§ É
nato a S. Angelo di Piove -
Pd, dove risiede, nel 1951. Ha
frequentato l'istituto magistrale e si è laureato nel 1973 alla
Facoltà di Magistero dell'Università di
Padova con una tesi in storia della miniatura (prof. Giordana
Mariani Canova).
§
Insegna lettere, storia, geografia
nella scuola media dal 1975.
§
Dal 1976 propone la manipolazione
della creta e percorsi di sperimentazione delle tecniche elementari
della ceramica. La ricerca prosegue nel
suo laboratorio personale con mostre e serie di
opere.
§
Ha
collaborato con Bruno Munari dal 1979 al
1998, realizzando i suoi primi libri:
Alberi disegnati dai bambini,
Zanichelli, 1985, e un testo base sulla
comunicazione visiva: L'occhio e
l'arte, Ghisetti e Corvi,
1992.
§
All'inizio degli anni ’80 ha iniziato a
progettare i primi laboratori creativi, centrati sugli elementi
formativi del linguaggio visivo: forma, segno,
texture, colore, e altri sui soggetti del disegno infantile:
la faccia, la casa, l'albero, l’erba, i fiori, il cielo, l'acqua, la
figura umana, il paesaggio, il sole…
§
Dal 1986 ha collaborato con testi e
disegni dei suoi allievi al giornale 'A&B',
poi “Il giornale dei bambini”, curato da
Mario Lodi, che ha anche presentato il suo primo libro sulla
scrittura interiore nella preadolescenza:
Il tempo segreto, Einaudi,
1991.
§
Dal 1986 al
'90, per l'istituto IRRSAE-Veneto,
ha tenuto corsi formativi e di
aggiornamento in molti circoli didattici della Regione sui nuovi
programmi della scuola elementare, diffondendo un invito alla
riflessione e all'operatività nell'ambito dei linguaggi non verbali,
illustrando le problematiche del metodo creativo e individuando una
serie di percorsi laboratoriali per la
scuola di base.
§
Prosegue in soluzione di continuità
il suo rapporto con diversi enti (Assessorati all'Istruzione, alla
Cultura, Musei, Gallerie pubbliche e private) per la formazione
di insegnanti e per la realizzazione di
mostre didattiche (1996: Padova, Scuole comunali dell'Infanzia -
1998: Venezia, Itinerari Educativi del Comune).
§
Dal 1987 al 1992 ha tenuto un
insegnamento "Arte e comunicazione visiva" presso il corso di
musicoterapia della Pro
Civitate Christiana (Cittadella)
di Assisi.
§
Con La Scuola del Fare,
associazione culturale di Castelfranco Veneto accreditata dal
Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1992 ha diffuso i
laboratori di ceramica, tattili, di pittura, di disegno, sulla
sperimentazione di materiali, di lettura e scrittura creativa,
realizzando mostre su percorsi didattici e convegni (Premio
TUTORES - 14 dicembre 1997).
§
Ha sperimentato modelli
di organizzazione del tempo scuola con
compresenze, laboratori, e progetti, illustrandoli in tanti incontri
a collegi docenti e a gruppi di lavoro (Brescia, Genova, Roma,
Milano, Pinerolo, Venezia, Padova,
Vicenza, Treviso, Castelfranco Veneto...).
§
Ha creato un laboratorio permanente
sui criteri della documentazione didattica e la
valorizzazione delle opere dei bambini.
§
Dal 1994 (con la collaborazione
tecnica di Sergio Trentin) ha ideato una collana informatica di
libri in foglio in cui documentare i linguaggi dei bambini e le
proposte didattiche più significative per
genitori e insegnanti. La collana ha superato i 100 titoli;
viene presentata e studiata da molti
insegnanti per i contenuti innovativi e per un nuovo e creativo uso
del computer a scuola. L’esperienza viene
documentata in I libri in foglio,
La Scuola del Fare edizioni, 2001.
§
Dal 1998 propone “La scuola dei
genitori” per condividere i laboratori creativi in nuovi momenti
di incontro a scuola, oltre il
tempo-scuola.
