Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

ANIMARE LIBRI E LETTURA…

sab 25 agosto – 15:0019:00

€60

DATE E ORARI
25 agosto 2018
15-19

COSTO D’ISCRIZIONE
€ 60,00 (anticipo € 30,00)
€ 60,00 con Buono Docenti

MAX PARTECIPANTI
30

DURATA
4 ore

LUOGO
Biblioteca del Mare di Riva Trigoso
Sestri Levante GE

Seminario rivolto a educatori a partire dal Nido, insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria di primo grado, Bibliotecari…

L’ANIMAZIONE dei libri e della lettura è una moda o un vero e proprio progetto culturale ed educativo?

Quali sono i modi, gli spazi e i tempi per animare un libro? Quali libri sono “giusti” per essere animati, come e perché?

Le domande intorno all’argomento sono tante ma “educare al piacere della lettura” non può essere una ricetta.

È prima di tutto un’azione di responsabilità dell’adulto nella scelta degli interventi da mettere in atto per favorire la familiarità del bambino con “l’oggetto libro”.

Ogni libro fatto di materiali, formati diversi, parole, illustrazioni, sequenze, sorprese suggerisce già la tecnica migliore per la sua animazione perché contiene i tanti linguaggi legati al tatto, alle parole, ai suoni, alla voce, alle immagini, alle emozioni.

La lettura animata fa sì che l’incontro possa diventare particolarmente importante e possa costruire tra bambino e libro un rapporto felice e duraturo.

Il Seminario propone una carrellata di libri della Mostra Bibliografica “Con le tasche piene di sassi” allestita nella ‘Biblioteca del Mare’ di Riva Trigoso suggerendo strumenti e giochi per cogliere l’anima del libro e offrirla, nella lettura animata, a bambini e ragazzi.

L'immagine è tratta dal libro "Sulla spiaggia ci sono molti sassi" di Leo Lionni, Emme Edizioni, 1961.

Elia Zardo

Elia Zardo

Dal 1977 al 1997, ha insegnato nella scuola Elementare da maestra unica, passando al Tempo Pieno e infine al modulo organizzativo. Ha coordinato progetti di circolo e condotto corsi di formazione portando avanti una didattica di scuola attiva, ispirandosi al lavoro di Mario Lodi. Nel 1995, in seguito all’incontro con Roberto Pittarello per la realizzazione del progetto “Una città per i libri”, ha fondato con altri colleghi l’Associazione Culturale “La Scuola del Fare” che ha sede a Castelfranco Veneto (TV) e della quale è presidente e responsabile dei progetti di formazione. Tra il 2005 e il 2007 è stata invitata in Francia a Lille, a Bordeaux e a Parigi-Pantin dall’Associazione ‘Les trois Ourses’ per condurre il ‘Laboratorio del libro’ per bibliotecari, insegnanti, addetti ai lavori. È socia della “Casa delle Arti e del Gioco- Mario Lodi”. A maggio 2016 ha ricevuto il Premio Andersen come “Protagonista della Cultura dell’Infanzia 2016” per i tanti progetti attivati di Educazione alla Lettura, dalla Settimana della Lettura al Progetto Premio Soligatto.

Enrica Buccarella

Enrica Buccarella

Docente di scuola primaria dal 1986, attualmente insegna a Castelfranco Veneto (TV). Sperimenta da più di vent’anni in classe la metodologia dei laboratori creativi. Ha approfondito in particolare lo sviluppo di questa metodologia nel campo della didattica musicale e dell’educazione all’immagine con l’ideazione e la sperimentazione di diversi percorsi laboratoriali. È socio fondatore della Associazione La Scuola del Fare. Ha curato dal 2006 al 2015 i laboratori di illustrazione, arte, costruzione del libro e lettura ad alta voce per gli insegnanti del Progetto Premio Soligatto, iniziativa dei Comuni di Pieve di Soligo, Farra di Soligo e Refrontolo (TV) dedicato ai libri illustrati per bambini. Scrive per documentare e raccontare la propria esperienza di maestra, i suoi percorsi didattici e metodologici. Nel 2017 ha pubblicato alcuni percorsi di arte, lettura e scrittura con i bambini, nel blog della Casa Editrice Topipittori.

MODULO DI ISCRIZIONE

Posti disponibili

/ 30

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Il seminario è a numero chiuso e verrà attivato con almeno 12 partecipanti.

La partecipazione al percorso di formazione è subordinata al versamento della quota associativa per l’anno 2017-2018 a La Scuola del Fare. La quota di partecipazione è comprensiva delle attrezzature, dei materiali specifici e delle dispense predisposte dagli animatori per i laboratori. Si rilascia ricevuta fiscale.

Le iscrizioni saranno registrate secondo l’ordine di ricevimento e dovranno essere confermate con l’invio del Buono Docenti o con il versamento di un anticipo equivalente alla metà dell’importo totale. Riceverete una mail per procedere al versamento appena sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. Il saldo sarà effettuato ad inizio laboratorio, direttamente alla Segreteria.

La quota versata a titolo di anticipo sarà rimborsata solo in caso di non attivazione del seminario. Nel caso di ritiro o di assenza del corsista, non è prevista la restituzione di quanto versato o di recupero del Buono Docenti.

Sarà rilasciato a tutti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Dettagli

Data:
sab 25 agosto
Ora:
15:0019:00
Prezzo:
€60
Categoria Evento:

Luogo

Biblioteca del Mare
via Benedetto Brin 2 Riva Trigoso
Sestri Levante, Genova 16039 Italia
Telefono:
+39 0185478423