Toccare, lavorare, trasformare qualcosa con le mani. La manipolazione di sostanze, materiali, oggetti o elementi naturali (terra, sabbia, etc.) aiuta il bambino a sviluppare la manualità, la conoscenza della realtà concreta e le sue possibili trasformazioni, attraverso l’esplorazione sensoriale e il riconoscimento delle differenze percettive e a consolidare la relazione tra processi e prodotti. Stimola la creatività come trasformazione del noto o dell’esistente in forme nuove e impreviste.
Argilla, materiale da manipolare, da trasformare che conserva la memoria delle nostre azioni, ma che ha le sue regole di uso. Questo breve percorso di laboratorio con i piccolissimi propone di avvicinare i bambini a un materiale che ha accompagnato la storia dell’uomo, esplorandone le tante possibilità di manipolazione, per imparare a conoscerlo e per costruire insieme il primo alfabeto di manipolazione creativa.
PRIMI GIOCHI DI MANIPOLAZIONE PER CONOSCERE UN MATERIALE DAI LABORATORI CREATIVI DI ROBERTO PITTARELLO