§
Si
interessa alla lettura animata,
alla letteratura per l'infanzia, alla storia dell'illustrazione:
Progetta e realizza una mostra itinerante sull’illustrazione LIBRI
PER BAMBINI - BAMBINI PER I LIBRI. Interviene a
incontri e convegni su questi temi. Incontra moltissimi genitori nei
diversi contesti, battendosi per una
cultura dell'ambiente e dell'infanzia, individuando nel consumismo e
nel conformismo culturale i problemi umani più seri che tolgono
gioco, autonomia e futuro ai bambini e ai ragazzi.
§
Ha realizzato laboratori didattici
all'interno di mostre di arte moderna
(Casa dei Carraresi - Treviso;
Ca’ Pesaro - Venezia) e prosegue la sua
attività di guida a collezioni di pittura o opere architettoniche
moderne e contemporanee, come di artigianato, arredo e design.
§
Dall'autunno 2001 tiene i corsi
"Didattica delle arti visive" e “Laboratorio di
attività espressive grafiche e plastiche” alla Facoltà di
Scienze della Formazione Primaria presso l'Ateneo di Padova.
§
Nell’anno 2003 cura due mostre
importanti sull’arte dei bambini: ARTE POSTALE di bambini e ragazzi,
Palazzetto Preti, Castelfranco Veneto e
L’ALBERO DI FUOCO disegni ceramiche pitture
libri di bambini delle scuole comunali dell’infanzia, Sala
Samonà-Banca d’Italia, Padova.
§
Nel
marzo 2003 pubblica con La Scuola del Fare edizioni
Alfabeti personali.
I bambini inventano la scrittura.
Giochi creativi tra scrittura e disegno.
§
È incaricato dall’Amministrazione
Comunale di Castelfranco Veneto a realizzare il progetto della
Biblioteca Ragazzi con integrato lo spazio ludoteca. La struttura
viene inaugurata nel dicembre 2004.
§
Nel dicembre 2003 realizza per gli
Itinerari Educativi di Venezia, una mostra sui progetti, i menabò
originali e l’intera collana dei libri in foglio.
§
Nell’aprile 2004 pubblica con gli
Itinerari Educativi Chi sa
scrivere vuole scrivere,
documentazione di un percorso biennale di scrittura creativa con il
gruppo di lavoro delle scuole primarie di Mestre.
§
Nel maggio 2004 realizza con le
scuole comunali di Padova una grande
mostra sull’arte postale dei bambini, più di 900 i partecipanti. Nel
maggio 2005 una nuova mostra di cartoline di
adulti e dei bambini e ragazzi della scuola primaria e media
viene allestita a Trevignano, Treviso.
§
Nel luglio 2005 pubblica l’intero
percorso di scrittura interiore dei ragazzi
dell’ultimo triennio di scuola media:
Sempre ragazzi, La
Scuola del Fare edizioni. Segue la pubblicazione
di Il
diario della libertà, un libro in foglio di grande
formato con le scritture dei bambini del 6° Circolo Didattico di
Padova
§
Nell’ottobre 2005 allestisce una
grande mostra di ceramica di bambini e
ragazzi TUTTA LA TERRA DELLA FORNACE ad Asolo,
Treviso, presso il Centro La Fornace, con il coordinamento de La
Scuola del Fare. Pubblica Il mio
primo laboratorio creativo, La Scuola del Fare editrice.
§
Con nuovi laboratori approfondisce
la metodologia di fruizione di opere
d’arte da parte dei bambini per la programmazione 2005/2006 degli
Itinerari Educativi a Ca’ Pesaro,
Venezia.
§
Nell’a.s.
2005/2006 si avviano con il gruppo MCE nuovi progetti sulla
scrittura creativa a Vicenza; a Prata di
Pordenone e a Valdagno sui libri fatti
dai bambini.
§
A Schio tiene incontri per “La
scuola dei genitori” sull’orientamento e l’educazione sentimentale
degli adolescenti.
§
In maggio 2006
pubblica Autori
a 3 anni, per il Centro di Documentazione delle scuole
comunali dell’infanzia di Padova, come raccolta e documentazione di
progetti creativi nella scuola dell’infanzia.
