli, “Artbooks in Archivio” durante Artelibro di Bologna, “Libro de artista y de la pequenas ediciones” Barcellona, Libri dai libri Schio, Belgrado e Vicenza, Biennale di arte e design di Padova e Délires de livres.
Le sue opere hanno vinto svariati premi tra cui: Premio Stupor Sensibile (Libri mai mai visti), Premio Libcomelibrarsi (Libri fatti a mano) e Best International Apps & E-Books (Kirkus Reviews).
I suoi libri d’artista si trovano in collezioni private e presso enti pubblici.
Da diversi anni propone laboratori di formazione per gli insegnanti.
“È da alcuni anni che mi si sto confrontando con il libro. Trovo che sfogliare le pagine o srotolarle stimoli maggiormente la curiosità di vedere cosa contiene l’oggetto che si tiene fra le mani. La possibilità di toccarlo, di girarlo e rigirarlo, “leggerlo” da una parte e poi dalla parte opposta è come entrare nell’oggetto stesso. Si va a sommare così la percezione tattile con quella visiva. Il libro diventa scultura di carta, la scultura di carta diviene libro. Allo stesso modo lavorare con la carta dei libri vecchi, quelli che si trovano nei mercatini o vicino ai bidoni dell’immondezza, è come lavorare su se stessi, riciclare e riciclarsi, nuovi modi di essere e di proporre, la fine ma nel contempo un nuovo inizio”.
Per conoscere il suo lavoro potete visitare il sito:
http://www.eleonoracumer.com/
e vedere questo interessante video
MODULO DI ISCRIZIONE
Posti disponibili
Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato con almeno 12 partecipanti.
Potrà essere seguito in diretta Zoom.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota associativa di 10 euro per l’anno sociale 2021-2022 a La Scuola del Fare.
Si rilascia ricevuta fiscale. Se si desidera fattura, la quota va caricata di IVA al 22%. Le fatture rilasciate a scuole, istituti, Enti statali sono esenti IVA (Attività di Formazione, ai sensi dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93). La Quota di iscrizione all’Associazione per l’anno sociale 2021-2022 (€ 10) è esclusa dalla Fatturazione.
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti oppure con il versamento della quota di partecipazione via Bonifico Bancario.
Riceverete una mail per procedere all’invio del Buono o al versamento della quota di partecipazione con tutte le indicazioni, appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. Potete controllare anche attraverso il contatore che segnala i posti disponibili.
La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del seminario. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o il recupero del Buono Docenti.
Sarà inviato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ente Accreditato MIUR.