
- Questo evento è passato.
MUSICA SI FA RACCONTO: fare musica con gli albi
sab 17 febbraio – 15:00dom 18 febbraio – 15:30
€130Evento Navigation

DATE E ORARI
sabato 17
e domenica 18 febbraio 2024
15.00-19.30 e 9-15.30
COSTO D’ISCRIZIONE
€ 130,00
anche con Buono Docenti
MAX PARTECIPANTI
18
DURATA
10 ore
SEDE
Castelfranco Veneto (TV)
Centro Culturale Due Mulini
SABATO 17 e DOMENICA 18 FEBBRAIO
2024
MUSICA SI FA RACCONTO: FARE MUSICA CON GLI ALBI
Laboratorio creativo di racconti musicali
con Anna Pedrazzini
Gli albi illustrati, ma anche i racconti, le fiabe o le filastrocche, possono diventare strumenti preziosi per fare musica coi bambini. Se Alice, la bambina un po’ distratta di Rodari, nei libri ci finisce proprio dentro, la musica, al contrario, scaturisce spontanea da illustrazioni e parole. Pochi suoni ed ecco che emerge la serenità in casa di mamma e papà Blu, il sollievo della capretta in una notte di temporale, il rimorso dei tre briganti o lo sconforto di chi è convinto gli manchi un pezzo. Musica che non solo commenta, ma crea coerentemente una nuova narrazione fatta di ritmi, accenti, suoni e tanto movimento, coi quali fare esperienza con tutta la propria persona: corpo, mente, emozioni.
Obiettivi
Gli obiettivi del laboratorio prevedono la scoperta del linguaggio musicale come comunicazione senza filtri che amplifica le emozioni; l’arricchimento del bagaglio culturale musicale con brani adatti ai bambini per brevità, chiarezza, varietà e complessità; il movimento come strumento privilegiato per l’interiorizzazione della musica. Il repertorio musicale attinge principalmente dal mondo della musica classica.
Operatività
Il laboratorio prevede una parte dedicata all’analisi attraverso il corpo e la voce degli elementi della sintassi musicale per arrivare ad individuare le caratteristiche principali del linguaggio musicale. Verranno poi esplorate le tecniche di costruzione di narrazioni in musica originali e verranno sperimentati attività di animazione musicale e di movimento.
Per partecipare
- calze antiscivolo
- abbigliamento comodo
- eventuali musiche preferite in formato mp3 ritenute adatte ai bambini
- eventuali albi illustrati preferiti
Non è richiesta alcuna competenza musicale di base.
Durata 10 ore
Sabato ore 15-19.30
e Domenica ore 9-12.30 pausa pranzo e 13.30-15.30
Sede Centro Culturale Due Mulini – Castelfranco Veneto (TV)
Partecipanti: max 18, rivolto a insegnanti della Scuola d’Infanzia e della Scuola Primaria
Costo € 130,00

Anna Pedrazzini
Musicista diplomata in pianoforte, da molto anni si dedica all’istruzione musicale di base. Tiene laboratori di comprensione del linguaggio musicale in scuole, librerie, scuole di musica, ma anche in spazi teatrali e la sua originale modalità di fare musica è spesso oggetto di formazione sia per insegnanti che per educatori musicali.
Ha creato un format laboratoriale di immagini, musica e movimento che comprende l’ascolto della musica dal vivo al pianoforte, la percezione corporea e il canto ritmico e melodico, registrato come Musica si fa racconto®. Nel 2023 esce per l’editore Curci il suo primo libro musicale e multimediale, secondo il suo format, con le illustrazioni di Serena Viola.
È insegnante di musica secondo la Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, formatasi presso AIGAM.
Collabora come pianista e voce aggiunta negli ensemble che propongono lezioni concerto per la prima infanzia.
Dal 2018 lavora stabilmente per la piattaforma Opera Education del Teatro Sociale di Como e cura tutte le attività di espressione musicale rivolte ai bambini e la formazione di insegnanti, educatori e genitori nei progetti Opera Meno9, Opera Baby e Opera Kids. Sempre per Opera Education dal 2021 cura le drammaturgie musicali degli spettacoli per la fascia 0-3 anni e dal 2022 quelle degli spettacoli 3-6 anni.
Per conoscere meglio il suo lavoro vistare i siti:
www.gordonvarese.it e www.operaeducation.org
MODULO DI ISCRIZIONE
Posti disponibili
Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato “in presenza”con almeno 14 partecipanti.
La partecipazione è subordinata al versamento della quota associativa di 15 euro per l’anno sociale 2023-2024 a La Scuola del Fare.
Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti oppure con il versamento della quota di partecipazione via Bonifico Bancario.
Appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto, riceverete una mail per procedere all’invio del Buono o al versamento della quota di partecipazione con tutte le indicazioni. Potete controllare anche nel sito, attraverso il contatore che segnala i posti disponibili, come procedono le iscrizioni.
Si rilascia ricevuta fiscale a chi non utilizza il Buono Docente.
Se si desidera Fattura, la quota va caricata di IVA al 22%. Le fatture rilasciate a scuole, istituti, Enti statali sono esenti IVA (Attività di Formazione, ai sensi dell’art. 14, comma 10, della Legge 537/93).
La Quota di iscrizione all’Associazione per l’anno sociale è esclusa dalla Fatturazione.
La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del laboratorio. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o il recupero del Buono Docenti.
Sarà inviato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ente Accreditato MIUR.