§
Una grande
mostra con più di 1000 libri fatti dai bambini viene allestita a
Valdagno con le insegnanti della scuola
primaria. Si avvia una collaborazione con le scuole di
Chioggia.
§
Al Centro La fornace
di Asolo,
nell’autunno 2006, con La Scuola del Fare, realizza il progetto per
l’allestimento di un grande laboratorio tattile TOCCARE È FARE.
§
A Padova, a conclusione di un lungo
percorso di lavoro, espone le ceramiche dei bambini di
3-5 anni, delle scuole comunali
dell’infanzia in una grande mostra
intitolata PEPITE DI TERRA.
§
Continua l’attività
di aggiornamento e formazione presso
molti istituti, enti, associazioni, gruppi di lavoro.
§
Nel 2007 a Vicenza con i Servizi
Scolastici del Comune coordina un grande
laboratorio di libri fatti dai
bambini che viene documentato a maggio con una mostra
dove sono esposti centinaia di libri originali.
§
Con gli Itinerari Educativi del
Comune di Venezia avvia il progetto GIOCHI DI TERRA con un
laboratorio per insegnanti.
§
Continua l’attività formativa con
le scuole dell’infanzia e gli asili nido del Comune di Padova con
nuovi laboratori di manipolazione della
creta.
§
Inizia a collaborare con gli
Istituti Comprensivi di Schio e Dueville.
Le tematiche formative sono:
la storia del disegno infantile,
la nascita della scrittura
e la scrittura creativa.
§
In aprile 2007 tiene una mostra dei
suoi arazzi ricamati a Vicenza presso la
galleria L’IDEA.
§
Continua le letture pubbliche che
celebrano eventi diversi (la
giornata del libro,
il centenario di Bruno Munari,
la giornata dei diritti umani) a Padova, Mestre,
Castelfranco Veneto, Arzergrande, S.
Angelo di Piove.
§
A Prata
(PN) a chiusura del progetto avviato nel 2006 si
inaugura una mostra di libri fatti dai bambini nella scuola
dell’infanzia “S. Giuseppe”.
§
Nel corso del 2007 prepara e
conduce per vari gruppi visite guidate a diverse mostre
di arte moderna e contemporanea.
§
Nell’estate 2007 all’interno dei
corsi abilitanti speciali organizzati dall’Università di Padova
tiene il corso
Fondamenti
dell’Immagine per circa 700 insegnanti di scuola
dell’infanzia. Per l’occasione costituisce un gruppo di lavoro per i
laboratori creativi composto da più di 20
persone.
§
Da settembre realizza la
progettazione di 7 laboratori tattili negli asili nido del Comune di
Padova e avvia le visite alle strutture.
§
Nell’ottobre cura la mostra
: ALBERI DISEGNATI DAI BAMBINI, secondo il metodo
Munari, con La Scuola del Fare presso La
Fornace di Asolo (TV); avvia anche il
laboratorio-progetto OPERE COLLETTIVE DI PITTURA con la stessa
Associazione.
§
Realizza nuovi progetti e
laboratori a Padova, Torrebelvicino, Dueville,
Arzergrande,
Ravarino, Vicenza, Schio, Lonigo...
che continueranno e si chiuderanno nel 2008.
- Continua e si sviluppa l’attività
di lettore. In biblioteche e scuole presenta letture tematiche,
poesie, testi per celebrare anniversarie impegni civili.
- -
Proseguono le attività laboratoriali.
Le richieste delle scuole si concentrano sulla costruzione di libri,
sulla pittura, sulla ceramica, sul primo laboratorio di
comunicazione visiva.
- -
Inizia la collaborazione con
l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Tiene un laboratorio di
attività espressive collegato all’insegnamento di Pedagogia e
didattica dell’Arte per gli studenti del biennio.
-
- Nel maggio 2008 tiene le
letture pubbliche dei testi di bambini autori. Letture in provincia
di Vicenza a Dueville, Schio e Torrebelvicino.
- - Con le scuole dell’infanzia del
Comune di Padova avvia la prima MOSTRA DI UN GIORNO. Percorsi di
documentazione di attività e laboratori creativi condotti durante
l’anno scolastico.
