
- Questo evento è passato.
ART’INSPIAGGIA
mar 21 agosto – 15:00mer 22 agosto – 8:00
€120Evento Navigation

DATE E ORARI
21-22 agosto 2018
15-19 e 9.30-12.30
COSTO D’ISCRIZIONE
€ 120,00 (anticipo € 60,00)
€ 120,00 con Buono Docenti
MAX PARTECIPANTI
20
DURATA
8 ore
LUOGO
Biblioteca del Mare di Riva Trigoso
Sestri Levante GE
Monti e battigia: l’inizio e la fine dei sassi. I ‘rissêu’, mosaici di pietre di mare, adagiati sui sagrati delle chiese dalla spiaggia alla collina, custodiscono il segreto di questo viaggio di andate e ritorni, della bellezza di una “terra sottile”, fatta di rocce che si affacciano sul mare.
Il progetto interdisciplinare ha come obiettivo finale la creazione di un grande cantiere per la realizzazione di un’installazione nella natura.
Il percorso creativo, generato da un metodo che muove dall’osservazione delle bellezze ambientali e dei differenti ‘genius loci’ e dalla conoscenza dell’Arte Ambientale, può essere sviluppato, oltre che con i sassi, con altri materiali naturali nei loro diversi ambienti.
Un percorso, tra le proposte laboratoriali ArT’inSpiaggia, dalla conoscenza ed analisi dei ‘rissêu’ allo sviluppo del concetto di texture con l’utilizzo dell’argilla, dalla composizione di mosaici di sassi in sabbiere, alla realizzazione di una installazione sulla spiaggia antistante la Biblioteca.
ArTura e il Percorso ArT’inSpiaggia
ArTura, un progetto culturale dell’Opificio Ceramico Alfredo Gioventù e del Comune di Sestri Levante dal 2010 al 2017, è diventata Associazione Culturale a giugno 2017 nell’intento di consolidare e sviluppare i rapporti ed i progetti nati in questi 7 bellissimi anni.
L’Associazione ArTura ha come ambito di riferimento tutte quelle forme di espressione e ricerca che pongono il rapporto uomo – natura – arte – territorio al centro della loro attività e come area di indagine quella zona del “fare arte”, intesa come patrimonio creativo e manuale dell’uomo faber, dove l’attenzione si focalizza sul contesto naturale nel quale l’uomo vive e sui rapporti tra natura e cultura.
ArT’inSpiaggia è una attività didattico-sperimentale avviata da Alfredo Gioventù e Daniela Mangini nel 2011 per le scuole del Tigullio: uno sperimentato percorso di apprendimento interdisciplinare capace di far vivere un’esperienza creativa in cui i linguaggi dell’arte contemporanea si fondono e si confrontano con la tradizione dei rissêu ed il genius loci, il paesaggio e la storia. L’intento pedagogico del progetto è lo sviluppo di una relazione affettiva verso l’ambiente naturale, attraverso un’esperienza che stimoli emozionabilità e creatività, mescolando apprendimento teorico e lavoro manuale, inventiva personale e lavoro di gruppo giocando con i sassi policromi della spiaggia, realizzando mosaici effimeri ed installazioni di mini land art.
Due video per conoscere meglio l’esperienza:

Alfredo Gioventù
Artista, ceramista, attualmente docente di italiano della scuola secondaria di primo grado, ha insegnato ceramica e storia dell’arte presso le scuole di formazione professionale regionali. Ex alunno di Mario Lodi al Vho di Piadena (CR) ha approfondito l’interesse per le esperienze laboratoriali, la didattica del fare e dell’arte, la multidisciplinarietà progettando e conducendo percorsi didattici per tutte le fasce di età dall’asilo nido a corsi post laurea e di aggiornamento per insegnanti ed educatori. Dal 1982, utilizzando materiali ceramici cotti ad alta temperatura, ha sviluppato una ricerca artistica riproducendo in ceramica materiali naturali, in particolare i sassi grigi con righe bianche tipici delle spiagge liguri trasformandoli in strumenti di comunicazione. Grazie all’interesse per i movimenti artistici che si rifanno all’ambito della “Land Art” e dell’Arte Ambientale, dal 2010, con il progetto “ArTura _ Territori tra Arte Natura”, ha sviluppato “Art’in” un ampio programma didattico che mette in relazione tecniche installative in ambienti naturali, ‘genius loci’ e differenti medium espressivi. (Linea blu | Fondazione Amiotti ). È stato chiamato a dirigere il Cantiere d’Arte Contemporanea LO 2.0 a Montelupo F. e Confluenze d’Arte di Torgiano destinati agli allievi delle Accademie d’Arte italiane ed europee. Consulente dal 1997 dei Servizi Didattici dei Musei di Genova, ha illustrato con le sue opere la fiaba “il Castagno” di Mario Lodi, pubblicato contributi per la rivista “Dada” e il libro “Bambini” delle edizioni Artebambini e per “La vita scolastica” e “Scuola dell’infanzia” di Giunti.

Daniela Mangini
Artista ceramista, ha fondato assieme ad Alfredo Gioventù l’Opificio Ceramico del quale cura principalmente la produzione artigianale. Nel 2010, da questo sodalizio artistico, è nato il progetto “ArTura _ Territori tra Arte e Natura _ Torre dei Doganieri” con finalità culturali e didattiche. Dai primi anni 2000 progetta e conduce laboratori didattici e creativi per differenti fasce di utenza ed esigenze pedagogiche, tra cui: percorsi sensoriali e cognitivi per Museo Sensibile al Castello d’Albertis di Genova dedicati alla fruizione museale di soggetti con disabilità intellettive, laboratori di didattica per il Museo di Sant’Agostino ed il Polo museale di Genova Nervi, progetti e laboratori per i PON Contrasto alla dispersione scolastica, PON Cultura e PON Cittadinanza globale. È consulente presso strutture riabilitative per disabili e malati psichiatrici, centri estivi, programmi di inserimento e sviluppo cognitivo.