
- Questo evento è passato.
MOSTRA Le Forme dei Libri FATTI DA BAMBINI E RAGAZZI Campobasso
gio 18 maggio – 17:30dom 28 maggio – 23:00
Evento Navigation

Valorizzazione del Progetto in Molise, Istituti Comprensivi: Colozza, D’Ovidio, Omnicomprensivo del Fortore Riccia – Sant’Elia
Educazione alla
Reading Literacy finanziato da CEPELL.
La sperimentazione del Percorso di Formazione con i Laboratori aperti nelle classi dei 3 Istituti a Campobasso.
Insieme a
BarchettaBlu e SciogliLibro
VALORIZZAZIONE DELLE SPERIMENTAZIONI
DEL PROGETTO DI FORMAZIONE
La Scuola del Fare vincitrice del Bando “Educare alla Lettura 2020” per la Scuola Primaria mostra gli esiti del Progetto realizzato in tre regioni Molise, Sicilia, Veneto.
LEGGERE, DIRE, FARE PAROLE
Costruire libri, costruire lettori in rete
Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola primaria
Bando Cepell “Educare alla Lettura 2020”
realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
La Scuola del Fare Associazione capofila
insieme a BarchettaBlu e a SciogliLibro.
_________________________________
18-28 maggio 2023
IL MAGGIO DEI LIBRI: Se leggi sei forte!
MOSTRA dei LIBRI FATTI DA BAMBINI E RAGAZZI
dal laboratorio LE FORME DEI LIBRI con Elia Zardo
INAUGURAZIONE
Giovedì 18 maggio ore 17.30
Sala Eventi – BiblioMediateca comunale
Seguiranno per tutto il periodo di apertura della Mostra:
- Visite guidate alle Mostre dei Libri e Bibliografica
- Letture
- Presentazioni di libri e Rapcensioni
- Incontri – Laboratori
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO in formato PDF
Con la partecipazione degli Istituti Comprensivi Colozza e D’Ovidio di Campobasso, dell’Istituto Omnicomprensivo del Fortore Riccia – Sant’Elia, la BiblioMediateca di Campobasso, la Libreria Risguardi.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
BiblioMediateca
da lunedì a sabato 8.30 – 13.30 e 15.30 – 19.30
tel. 0874 405610
_________________________________
Hanno partecipato al percorso di FORMAZIONE le Insegnanti:
- I.C. Colozza Cimini Gabriella, Colitti Nicolina, Colucci Roberta, Di Tommaso Elisa, Fanfarillo Alessandra, Forte Maria Pasqualina, Giancola Maria, Marzilli Alessia, Montalbò Raffaella, Palange Maria, Petrucci Eugenia, Rossi Daniela, Spallone Maria, Steno Rita, Trivisonno Paola, Trivisonno Emanuela, Valente Francesca e Gallace Ilaria (Libraia), Mazzarelli Veronica (Biblliotecaria), grazie al coordinamento di Alessandra Fanfarillo;
- I. C. D’Ovidio Argentieri Giovanna, Battista Angela, Berghella Rosanna, Calvitti Antonella, Camposarcone Mariarosaria, Coppola Antonietta, Cretella Silvia, De Michele Teresa, Di Carlo Marianna, Di Cillo Annamaria, Di Fraia Teresa, Di Tullio Gioconda, Lettino Maria Donatella, Libertucci Laura, Lonardo Sonia, Mitro Simona Occhionero Lara, Palladino Lorenza, Pasquale Alfonsina, Piacente Marcella, Policella Anna Rosaria, Ricci Mariele, Tucci Michela, grazie al coordinamento di Lara Occhionero;
- Istituto Omnicomprensivo del Fortore Riccia – Sant’Elia
Colagrossi Lucia, Concettini Costantina, Corvelli Pasqualina, Cugino Nicoletta, D’Amico Antonietta, D’Elia Chiara, Di Maio Giuseppina, Magnifico Vincenzina, Martino Annamaria, Mauceri Lidia, Mezzacapa Antonella, Panzera Maria Antonietta, Pietracatella Angela, Pozzuto Filomena, Riccitelli Giuseppina, Ricella Maria Antonietta, Tamburro Mariarosaria, Zampino Teresa Pia, grazie al coordinamento di Lidia Mauceri.
_________________________________
Un percorso “Work in Progress”, supportato da una équipe di coordinamento e tutoring per l’intero periodo progettuale, che intende mettere nelle mani degli insegnanti (tutti, senza distinzione di ambiti) strumenti e pratiche didattiche che affondano le radici nella ricerca pedagogica della Scuola Attiva (nel 2022 i cento anni del maestro Mario Lodi), riferimento costante per La Scuola del Fare. Al primo posto lo sperimentare insieme: formatori, insegnanti e bambini, con l’aula che accoglie tutti e diventa classe-laboratorio.
Tre regioni coinvolte con 6 Istituti Comprensivi:
Molise Istituti Comprensivi “Colozza”, “D’Ovidio” e Omnicomprensivo del Fortore Riccia – Sant’Elia di Campobasso – CB
Sicilia Istituto Comprensivo II “San Giovanni Bosco” di Giarre – CT
Veneto Istituti Comprensivi I e II di Castelfranco Veneto – TV
******************************************************
Progetto Grafico di Roberto Pittarello
Editing Studio Miotto
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.
www.lascuoladelfare.it