-
- Ad Asolo presso La Fornace cura, tra
settembre e ottobre, la mostra OPERE COLLETTIVE DI PITTURA con 500
bambini e ragazzi, progetto attivato e coordinato dall'Associazione
Culturale La Scuola del Fare. A Vicenza, con le scuole
dell’infanzia comunali, avvia il laboratorio formativo
Primi gesti di pittura
con 50 insegnanti.
-
- Con La Scuola del Fare realizza per
due volte, a novembre e dicembre, il laboratorio
Giocare con i colori.
-
- Guida diversi gruppi alla visita di
alcune mostre d’arte moderno e contemporanea (Collezione Guggenheim,
Palazzo Grassi...).
- -
Il progetto del Ministero
dell’Istruzione I CARE, partito nel 2008, lo impegna anche nei primi
mesi del 2009 con incontri di formazione per gli insegnanti e
attività nelle classi delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2°
grado di Piove di Sacco, dove vengono attivati laboratori di
scrittura creativa. Un progetto simile si sviluppa a Pieve di Soligo
con le scuole del comune e del territorio. I percorsi dei laboratori
vengono documentati a maggio con letture pubbliche grandemente
partecipate e, a dicembre, nei primi due libri in foglio a stampa
L’altro mondo
e
Il mondo insieme.
- - Prosegue nella proposta dei
laboratori creativi e degli incontri a Schio, Altavilla Vicentina,
Saletto di Vigodarzere, Castelfranco Veneto (programma di formazione
della Scuola del Fare) , Conselve, Abano, Cortina, Bassano del
Grappa, Vicenza, Dueville, Cencenighe.
- - A gennaio 2009 conferma gli
appuntamenti per le letture dedicate alla Giornata della Memoria:
Padova, Pontelongo, Arzergrande, Piove di Sacco...
- - Nel maggio 2009 a Padova, presso
la Sala Samonà progetta e realizza la mostra-laboratorio NON
TOCCARE! per rendere visibile alla città il lavoro attento
all’educazione tattile delle strutture-nido del Comune. La mostra
coinvolge e attiva molti visitatori, adulti e bambini.
- - A Vicenza, per le scuole comunali
dell’infanzia, tiene un laboratorio di pittura per 50 insegnanti.
L’attività realizzata nelle varie sezioni, raccolta e studiata,
viene presentata ai genitori in un incontro pubblico I PRIMI GESTI
DELLA PITTURA e documentata nell’omonimo libro in foglio.
- - Il 6 giugno nella scuola
dell’infanzia S. Osvaldo di Padova, con l’aiuto della maestra
Giovanna Rubini realizza la seconda MOSTRA DI UN GIORNO. Più di 300
bambini hanno disegnato il librino
Con un punto
e nell’occasione lo mostrano ai
genitori.
- - Prosegue i due corsi
all’Università di Padova presso la Facoltà di Scienze della
Formazione, ai quali si aggiunge quest’anno un nuovo corso on line
dedicato a insegnanti di ruolo che desiderano laurearsi. Nella
primavera tiene il suo laboratorio creativo di 50 ore dedicato agli
studenti del biennio dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
-
Nell’estate 2009 pubblica la nuova
edizione de Il mio
primo laboratorio creativo
(Edizione La Scuola del Fare). Segue un intenso lavoro con Sergio
Trentin per la progettazione e l’impaginazione di diversi libri in
foglio nuovi e originali, tra i quali: L’amore ostile
e Terezín poesie di bambini
e ragazzi.
Continua nel 2010
l’attività formativa attraverso la metodologia dei laboratori
creativi a Lonigo, Mestre, Venezia, Altavilla, Piove di Sacco,
Padova, Vicenza, Sandrigo, Soave, Prozzolo, Nonantola, Conselve,
Cervarese, Campoverardo, Castelfranco Veneto (programma di
formazione della Scuola del Fare),
A gennaio, in occasione
della Giornata della Memoria, propone a Padova la lettura delle
poesie di Terezín per adulti e bambini, con grande concorso di
pubblico.
