Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

IL TERRITORIO COME COMPAGNO DI SCUOLA

mar 21 agosto – 9:0013:00

€50

DATE E ORARI
21 agosto 2018
9-13

COSTO D’ISCRIZIONE
€ 50,00 (anticipo € 25,00)
€ 50,00 con Buono Docenti

MAX PARTECIPANTI
40
DURATA
4 ore

LUOGO
Biblioteca del Mare di Riva Trigoso
Sestri Levante GE

Le opere, le tecniche, i segreti dell’Arte Ambientale come strumenti di osservazione ed indagine del territorio e delle sue peculiarità ambientali.

Seminario rivolto a educatori a partire dal Nido, insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado.

Obiettivo del seminario è la condivisione del processo metodologico, l’analisi dei risultati e l’individuazione di nuovi percorsi riferiti ai diversi territori di provenienza dei partecipanti.
Il ‘genius loci’, con le sue manifestazioni “materiali” in opere e manufatti, come indizio e risorsa per la creazione di un percorso didattico generato da un metodo che, muovendo dall’oggettività insita nella bellezza della Natura e dalla conoscenza dell’Arte Ambientale, possa essere sviluppato con tutti i materiali naturali nei diversi territori.

L’esperienza del progetto ‘Art’inSpiaggia’, con i suoi diversi laboratori che prevedono l’utilizzo di differenti strumenti e medium artistici – dalla grafica alla ceramica, dai materiali naturali alla fotografia, alle tecniche installative e performative – e con le sue potenzialità interdisciplinari, si propone come un modello che ha permesso di isolare e mettere a punto proposte laboratoriali distribuite su numeri di incontri variabili, finalizzate alle diverse fasce di utenza e ai diversi contesti nei quali l’attività si svolge.

Spiaggia di Riva Trigoso, fotografia di Daniela Mangini.

Alfredo Gioventù

Artista, ceramista, attualmente docente di italiano della scuola secondaria di primo grado, ha insegnato ceramica e storia dell’arte presso le scuole di formazione professionale regionali. Ex alunno di Mario Lodi al Vho di Piadena (CR) ha approfondito l’interesse per le esperienze laboratoriali, la didattica del fare e dell’arte, la multidisciplinarietà progettando e conducendo percorsi didattici per tutte le fasce di età dall’asilo nido a corsi post laurea e di aggiornamento per insegnanti ed educatori. Dal 1982, utilizzando materiali ceramici cotti ad alta temperatura, ha sviluppato una ricerca artistica riproducendo in ceramica materiali naturali, in particolare i sassi grigi con righe bianche tipici delle spiagge liguri trasformandoli in strumenti di comunicazione. Grazie all’interesse per i movimenti artistici che si rifanno all’ambito della “Land Art” e dell’Arte Ambientale, dal 2010, con il progetto “ArTura _ Territori tra Arte Natura”, ha sviluppato “Art’in” un ampio programma didattico che mette in relazione tecniche installative in ambienti naturali, ‘genius loci’ e differenti medium espressivi. (Linea blu | Fondazione Amiotti ). È stato chiamato a dirigere il Cantiere d’Arte Contemporanea LO 2.0 a Montelupo F. e Confluenze d’Arte di Torgiano destinati agli allievi delle Accademie d’Arte italiane ed europee. Consulente dal 1997 dei Servizi Didattici dei Musei di Genova, ha illustrato con le sue opere la fiaba “il Castagno” di Mario Lodi, pubblicato contributi per la rivista “Dada” e il libro “Bambini” delle edizioni Artebambini e per “La vita scolastica” e “Scuola dell’infanzia” di Giunti.

MODULO DI ISCRIZIONE

Posti disponibili

/ 40

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Il seminario è a numero chiuso e verrà attivato con almeno 12 partecipanti.

La partecipazione al percorso di formazione è subordinata al versamento della quota associativa per l’anno 2017-2018 a La Scuola del Fare. La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei materiali specifici e delle dispense predisposte dagli animatori per i laboratori. Si rilascia ricevuta fiscale.

Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti o con il versamento di un anticipo equivalente alla metà dell’importo totale. Riceverete una mail per procedere al versamento appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. Il saldo sarà effettuato ad inizio laboratorio, direttamente alla Segreteria.

La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del seminario. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o di recupero del Buono Docenti.

Sarà rilasciato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Dettagli

Data:
mar 21 agosto
Ora:
9:0013:00
Prezzo:
€50
Categoria Evento:

Luogo

Biblioteca del Mare
via Benedetto Brin 2 Riva Trigoso
Sestri Levante, Genova 16039 Italia
Telefono:
+39 0185478423