
- Questo evento è passato.
(S)TONES – SUONI DI PIETRA
gio 23 agosto – 15:00ven 24 agosto – 19:00
€70Evento Navigation

DATE E ORARI
23 agosto 2018
15-19
COSTO D’ISCRIZIONE
€ 70,00 (anticipo € 35,00)
€ 70,00 con Buono Docenti
MAX PARTECIPANTI
20
DURATA
4 ore
LUOGO
Biblioteca del Mare di Riva Trigoso
Sestri Levante GE
Rivolto a educatori, insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, animatori…
Il progetto (S)TONES nasce dalla consapevolezza del grande potenziale della musica in quanto mediatore artistico non-verbale che facilita la libera espressione, l’apertura di canali di comunicazione e la regolazione delle emozioni; a questo, vuole unire il potenziale espressivo e creativo della musica contemporanea e delle esperienze di alcuni capiscuola, dall’avanguardismo, alla musica aleatoria, a quella concreata, con una breve incursione finale nella musica elettronica.
È rivolto a chiunque voglia sperimentare in prima persona un approccio al suono e alla musica attiva il più possibile istintivo e svincolato da codici accademici e culturali, per poterlo poi utilizzare in contesti educativi e didattici al servizio del gioco e della relazione.
Utilizzando esclusivamente un’orchestra di sassi, i partecipanti verranno guidati attraverso un’esperienza che sarà contemporaneamente sensoriale, estetica, musicale, espressiva, creativa e relazionale, e che permetterà di intrecciare la dimensione individuale a quella collettiva: i singoli contributi si completeranno e si arricchiranno di quelli altrui, originando una composizione di gruppo estemporanea di immediata gratificazione.
Nell’ultima parte del laboratorio, infatti, verrà effettuata una registrazione professionale della composizione, per poter fruire di un ascolto di qualità nel momento finale di condivisione.

con Anna Merione e Andrea Massone
Andrea Massone
Musicista, musicoterapista. Svolge principalmente, nel corso degli anni, attività didattica presso scuole di musica genovesi e del Levante ligure (chitarra acustica ed elettrica). Nel 2006 si diploma in musicoterapia presso la scuola APIM di Genova (aderente CONFIAM) e nel 2014 consegue a Bologna l’iscrizione all’albo professionale.
Ha all’attivo numerosi lavori in campo musicale: nel 2004 realizza le musiche per la mostra di architettura e urbanistica “Urban Regeneration” nell’ambito di “Genova 2004 Capitale Europea della Cultura”. Nel 2011 realizza le musiche per un cortometraggio di Simona Risi intitolato “Un Po wild”, un documentario sulla vita intorno al fiume Po presentato al Milano Film Festival. Nel 2012 realizza le musiche e le canzoni per lo spettacolo teatrale “A Genova non ci sono i pinguini” di e con l’attore Ugo Dighero, presentato a Milano, Genova, Imperia, Camogli e al Festival Andersen di Sestri Levante. In particolare realizza le canzoni riguardanti il tema del turismo e del viaggio presentate e cantate dal vivo all’interno dello spettacolo stesso. Nel 2016 realizza le musiche per l’installazione artistica multimediale dello scultore Balàzs Berzsenyi. Ha all’attivo due cd come cantautore. Il primo, pubblicato da Lesia Production, dal titolo “L’affare dell’anima” uscito nel 2011 e il secondo, pubblicato da RAM, dal titolo “A Genova non ci sono i pinguini” uscito nel 2014.
Anna Merione
Musicista e musicoterapista, lavora da più di vent’anni esplorando il potenziale comunicativo e relazionale dell’elemento sonoro-musicale e le sue possibilità di interconnessione con altri linguaggi artistici e terapeutico-riabilitativi. Ha lavorato in ambito didattico (con bambini e adulti), pedagogico (con bambini da 0 a 10 anni), atelerieristico-laboratoriale (con bambini, ragazzi, adulti e anziani), e musicoterapico (con disabilità infantili e non, pazienti geriatrici, caregivers). Affianca l’insegnamento alla pratica clinica e alla conduzione di laboratori creativi, collaborando con scuole, enti socio-riabilitativo-assistenziali, centri per l’infanzia.
MODULO DI ISCRIZIONE
Posti disponibili
Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato con almeno 12 partecipanti.
La partecipazione al percorso di formazione è subordinata al versamento della quota associativa per l’anno 2017-2018 a La Scuola del Fare.
La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei materiali specifici e delle dispense predisposte dagli animatori per i laboratori.
Si rilascia ricevuta fiscale.
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti o con il versamento di un anticipo equivalente alla metà dell’importo totale. Riceverete una mail per procedere al versamento appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. Il saldo sarà effettuato ad inizio laboratorio, direttamente alla Segreteria.
La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del laboratorio. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o di recupero del Buono Docenti.
Sarà rilasciato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.