A Prozzolo (VE) nella
scuola dell’infanzia dell’insegnante Maria Teresa Carraro e a Padova
nella scuola dell’infanzia “Rossi” con le insegnanti Donatella
Menegazzo e Gabriella Zerbetto riprende, dopo quasi venti anni,
l’animazione
L’albero di carta in
ricordo dell’arte di Bruno Munari.
Il laboratorio di ceramica
a Vicenza si conclude con la grande mostra GIOCHI DI TERRA dal 15 al
25 aprile presso la Chiesa dei SS.Filippo e Giacomo.
A Mestre, il percorso
biennale dell’omonimo laboratorio, si chiude al Centro Culturale
Santa Maria delle Grazie con una ricchissima mostra di opere di
bambini: OPERE COLLETTIVE DI PITTURA, dall’8 al 13 maggio.
Sempre a maggio, per la
Settimana della Lettura di Castelfranco Veneto, coordinata
dall’Associazione La Scuola del Fare, cura una mostra e una lettura
L’ERRORE DEL MAESTRO in occasione degli Anniversari Rodariani 2010.
Il 28 maggio a Piove di
Sacco documenta, con una lettura pubblica, il percorso di scrittura
creativa
Costituzione, legalità, diritti dei bambini.
Gli autori bambini sono del 4° e 5° anno della primaria. Il pubblico
attentissimo riempie una enorme sala.
Domenica 6 giugno con una
MOSTRA DI UN GIORNO si chiude il laboratorio che documenta un
percorso creativo del disegno dal titolo
Cosa mi viene in mente.
I bambini stessi delle scuole comunali dell’infanzia di Padova
mostrano ai genitori il loro lavoro presso la scuola “Rossi”, che
resta aperta per tutta la giornata.
Prosegue l’insegnamento a
Padova nei tre corsi universitari alla Facoltà di Scienze della
Comunicazione. Aumentano via via gli studenti che chiedono la tesi.
A settembre propone al
Vivipadova, con il coordinamento della dott.ssa Gazerro, la lezione
e la lettura che ha preparato per gli Anniversari Rodariani. Tutto
si realizza nella Sala degli Anziani del Municipio di Padova.
All’Auditorium di Piove di
Sacco il 30 settembre legge testi poetici di Alda Merini.
A ottobre con le scuole
comunali dell’infanzia di Vicenza e a novembre a Castelfranco Veneto
con l’Associazione La Scuola del Fare, avvia due nuovi progetti
formativi Cosa mi
viene in mente che
documenterà rispettivamente a maggio e giugno 2011.
Con il coordinamento di
Susanna Fascina legge a Noale (VE) I POETI DEL MONDO all’interno
dell’iniziativa nazionale A ottobre piovono libri.
In autunno pubblica due
nuovi libri:
Giochi di Terra documenta
l’intero percorso didattico della ceramica con i bambini;
La nuvola rossa
è una riedizione,
completamente nuova, di un libro da illustrare.
Avvia con le scuole
comunali dell’infanzia di Padova il progetto
Opere collettive di
pittura che sarà
documentata nel maggio 2011.
Tra novembre e dicembre
realizza l’importante esposizione dei LIBRI ORIGINALI DELLE
STUDENTESSE dei corsi universitari che documentano i vari laboratori
creativi presso il Museo della Scuola dell’Università degli Studi di
Padova, Facoltà di Scienze della Formazione, responsabile prof.ssa
Patrizia Zamperlin.
A dicembre incontra molti
genitori presso le scuole di Dueville e Campoverardo, dove è attiva
la metodologia creativa.
Intanto nel suo laboratorio
personale prosegue l’attività di ceramista con diverse nuove opere e
oggetti. Segue giorno per giorno l’attività di disegno e pittura
come costante impegno verso il diario della sua esperienza.
Da aprile 2010 è attivo il
suo sito, caratterizzato da un essenziale progetto grafico delle
pagine che scandiscono i settori d’impegno: insegnamento,
laboratori, arte, libri... Particolare attenzione è data all’agenda
e alla documentazione di mostre e laboratori. La cura e
l’aggiornamento costante delle pagine sono di S. Trentin.
1 gennaio 2011
