
Conoscere i materiali, tanti materiali diversi, è il punto di partenza di questo laboratorio.
Con il tatto si eserciterà la prima raccolta di informazioni, poi i partecipanti saranno invitati a toccare i materiali spostando l’attenzione sull’ascolto dei rumori e dei suoni prodotti dalle azioni, cercando gesti sonori sempre più precisi e adeguati alla forma e alla sostanza del materiale utilizzato. In seguito si utilizzeranno i materiali per l’ideazione e la costruzione di oggetti sonori, semplici e complessi, sperimentando infine il loro uso per produrre elementi e strutture sonore. Gli oggetti sonori realizzati saranno il promemoria personale di ciascun partecipante.